Allora ragazzi, dovrei aver quasi venduto privatamento la mia Q5 3.0tdi (ho un paio di persone interessate) e quindi l'acquisto dell'X5 si fa sempre più concreto! Questa è la mia configurazione: BMW X5 - Sparkling Bronze Metallizzato - Pelle Nevada Oyster - Cerchi da 18" styling 210 (monterò i 20" aftermarket) - Versione FUTURA (con tutto quello che ne deriva) + - Active steering - Apertura Comfort bagagliaio - Pedane laterali in alluminio - Telecamera posteriore top view - Barre portatutto individual in alluminio satinato - Interfaccia Bluetooth per servizi telematici - Vetri oscurati laterali posteriori e lunotto - Cornice esterna individual in alluminio satinato Se avete consigli su qualche cosa da aggiungere ditemi pure! Ora l'unico mio dubbio è sulla motorizzazione! 30d o 40d?? Certo, potendo scegliere senza problemi credo che tutti opterebbero per il 40d, ma quello che vorrei sapere è se i 4.000€ di differenza li vale davvero! Mi piacerebbe provarli entrambi così da capire bene quale è più adatto alle mie esigenze ma dalle mie parti non ci sono 40d da provare purtroppo! Quello che mi chiedo è: ho provato per qualche km il "vecchio" 30d e devo dire che, rispetto al 3.0tdi che ho ora sulla mia Q5 (che sulla carta dovrebbero essere molto simili), mi è sembrato più pronto e reattivo e non mi ha deluso affatto e credo che il nuovo 30d con più cavalli e il nuovo cambio ad 8 rapporti non possa che aver migliorato le cose. Ma fatemi capire, il biturbo del 40d come lavora? Nel senso, ai bassi regimi la spinta del 30d e del 40d è più o meno la medesima e dopo, salendo di giri, il doppio turbo del 40d continua a spingere mentre il 30d è costretto a cambiare marcia? No perchè se è così, pur amando i motori ben pompati, potrei risparmiare questi 4.000€ in quanto a me piace far lavorare il motore a bassi giri e ciò che amo di più è la spinta che hanno in ripresa e non l'allungo! Quindi non so, sono in fase meditativa, spero che i vostri consigli mi chiariscano un po' e mi aiutino nella scelta, anche se molto soggettiva!
il 4.0 D è più progressivo, quasi non senti la spinta ai bassi ma è sempre in tiro. Assomiglia ad un benzina per intendersi. Non ha vuoti come il 3.0 D che parte di "botto" e da la sensazione di una spinta maggiore (ma non è assolutamente così...basta guardare il conta Km e si capisce che il 4.0 D va molto di più)! E' chiaro che dove il 3.0 smette di andare, il 4.0 si comincia a divertire ma se dici che apprezzi la guida ai bassi regimi allora il 3.0 potrebbe bastare. Se poi hai provato già questo motore e ti trovi bene, allora non avere dubbi. Considera che il 3.0 lo rivendi anche meglio, solitamente. Io li ho provati entrambi e non mi pento della mia scelta (3.5 D) e dovessi ricomprarla farei di nuovo lo stesso motore, ma mettendomi nei tuoi panni mi sembra di capire che non stai cercando prestazioni "esagerate" ma un buon equilibrio: ed il 3.0 D ti farà felice! Buona scelta
Beh, la scelta è chiaramente molto soggettiva, ma credimi, se intendi risparmiare quei 4.000€, il 40d non provarlo nemmeno, perchè te ne innamorerai... :wink: Tienici aggiornati.... un saluto, Brando.
x5 Salve, anche io avevo il tuo stesso dilemma mà quando ho provato il 3.0 non nè sono stato soddisfatto anche perchè ora ho x3 sd biturbo che è un altra cosa e quindi 20 giorni fà ho ordinato x5 4.0 nera interno nero attiva cerchi 214 da 20" telecamera vetri oscurati sterzo attivo modanatura interna alluminio luci adattive Comunque la4.0 è sempre un 3000, ma con il motore a 2 turbine. Anche a mè piaceva l'interno Oyster ma non l'ho scelto perchè troppo delicato. Ciao.
