Il motore della 23i

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da crisbiagio, 6 Agosto 2010.

  1. crisbiagio

    crisbiagio Aspirante Pilota

    9
    0
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 23i
    Ragazzi, scusate, sono l'ultimo arrivato ma ho bisogno di chiedevelo anche se forse ne avete già parlato: dopo 27mila km sono un po' deluso dal motore della mia z4 23i: le prestazioni dichiarate sono 6.5 sec nello 0-100 e la coppia max è a 2.700 giri. Il dato di fatto invece è che il motore entra in pieno vigore solo dopo i 4.500 giri e lo 0-100 (ho il cambio manuale) viene raggiunto in 7 sec o poco più. E poi mi pare che tiri meno in prima che in seconda, quasi ci fosse un intervento dell'antispin, anche in modalità sport+. Al primo tagliando ho chiesto se ci fosse un problema ma dal controllo con il PC non sono risultate anomalie. Ai possessori della pari cilindrata voi capita lo stesso? Io ho sempre il dubbio di portarla dal meccanico... chissà se posso rimappare la centralina... il 3.0 ha dei vuoti ai medi regimi?
     
  2. Robertino85

    Robertino85 Amministratore Delegato BMW

    2.719
    49
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    39.541
    A45 AMG,Mini Clubman, Cayman Gt4
    Guarda non dire fa lo 0 100 in più di 7 secondi perchè fare uo spari perfetto è difficilissimo, per quanto riguarda in buchi... No so che dirti la mia tira lineAre a qualsiasi reggime
     
  3. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Ho avuto il 325i Coupè con motore 3000cc da 218 cavalli, e spingeva bene sempre ma leggermente di più dai 4000 giri in su, fino a quota 6000...

    La tua è 2500cc e non ha l'iniezione diretta, e pesa di più, quindi....

    hai cambio automatico o manuale?
     
  4. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Agosto 2010
  5. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    il 3 litri è vuoto solo molto in alto, è quasi inutile tirargli il collo verso la zona limitatore.....per il resto va bene.

    il 2.5 è un buon motore , ma forse ti aspettavi di più e/o forse nessuno ricorda che il boxster 2.5 prima serie (204cavalli)veniva considerato sottopotenziato....quanti anni?15 anni fa?non lamentatevi troppo della cavalleria della 23i,comunque buona , forse manca di coppia in basso, secondo le mie prove varie su una 23i di un conoscente...

    SiSco
     
  6. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    In sport+ anche io notavo un leggero calo di potenza tra la prima e la seconda dando gas al massimo..mi chiedevo cosa fosse, forse solo un calo fisiologico, visto che riprendeva dai 2000 rpm..cmq il 23ì va goduto per l'elasticità, altre ambizioni vanno lasciate agli step superiori..cmq è un buon entry level, soprattuto se paragonato al 200 K mercedes (che poi è 1800..)
     
  7. crisbiagio

    crisbiagio Aspirante Pilota

    9
    0
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 23i
    Sarà, cmq secondo me se dichiarano la coppia max a 2.800 giri e tira al meglio sopra i 4.500 qualcosa non quadra. La farò provare al centro BMW (al primo tagliando non l'hanno fatto).
     
  8. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Non vuol dire, anche la mia dichiaravano 2700 ma il tiro max arrivava a 3800, e comunque sono "sensazioni" e dipende anche dalla benzina.

    Prova a fare due-tre pieni di Agip BluSuper o IP Plus 98
     
  9. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    sulla benza posso solo quotare, quelle con più ottani fanno eccome, di balle ce n'è poche....

    il motore che "prende" da quel regime che dici tu dipende non dalla coppia o dal vuoto che c'è al di sotto, è uno scalino dato dal fatto che :

    forse in quel regime i variatori variano al massimo;

    forse, la centralina apre il valvetronic al massimo ;

    cambia la mappatura dell'accensione;

    cambiano altre cose che adesso non mi vengono più in mente.....

    tutti forse, però ogni motore poi viene rodato individualmente e ha caratteristiche a sè già al banco.....per cui tu magari senti che sopra i 4500 giri spinge di più per svariati motivi....

    SiSco
     
  10. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Prendi in considerazione una mappatura adeguata, l'auto cambierà dalla notte al giorno anche se è un benzina. Io soffrivo per come andava prima, sotto i 3500 niente da fare, poi un razzo, complice anche il peso. Ho rimappato non per i cavalli, l'auto è più leggera, pronta, omogenea ora che prima, consumi inferiori (a parità di velocità) e molto più divertente. Potrebbe essere una soluzione.
     
  11. crisbiagio

    crisbiagio Aspirante Pilota

    9
    0
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 23i
    No, non sono sensazioni, e le provi soprattutto quando sei a mezzo gas e la fai salire di giri: sotto i 3500 è una macchina "normale", tanto è vero che con altre auto da 140 cv in ripresa fino lì vado suppergiù uguale. Poi hai 2 "scalini" in su di coppia a 3.500 e 4.500 giri, dove diventa brutale fino ai 6.500 poi ricala un attimo fino al limitatore. Il rodaggio l'ho fatto come è normale: mai sopra i 4500 giri e mezzo gas per i primi 1500 km. Potrebbe davvero essere la mappatura. Proverò al ritorno dalle ferie a portarla in BMW per vedere se hanno configurazioni differenti di centralina da provare.

    PS: ogni 3 pieni ne faccio uno con benzina additivata, per tener pulite le valvole e i cieli dei pistoni, ma seppure in effetti l'auto vada un po' di più la curva di coppia è sempre la stessa.
     
  12. Robertino85

    Robertino85 Amministratore Delegato BMW

    2.719
    49
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    39.541
    A45 AMG,Mini Clubman, Cayman Gt4
    bhe di per se diciamo che è normale che un motore abbia dei range dove lavora al meglio, al salire di giri salgono i cv di conseguenza la tua potenza alla ruota, fino a 6600 6700rpm dove hai il picco dei 204, l'auto in questione è un aspirato non è da rimaner sorpresi che in basso è un po' povero di coppia... non è ne turbo ne diesel, sei sottocoppia, poi avremo pure la coppia max a 2700rpm ma non hai il picco dei cv quindi anche se hai coppia in + i pony alla ruota non sono tanti. quest'auto tira fuori il meglio di sei dai 4500 in su facciamo anche 5000, tutto sistemabile con una mappa fatta a dovere, i motori di oggi devono consumare poco e inquinare poco... per farla euro 5 pensa come farà schifo la carburazione... fa schifo quella originale dell'm3 figuriamoci la nostra...
     

Condividi questa Pagina