Non per alimentare l'OT perpetuo...ma prenderò una macchina automatica....quando mi sarà passata la voglia di guidare:wink: Massimo rispetto alla comodità dell'automatico,gradi elogi per le versioni "velocizzate" con paddles iperfichi....e sicuramente,la magggior parte di modelli equivalenti manuali,faranno qualcosina meno sullo 0-100 a causa della "fallibilità" umana....ma la guida in manuale,è passionale...l'unico vero modo per sentirsi un tutt'uno con la macchina....Se prendessi una macchina automatica con le strade che mi ritrovo qui poi...non potrei mai perdonarmelo!! P.s Io con la mia l'altro ieri ho raggiunto i 134,7km/h in scia....dietro ad una Cinquecento sporting!...poi ho mollato,troppa paura (giusto per tornare un minimo IT)
Io, probabilmente, dovessi comprare un'automatica seria, prenderei una S3 S-Tronic, TT-S, TT-RS ma una 1ER o 3ER con lo step, forse no /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> . Ciao caro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
Ecco una 1er con l'automatico anch'io non la prenderei mai.......non è un'auto adatta a questo tipo di cambio..... Per la 3er....parlando delle e9x......monterei lo step per i 6L diesel e90 ed e91 e basta
Opzionale...la cosa dell'obbligatorio è totalmente senza senso Devi lasciare la libertà di scelta....io la prenderei con lo step ma molti la preferiscono manuale......
L'unica auto automatica che ho guidato è stata una 9-3SS 1.9TID 150CV ed aveva i paddles al volante, mica male... Su un benzina non mi esprimo in quanto a corto di esperienze. Sicuramente lo Steptronic è di una fattura migliore di quella della GM che equipaggiava la SAAB. L'obbligatiorietà dello Steptronic sul 35D mi pare sia causata dall'eccessiva coppia generata dal propulsore che mal si adatterebbe ad una trasmissione manuale. Tutto ciò IMHO. Ciao.
Ossequi a lei Si in effetti questi modelli si potrebbero adattare ai rispettivi cambi:wink: Ma sarebbe una scelta che farei,solo se avessi almeno un manuale ad uso quotidiano!Giusto per togliermi lo sfizio diciamo
quando toglieranno il convertitore di coppia robottizando come si deve una frizione classica potrei anche iniziare a valutare la cosa....
Condivido appieno, è bello comunque, quando possibile e se l'utente ne ha voglia, alternare diverse tipologìe, per saggiare le differenze e saper discernere in modo obiettivo ( a patto di analizzare attentamente le varie declinazioni ). Piacere Fede, alla prossima /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> . Ciao.
La cosa bella dei cambi tradizionali è che su 1000 partenze parti 1000 volte diversamente, c'è quindi il gusto del " nuovo ". E dopo 1000 sudate e sacrifici magari si riesce anche a fare un'ottima partenza, e qui la soddisfazione è automatica, e non mi riferisco al cambio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
Esatto! Una scelta dettata dal confronto,cercando di analizzare i pro e i contro delle diverse tipologie Io da parte mia,sono sicuro che troverei sfiziosissimo un bel robotizzato,ma allo stesso tempo,potrei godere sicuramente della souplesse portata da uno steptronic....mi potrei anche innervosire per la lentezza del tiptronic
Bella osservazione, in fin dei conti non stai criticando una trasmissione a priori, ma ne stai analizzando le caratteristiche che, per alcuni possono essere soddisfacenti, per altri no. Io preferirei un S-Tronic /DKG ma potrei preferire uno steptronic per un motivo generico. Perchè IMHO, non sempre quello che non piace a noi è un difetto oggettivo. Ciao caro.
toccati 30 minuti fa i 260 di contachilometri. poi non so se è entrato il limitatore oppure se ho alzato il piede dall'acceleratore.... p.s. è possibile eliminare il limitatore?