alcuni giorni fa ho fatto il tagliando al mio coupe e ora ho alcuni problemi premetto che l'olio precedente aveva 21k km ma il problema(a detta del meccanico) è che aveva + di 4 anni, aggiungo che è stata ferma quasi un anno ora mi ritrovo ad avere problemi con il livello, ho olio fino alla tacca Max ma ogni tanto di accende la spia dell'olio ma sopratutto le punterie idrauliche che "cioccano" in maniera imbarazzante il meccanico(che però è un autorizzato fiat che segue i mie furgoni con cui macino 180/200k km ogni 3 anni) mi ha consigliato di fare un lavaggio con una succesione di cambi olio a distanza di 2k km (ma cmq sarebbe molto lento visto i pochi km che ci faccio, sui 6-7k all'anno) ricercando un pò in internet ho trovato un prodotto della Sintoflon che potrebbero accelerare questo processo di pulizia ma ho un qualche dubbio se potrei fare danni visto che sembra parecchio intasata (con l'olio vecchio non avevo nessun tipo di proplema però) il prodotto in questione è il Rapidfluss che dovrebbe pulire l'impianto olio in pochi minuti al minimo, poi dicondo di eliminare l'olio trattato(penso non subito ma a motore freddo?) e sostituirlo con del nuovo secondo voi potrei fare danni o ci sono altre soluzioni? visto il mio basso kilometraggio quando dovrei sostituire l'olio per fare in modo che tutto questo non succeda più?
IL difetto della spia può capitare a tutti e spesso è un problema di sensore, non mi convince la spiegazione del tuo meccanico. L'olio , se fai pochi km, dovresti cambiarlo almeno ogni 2 anni.
ma il sensore non mi preoccupa + di tanto (lui dice che probabilmete si è appesantito pescando dal fondo della coppa, in effetti l'olio tolto era davvero brutto) ma il rumore veramente eccesivo delle punterie, la differenza da prima del cambio olio è davvero impressionate, l'olio messo è quello consigliato dalla BMW me ne sono accorto sabato quando sono sceso dalla macchina a motore acceso per prendere le sigarette e sentivo un ticchetio non normale(visto che la stessa operazione l'ho fatta diverse volte) apro il cofano e wow un rumore davvero non normale provenire dalle punterie
Prova il Rapidfluss. Sembra funzionare. Scarica l'olio a motore caldo. Poi metti olio nuovo, magari un filino più denso (se hai usato uno 0W-30 prova col 5W-30). Personalmente cambierei nuovamente anche il filtro olio. Quoto Sider: mai più di 2 anni. Se poi la lasci ferma un anno intero, cambialo subito alla prima accensione.
essendo Fiat avra' messo un 15/40 o se va bene un 10/40. cambiare olio con un 5/50 tipo mobil 1 dovrebbe essere la soluzione ottimale. uberto
anche io quando presi la macchina usata il propietario mi disse che c'era urgentemente da cambiare l'olio come lavoro da fare, in effetti me lo sono cambiato da solo ed era in cattive condizioni, quindi ho messo olio nuovo senza cambiare il filtro girato un migliaio di km poi a motore caldo gli ho aggiunto un prodotto apposta della Liqui moly per il lavaggio del circuito di lubrificazione,lasciato girare 6/7 minuti e scaricato per bene ( è uscito piu nero di prima ), quindi reintegro olio nuovo piu filtro nuovo.. ora lo controllo se tende a scurire di nuovo per vedere vari depositi se ritornano in circolo, e penso che se dopo 2000 km è abbastanza chiaro dovrei aver risolto, ma cmq lo ricambiero di nuovo sui 8000 km! ma penso di cambiare la guarnizione coperchio punterie quindi vedro in che condizioni è la zona.. :wink: anche a me al cambio d'olio ora quando accendo la macchina mi si accende la spia gialla dell'olio per 2 o 3 sec.
se ci fosse stata una sezione per disagiati psichici avresti potuto postare li.. ma cmq per lo scarico dell'olio conviene spendere qualche euro in piu ed un po piu di tempo,cercando un po di precisione anche se sembra un lavoro semplice..
L'olio diventa scuro anche se lo metti e lo fai scaricare subito dopo dalla coppa. Appena entra si prende i residui carbonosi.
si infatti.. raga in un motore a benzina quanto tempo passa o meglio quanti km che l'olio nuovo inizia a scurisrsi?
Forse non sono stato chiaro. Apri il tappo, versi l'olio nuovo, sviti la coppa e l'olio è nero. Cioè stesso girando solamente nel motore fermo si scurisce.
ma caspita no, io ho fatto un bel lavaggio interno con olio nuovo e addittivo per lavaggio, non come si fa di solito con olio esausto!!! ed ora olio e filtro olio nuovo.. sono 500 km ed è ancora limpido.
