Secondo voi si rovina la guidabilità mettendo un assetto ( coni Einback) e dei distanziali da 0,5 su una Serie1 Coupè M??
guarda io sto aspettando di montare molle H&R che abbassano 50/25.. e ho gia su i distanziali del 12mm per asse... gia da ori i distanziali danno molto veramente... pensa dopo.... non rovini nulla con dei 0.5, anche se prò io preferirei mettere al meno i 10mm visto che hanno il cerchietto...
ciao... eibach che monti? io sulla mia ho messo le prokit e direi che percepisci piu' che altro una migliore precisione di traiettoria in ingresso curva, per i distanziali.. 0.5 cm non dovrebbero influire piu' di tanto
quoto ... è vero è meglio evitare... al massimo cambia cerchi con un et un filo aggressivo, incide e sforza meno...
se non hai problemi di spesa metti dei cerchi con ET minore...i cerchi da 18" di serie hanno ET 49 e 52 mm ant e post. ci sono cerchi che hanno un ET di 40 mm; sarebbero l'ideale perchè allargherebbero la carreggiata di 18 mm anteriormente e 24 posteriormente...sempre che non ci siano interferenze tra gomme e carrozzeria; sul sito OZ ci sono indicazioni utili, ciao
Cerchi pensavo a questi: http://www.ozracing.it/wheels/tuner-system/crono-iii/it# Per i distanziali non so, com'è l'assetto originale? Per il resto volevo abbassarla ancora un pò rispetto all'originale, che dite?
Io monto kit Eibach ammo e molle con distanziali dietro da 20mm e davanti 10mm e va tutto bene senza vibrazioni o altri problemi
Serie 1 Coupè M. Cerco sia estetica ma anche e sopratutto performance! MA senza però rovinare lo stile della macchina, e sopratutto che non comprometta qualcos'altro! Che dite?
Ve la posso fare una domanda stupida, visto la mia ignoranza o quasi. I distanziali si usano per lo più per allargare la distanza tra le gomme ed avere una guida più sportiva cambiando di fatto il rapporto di passo e carreggiata; a questo poi va aggiunta anche la questione estetica. Oltre questo mi potreste dire nel mio caso con 255 dietro e 225 avanti, il beneficio che avrei da questi distanziali? Grazie.
Se posso essere sincero: per le performance lascia tutto com'è (a meno che tu non vada in pista spesso o abbia esigenze particolari); per l'estetica... se vai piano puoi far tutto quel che vuoi, ma IMHO rischi sempre di rovinare un buon compromesso.:wink: I distanziali "si usano per avere una guida più sportiva"? E chi l'ha detto?:wink: Nessun beneficio.
Ti ringrazio per la precisazione, era come pensavo io ma non l'ho detto per evitare qualche offesa a chi li ha montati.
distanziali e assetto come ogni cosa esiste una giusta misura... entro certi limiti (10-12 mm) non ci sono problemi nè di sollecitazioni nè di vibrazioni se il pezzo è realizzato a regola d'arte..... avere delle carreggiate più ampie porta dei vantaggi: minori trasferimenti dei carichi, minore tendenza al rollio grazie all'innalzamento dei centri di rollio; in sostanza maggiore stabilità e tenuta; questo in teoria, nella pratica, a parte l'effetto estetico, senza strumenti e prove precise , solo una persona molto esperta nota le differenze; se invece si esagera negli spessori , interferenze di gomme e carrozzeria escluse, ci possono essere vibrazioni e sollecitazioni anomale su cuscinetti e elementi della sospensione , ciao