In effetti avevo perso questo trafiletto! Prenditi un 525i o 530i e stai MOOOOLTO più sereno http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=169638181 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=180471090 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176957218
5000 km/anno sono pochissimi, valuta un bel 6L a benzina. Gli aspirati danno sicuramente meno problemi e in più ne trovi con molti meno km di percorrenza...
tutti. motore, prestazioni, piacere. per 5mila km anno chi se ne frega dei consumi, te la caveresti con un pieno al mese, capirai!
Non hai la turbina con i relativi attuatori, non hai il ricircolo dei gas, non hai la pompa del common rail, etc etc....tutti pezzi che, quando si rompono, svuotano un bel po' il tuo portafoglio. Finisci che paghi l'auto poco ed in proporzione, spendi un botto per le riparazioni. Se prendi un 530i, facendo pochi km all'anno, il costo della benzina non incide molto. Hai un bel po' di cavalli che spingono con costi di manutenzione "gestibili". E' più facile, inoltre, trovare un benzina che non abbia un mare di km; molti dei motori a gasolio hanno visto ritoccare il conta km pesantemente. La stessa cosa può valere anche per il benzina ma, essendo meno sofisticati......
Si ma tenete conto però che oltre che aumentare il consumo (se già il 525d dite che fa 9-10km/L chissà quanto fa il benzina...), aumentano a "quasi" dismisura il costo del bollo auto e assicurazione....
sbagliato, assicurare un benzina costa meno di assicurare un diesel. non solo, ma oltre i 20cv fiscali le differenze sulla cilindrata sono trascurabili. diciamo che assicurare un 530i ti costa come assicurare un 525d, forse anche meno per il solo fatto che il primo è a benzina. del consumo che te frega? con 5mila km anno te la cavi con un pieno ogni mese (5000/12 = 417, con un pieno sul 530i farai almeno 600km) l'unica differenza è il bollo, per il resto è una pacchia (nonché un piacere). darei un rene per avere quella percorrenza annua
Il bollo non è rapportato alla cilindrata ma, bensì, alla potenza del motore. Tra un 2500 ed un 3000 il costo dell'assicurazione cambio di poco.
Con la mia faccio 35 mila km all'anno e.....non la voglio gasare. Mi aiuta un po' il pieno fatto in svizzera (ieri sera a 1.195)
yes, su bmw non esiste più la sigla td da parecchi anni. Questo perchè sono tutti motori turbo diesel.
azzarola, io invece guardando tra le varie auto in vendita la sigla "tds" e la semplice "D" pensavo , penso giustamente, che il tds stava per turbo diesel e d per la diesel normale senza turbo....
Il forum serve anche per imparare. Il fatto è che tanti intervengono nelle discussioni senza cognizione di causa e confondono le idee a chi le ha già poco chiare.