Bene, a proposito di stili di guida, che ne dite di trarre qualche conclusione da questo video about MSC? [YOUTUBE] [/YOUTUBE] E poi c'è una cosa a cui nessuno è mai riuscito a rispondermi, perchè Michael da diverse accelerate durante le staccate??
No Nik qui ti sbagli e di brutto, l'unico concetto valido è che le F1 ormai hanno innalzato talmente i limiti da renderli molto...piccoli! ma questo non toglie che le differenza di guida siano marcate, così come lo sono le differenze di auto! Sul bagnato la tecnica è come sull'asciutto uguale per tutti, ma poi per fortuna entra il fattore umano e si vedono differenze spesso abissali, ma non è una questione di riferimenti, perchè il riferimento te lo fai dopo N giri ma se sai dare gas un millesimo di secondo prima ed hai un fondoschiena che ti fa curvare 3km/h più forte non dipende dai riferimenti! torno a dire, emacos ha fatto una ottima analisi, poi se vogliamo fare delle puntualizzazioni ci stanno ma la sua analisi è impeccabile!:wink:
Vedo che ancora non si è capita la differenza fra tecnica e interpretazione del tracciato. Se per inserire ai Cimini a Vallunga devi staccare e tenere il freno per tutta la parte dell'inserimento e se si intraversa la macchina devi parzializzare il gas per ridare carico al retrotreno... tutto questo fa parte della tecnica di guida ed è di questo che si può discutere. Del punto in cui staccare, quanto dosare freno e sterzo in inserimento e del quanto gas dare per recuperare un sovrasterzo, fa parte del bagaglio di esperienza e sensibilità di chi guida ed è una qualcosa che si adatta di volta in volta alle situazioni che i presentano, non è spiegabile, non è mai uguale e questo non ve lo potrà insegnare nessuno. Se sarete talentuosi riuscirete a cavarvela in molte situazioni se non sarete talentuosi ma acquisirete una grande esperienza riuscirete ad ottenere dei risultati vicini rispetto ad un talentuoso esperto ma non riuscirete ad emularlo. Diciamo che se imparerete bene la tecnica, ossia i principi che regolano la dinamica di un veicolo e saprete sempre quale sarà la reazione giusta ad un evento inaspettato, con l'allenamento potrete diventare degli ottimi driver. A me interessa parlare di tecnica perchè questa dà una base uguale a tutti, poi se sarò anche veloce sarà il confronto con il cronometro a certificarlo.
Quoto, basta guardare quanti sorpassi avvendono in GP2, grazie al fatto che gli spazi di frenata sono più lunghi, il carico aereodinamico è minore, e le auto sono meno esasperate
Ecco vedo che anche tu continui a scambiare la tecnica per qualcosaltro, ripeto non possiamo discutere su questo foro se Malucelli staccava 5 metri prima faceva la curva meglio, possiamo discutere del tizio che alle acque minerali, inserisce con il gas. Inserire alle acque minerali con il gas è tecnicamente sbagliato mentre frenare 5 metri prima o 5 metri dopo fa parte della cultura di chi guida e per cultura intendo la sua sensibilità ed esperienza nel saper gestire e cavalcare il limite.
Bravo Matteo bel video, questo è un esempio di tecnica di guida differente e diversa sensibilità. Schumacher è stato un innovatore nelle tecniche di guida, lui sapeva cogliere come nessun altro ciò che poteva avvantaggiare con la tecnica di guida l'evoluzione delle macchine, fu uno dei primi ad esempio che utilizzò il freno con il sinistro nei curvoni veloci per poter aggiustare la velocità senza dover levare il piede dal gas e cambiare così l'aerodinamica dell'estrattore posteriore. Per spiegarmi meglio, da anni le F1 aiutano i flussi d'aria che escono dall'estrattore posteriore sfruttando i gas di scarico, maggiore è la spinta dei gas e maggiormente è pulita l'aria che esce dall'estrattore e quindi migliore sarà l'effetto suolo. Così se in un curvone veloce era necessario alzare il piede per ridurre la velocità, accadeva che il retrotreno, schiacciato a terra dalla spinta delle ruote e dall'aerodinamica dell'estrettore sfruttato al massimo dalla spinta dei gas di scarico, improvvisamente si alzava per la mancanza di spinta delle ruote motrici e perdeva efficienza l'aerodinamica per la mancanza di pressione dei gas e rischiavi di intraversare la macchina. Lui iniziò a frenare con il sx mantenendo il gas aperto, frenando ed accelerando insieme non si manifestavano dei beccheggi, anzi si abbassava tutta la macchina e non veniva a mancare la spinta dei gas di scarico quindi poteva ottimizzare al massimo la velocità di percorrenza.