stesso ragionamento che feci io (anche perchè l'interno Oyster l'avevo già avuto e ne conoscevo la delicatezza).. e poi, il total black è una figata!! :wink:
Io ho preso l'xdrive30d per i seguenti motivi: a) costo di listino inferiore (anche se mi facevano più sconto sul "defunto" 35d) b) svalutazione inferiore c) costi di gestione inferiori. Detto questo come motore è indubbiamente migliore il 40d. Ciao
3.0D tutta LA VITA e con i 4000 euri ti prendi gli optionals che vuoi. Con i CV in piu' del 4.0D non stai davanti a nessuna sportiva VERA (con il suv non andrei ad ingarellarmi) paghi di piu' di listino e di bollo, consumi di piu', e alla fine usi il cruise control piazzato a 137Km7H (138?) come tutti. bye
io per innamorarmi ho avuto bisogno del V10 Lamborghini...un 4.D o 3.0D non mi fa nessuna differenza a maggior ragione su un SUV /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
secondo me.... Ciao, se non sei esasperato di potenza prenditi il 30d: -meno potenza ma QB -meno consumi -meno sofisticatezza meccanica -meno 4000€ all'acquisto -meno bollo -meno perdita alla rivendita - più rivendibile e sopratutto non sbagliare: .cerchi da 20 in origine (spenderesti il doppio poi) .interni neri sono sempre perfetti .cambia DVD da 6 nel portaoggetti (se ci ripensi dopo costa un botto) Potresti fare un pensierino all' adaptive drive (sopratutto se usi l'auto su strade di montagne ....tornanti ecc..)
Non so come vada il 30d nuovo, ma il 30sd vecchio quando cominci a spingere a basse velocità è rabbioso, e cavolo se si sente la spinta... In effetti tutto sta nel dove si usa... se in autostrada, basta il 30d e con 4000 euro ci puoi aggiungere qualche sfizio.
ok ragazzi, mi avete convinto, opterò per il 30d! Resta in effetti la scelta più intelligente! X ciccio X5: - i cerchi da 20" li metterei anche subito anche xchè c'è quello bicolore nuovo che mi fa impazzire, ma selezionandolo sono costretto a mettere anche il pacchetto sportivo che, oltre a far salire ulteriormente il prezzo, renderebbe la macchina più rigida mentre io sono più per la comodità! Per il costo poi ne ho trovati diversi molto molto belli (anche se non ho trovato proprio quello che piace a me) a 600-700€! Eventualmente è un cambio che farei insieme al primo treno di gomme. - per gli interni tutto nero non mi piace, se mi dite che quello che ho scelto è troppo delicato magari opterò per il beige, vedrò in seguito! - per quanto riguarda il caricatore mi consigli il DVD al posto del CD per via della possibilità di guardare i video? La scelta può essere interessante se c'è la possibilità di sbloccare il video in movimento (sulla Q5 l'ho fatto), altrimenti nn mi interessa molto! Grazie a tutti per i consigli!
Si puo sbloccare sia i video che la tv in movimento, basta mettere un modulo (se non sbaglio si trova pure su ebay). Attenzione pero che il lettore dvd legge solo dvd e non divx!
x5 Ciao, comunque vorrei ricordare che il4.0 a regimi normale consuma meno dal 3.0. E se guardi tutti i giornali di settore il 4.0 in futuro è molto più commerciabile ( chi prende una macchina del genere non gli interessano 200 euro in più di bollo ). Per quanto riguarda l' interno stai attento al Beige perchè cambia completamente riguardo all' Oyster nel senso che è tutta Beige anche sotto nei piedi e nel baule con conseguente delicatezza.
Il discorso cerchi è un pò articolato devi considerare tante cose: -I cerchi commerciali (700/800) non sono adatti ai pneu. runflat -Se opti per quelli devi mettere su dei pneu non runflat perchè non compatibili cerchi normali con pneu runflat o viceversa. Fin qui tutto bene ma poi devi optare o per il ruotino di scorta con dovuto Krick (prova un pò ad immaginare la cosa in mezzo alla strada oppure al kit di riparazione) IMHO su vetture del genere solo ricambi originali :wink: anche per la garanzia. Per quanto riguarda il DVD certo che si sblocca anche senza scatoletta si fa via OBD. Purtroppo per gli interni io sono per il nero assoluto non mi piace la plancia bicolore e sopratutto il pianale chiaro (sono gusti)