Si ma dato che per le e46 con una novantina di euro di prendi il pierbourg che è ottico e non a film caldo, quindi praticamente eterno (se non si rompe) secondo me vale la pena cambiarlo.
Ancora non sono riuscito a trovare la spiegazione tecnica del perché il pierbug è ottico e il suo principio di funzionamento.
oggi dopo numerose prove col modulo ho staccato nuovamente il modulo e devo dire che la macchina ora spinge che e' una bellezza va una bomba da 2000 giri in su,ma come mai puo' essere questo e col modulo invece mi sono impazzito tutta la mattinata
Non so quale principio usa esattamente il pierbourg, alcuni usano uno specchio che vibra al passaggio dell'aria, e dalla lettura della luce riflessa si evince la massa d'aria che transita nel condotto. Poi alcuni usano una fibra ottica che si flette al passaggio dell'aria, la flessione viene letta in qualche modo e da lì si calcola sempre la massa d'aria. Altri usano il laser.