si la carta è autoadesiva e poi ho rifilato con un cutter/taglierino con la lama assolutamente nuova !!! siccome la lancetta è molto sottile la colla della carta non fa molta presa e tende a scivolare, per cui con la punta delle forbici tenenvo ferma la carta e con il cutter tagliavo... ... ci vuole un pò di pazienza e calma...
ripazione chiave accensione amici carissimi... spronato da un problema simile che affligge in questi giorni un Amico ( David - The Game ) e dato che anche la mia seconda chiave non funziona, mi sono deciso ad aprirla per vedere cosa potevo combinare... innanzitutto ho aperto la chiave: e ho estratto l'elettronica: ho quindi notato che si era dissalta la linguetta che fa contatto con il + : a questo punto ho pensato: possibile che sia tutto li il problema ??? quindi facendo pressione con le dita in modo da far fare bene contatto ho provato il telecomado fuori dal guscio e .... magia !!! la macchina si apre e chiude perfettamente.... tenete conto che erano ben 2 anni ache non usavo quella chiave e quindi credevo che la batteria fosse scarica, invece apriva e chiudeva perfettamente e ripetutamente... ma per sicurezza ho dato una controllatina ... 3,06 V perfetta !!!! ho quindi provato a stagnarla ma la pellicola che si forma con il calore dello stagnatore impediva il contatto... ... ora siccome non avevo molto tempo a disposizione ho optato per una soluzione più "grossolana" ma ugualmente funzionale: partendo dal presupposto che a guscio chiuso la linguetta deve avere un minimo di spazio per NON fare il contatto dovuto ho pensato di avvolgere la linguetta con qualche spira di cavo elettrico in modo da conpendare lo spazio e una volta richiuso il guscio quest'ultimo avrebbe "obbligato" la linguetta avvolta dalle spire di rame a fare il contatto desiderato: una volta richiuso e incollato il guscio con una passata di attack ho provato e.... Eureka !!!! Funziona !!! ho poi provato a fare un giretto con la macchina, portandomi dietro anche l'altra chiave ( non si sa mai ) e funziona perfettamente.... ho anche scoperto che su questa chiave è stata codificata la chiusura automatica delle porte sopra i 20 km/h
no no leggi bene ... ho rinunciato alla stagnatura perchè stagnando si forma quella pellicola stupida... hai presente vero ?!? che impedisce il perfetto contatto... ho quindi optato per una soluzione più grezza : filo di rame che fa spessore tra la linquetta-batteria -guscio... in modo che anche il guscio, una volta riunito faccia fare il contatto obbligato... anche se si dovesse spostare il filo di rame continuerebbe a fare contatto tra linguetta e batteria... semplice ma efficace... anche un pò rozzo...:wink::wink:
Interessante ma hai dovuto segare nel vero senso della parola per aprire la chiave vero? E quindi se divesse capitare come a Devid consigliate di sostituire la batteria ?? Per ora le mie funzionanno ho riesumato anche la chiave vecchia mai usata per vedese se andava e tutto ok. Ma la chiusura a 30 Km\H è codificata sulla chiave? pensavo fosse la macchina a essere codificata
eh già ... seghetto e via... quando la richiudi però non torna perfetta purtroppo ... difatti sto valutando l'ipotesi di comperare un guscio vuoto e nuovo.. dipende il perchè non funziona più... se il problema è la batteria che non tiene più la carica ... si !!! se il problema è semplicemente una linguetta dissaldata si può pensare a ripristinarla, eventualmente la chiave è già aperta per l'eventuale sostituzione futura... in effetti pensavo anche io che fosse in codifica la macchina e non la chiave.. sono rimasto sorpreso anche io quando si sono chiuse le porte ... mi sono detto : e adesso cosa faccio ???? rompo un verto per uscire ???
Bravo Erich!!! Dopo provo anch'io a spessorare la linguetta e vedere se funziona ancora la chiave... Grazie Mille!!! Appena posso una bella rep non te la toglie nessuno!!!
Volevo farle anch'io ieri queele prove che hai fatto tu... ma la morosa ha iniziato a rompere... "Anche a ferragosto devi trappolare dietro alla macchina." Così ho lasciato perdere... E pensare che l'ha fatta cadere lei! e vabbè.oggi verifico ed in caso sistemo! :wink:
lo so erich,ma anche solo scaldandole perdono di efficacia... se noti sono elettrosaldate per quello! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
spero tu l'abbia scaldata poco...te lo dico per esperienza! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se le scaldi col cannello scoppiano ed emettono un lampo rosso!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> tipo potassio?? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
comunque ho fatto solo una provetta con la punta del saldatore sulla batteria e si è subito formata quella pellicola giallognola che sembra un'infezione e ho capito che non avrebbe tenuto... ... avevo provato anche a fare un pò di pessore con lo stagno sulla linguetta per fare in modo che il guscio lo premesse sulla batteria.... ma non mi sembrava molto funzionale...
TOLLO sei indiscutibilmente un mito. Appena ho un po' ti tempo da dedicare alle mia e46 touring mi sa che ti scrivero' moltissime email con richieste di consigli...