Ovviamente non è che intendo che da così lucente passa a nero in un colpo. Ma che nel momento in cui si versa, si prende tutte le morchie interne comunque. L'utente Wizard è molto più preparato di me in materia ed inoltre ci sono diversi topic che parlano di olio sul forum:wink:
beh si tipi di olio ci sono tanti topic, ma su argomenti pulizia motore, morchie, depositi ecc è questa la discussione. riepilogando, essendo io un perfezionista ho accentuato il procedimento usato per il lavaggio del circuito di lubrficazione, in teoria l'additivo dicono di aggiungrlo all'olio vecchio prima di svuotarlo, io invece una settimana prima ho cambiato l'olio senza filtro, in modo che il solvente una volta che si trovava a pulire il motore avesse un olio non gia sporco di suo, in piu in una settimana l'olio gia ammorbidiva e detergeva il circuito.:wink: quindi poi usando anche uno dei migliori prodotti(liqui moly) ho addittivato, fatto girare per una decina di minuti al minomo e scolato (per bene non solo in piano ma alzando la macchina da un lato e poi dall'altro) poi ho svuotato anche un litro di olio nuovo sia dal coperchio punterie e sia nella sede del filtro olio in modo da sciacquare bene i residui.. non immaginate quant nero è ancora uscito. infatti anche pensandola come te che fatto versato un po di olio nuovo ancora con il tappo di svuotamento tolto.:wink: ora si che l'olio è limpido e non accenna a scurirsi, peche ora il circuito non è contaminato e senza rimanenze di olio vecchio!! altro che cambiarlo in officina. ora sicuramente questo procedimento l'ho fatto sia perchè ho aprofittato di ottime offerte su olio sia perchè l'ho presa usata e non sapevo come erano stati fatti i tagliandi poi indendo sopratutto ad anticipare di un po il cambio d'olio senza aspettare il massimo del kilometraggio
Se facendo vari cambi olio il problema persiste il lavoro piu' giusto sarebbe smontare la coppa olio e controllare il pescaggio se e otturato se invece e pulito allora e la pompa dell'oilo
no ormai sembra pulito il circuito di lubrificazione.. l'unico mi pensiero è che ho viaggiato mezza giornata senza astina dell'olio ma non penso ci siano conseguenze.. spero..
lavaggio circuito olio mi dispiace,hai tutta la mia solidarietà.ci son passato pure io.prima di fare lavaggi con prodotti strani però leggi in questa sezione(meccanica ed elettronica)la discussione portata da scetti intitolata:come capire se l olio motore si è diluito.a pag.7 post n.94 scritto da me.ciao.:wink:
il rumore di punterie...hummm... dopo il lavggio è cambiato(si/no) è più/meno forte? è facile che l'olio vecchio sia deteriorato pur con una percorrenza minima, però mi puzza il comportamento a freddo che descrivi, con accensione della spia olio: il sensore si trova nel punto più lontano dalla pompa (=meno pressione, e più tardi) ed è possibile che si siano formate morchie o porcherie per le quali la circolazione nei sottili condotti di testa risulti in qualche modo più difficoltosa, e quindi le punterie idrauliche non riescono ad andare correttamente in pressione tieni presente che alcuni olii rendono comunque rumorose le punterie idrauliche o i cambi, perchè le gradazioni SAE relative alla viscosità sono nominali e relativamente "elastiche" attendo risposta alle due domande sopra, dopo si potrebbero far ipotesi meno astratte belle cose Fabio
Non facevi prima a smontare tutto il motore e pulirlo pezzo per pezzo con candeggina, mastrolindo e spugnetta abrasiva? Scherzi a parte, volevo farti i complimenti perché ammiro le persone perfezioniste e non sopporto gli "approssimativi"! :wink: Bel lavoro! REP+ meritata! Una curiosità: ogni quanti km/tempo cambi l'olio? Saluti Daniele
grazie, poi questo procedimento l'ho messo in atto sopratutto per aver acquistato una macchina usata quindi chissà quanti cambi d'olio approssimativi e morchie e residui vari in cumulo... in effetti ora dopo quasi mille km l'olio è ancora chiarissimo, io faccio pochi km all'anno. difficilmente raggiungo i diecimila ma il cambio lo faccio lo stesso compreso filtro nei prossimi cambi saranno piu normali essendo il circuito d'olio pulito quindi come minimo ricordatevi di non scolare l'olio a freddo e semplicemente in piano ma di alzare la macchina sia da una parte che dall'altra, vedrete quato olio esausto butta fuori e versate dal tappo un kg di olio nuovo della marca che andrete a riempire definitivamente in modo da sciacquare perfettamente o quasi i residui di olio vecchio