Tamarro che non sei altro, pensa a trovare un gt2 da massacrare in pista /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Nicola, secondo me il confine tra tecnica ed interpretazione del tracciato è molto labile, nel senso che trattasi di due mondi che confinano, e sono molto vicini. Mi spiego meglio: premesso che tutti i piloti, e specialmente di F1 in quanto professionisti, devono avere un certo bagaglio tecnico, uno di loro può avere una determinata tecnica/stile di guida (più pulito, più sporco, etc.) che riesce ad adattarsi meglio ad un determinato circuito, interpretandolo in un certo modo, raggiungendo risultati migliori rispetto ad altri concorrenti. Esempio: se Senna ha vinto un milione di volte a Montecarlo (in proporzione molto più lì che in altri circuiti) è perchè la sua tecnica, combinata all'interpretazione del tracciato, lo faceva rendere molto più della concorrenza su quella pista. Per tornare in casa Ferrari ed in anni più recenti, la stessa cosa può dirsi di Massa a Instanbul: sicuramente Massa non è il pilota più veloce o talentuoso del circuit, ma evidentemente a Instanbul la sua tecnica faceva sì che riuscisse ad interpretare il tracciato meglio di altri. Ps: ribadisco l'aerodinamica è il primo problema da risolvere se si vogliono rivedere i sorpassi. Se non vedi i sorpassi su un rettilineo dopo un tornantino è probabilmente perchè a quel tornantino la vettura che segue è arrivata troppo lontano da quella che precede probabilmente a causa di disturbi aerodinamici nel precedente tratto guidato :wink:
Questo è vero, la tecnica è uno scibile vasto quindi è probabile che un pilota riesca ad applicarla meglio in una pista piuttosto che in un'altra. Ricodo che Berger era particolarmente rinomato tra i suoi colleghi per le sue staccate.. Per il discorso F1 è molto più complesso e mi piacerebbe parlarne in un'apposita sezione, qui andremmo ot, giusto per anticipare, il TC non è mai stato eliminato altrimenti all'uscita dei tornantini vedresti i sorpassi.
Chi lo dice che inserire con il gas li è sbagliato? se uno lo fa e non perde tempo come la mettiamo? gli stili di guida da che mondo è mondo sono sempre stati diversi tra un qualsiasi pilota è un altro...guidare non è sola tecnica ed è tra l'altro questo il motivo per cui di base neanche leggo i tuoi post come questo... Cioè Nic, io capisco a te piacciono ste cose, e rispetto la tua passione, ma se poi vuoo farla diventare teoria per tutti allora no, ti darà contro sempre... Mi sta bene che commenti una cosa ma non che fai un trattatato...tu Malucelli non sai che stile di guida ha (lo vedi per la prima volta in sto video), la Nissan non la ha mai guidata per cui sono della idea che, permettersi, di commentare e dire dove sbaglia a uno che qualcosa in più di te e me ha fatto in auto (e non poco di più) mi pare perlomeno azzardato.... Poi torno a dire, sul discorso F1 ha ragionissima Emacos, perchè tu anche li vuoi catalogare tutto nella tecnica ma così non è....tanto per farti un esempio, entrare con il gas alle Acque Minerali magari è sbagliato per il giro perfetto, ma saperlo fare senza perdere la linea può permettere di passarne uno in gara....insomma niente si può chiudere negli schemi, specialmente quando si parla di gesti ad opera di essere umani!:wink:
Ci spiegheremo in RL, probabilmente aveva ragione chi diceva che su un forum certi argomenti non si riescono ad esprimere.
Spazzola...commentami questo... se parliamo di Piloti che guidano stradali in pista... [YOUTUBE] [/YOUTUBE]
Ahahahah...ho sempre preferito questo: [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=izaWlKxVo1A&feature=related[/YOUTUBE] Beh..l'abbiamo detto più volte la tecnica si evolve con i mezzi, i telai e le gomme di allora fanno sorridere rispetto a quelli di oggi, se provavi con quelle macchine a mantenere il freno in inserimento nei curvoni veloci, non potevi poi prevedere le reazioni del telaio. Mentre in quelle lente come vedete tiene il freno sino alla corda.
PS: oggi se un telemetrista vede uno guidare così, gli leva la patente sportiva. Come caxxo stai seduto in macchina, mica sei su un divano a guardare la partita eh...come caxxo tieni in mano quel volante...
ti giuro che ho visto il video prima di leggere questo tuo post ed ho pensato esattamente le stesse cose.. ha le braccia tesissime, infatti sembra anche molto impiccato quando deve dare tanto sterzo, e molto spesso impugna il volante alle 10'10 stile Jean Alesi.. certo così a occhio non è che andasse piano eh devo anche dire che il video postato da tonno è notevole, spettacolo la guida con i mocassini.. Ayrton ci manchi!