z4 coupe m con assetto m standard... ha senso montare la barra duomi (nel caso originale bmw in alluminio)? Non riesco a capire se avrei reali benefici o se sono soldi buttati... ho letto un pò di discussioni e ci sono 2 correnti di pensiero differenti... esperienze dirette? qualche guru dell'automobilismo che mi illumini ? grazie
Parti dal presupposto che dipende dal telaio in relazione alla potenza. Faccio un esempio: -su un 316i E36 metterla non si avvertono particolari cambiamenti -su una M3 E36 si, perchè anche se il telaio è rinforzato, deve far fronte a sforzi tali che un rinforzo su un punto così sollecitato, si fa sentire. Parlando per esperienza diretta: -320iS E30 con barra duomi anteriore OMP in alluminio = si sente -M3 E36 3.2 con barra duomi anteriore Racing Dynamics = si sente (specie con i powerflex) -M3 E46 con barra duomi anteriore originale BMW e cerchi da 18" si sente poco, ma la differenza c'è -M3 E46 con barra duomi anteriore originale BMW e cerchi da 19" si sente bene.
mi ero informato ai tempi quando l ho acquistata (originale bmw) e si parlava di maggiore precisione in ingresso curva e piu rigidità... a conti fatti coi 300 e passa euro che ho speso tornerei indietro e ne comprerei una non originale riparmiando un bel po di soldi e col rimanente mi sarei comprato uno short shift magari...
Io l'ho pagata 250 circa, ma se vai a vedere il prezzo di altrettante aftermarket in alluminio, non costano tanto di meno, con il pericolo che per montarle non sempre son precise se la barra va a fissarsi tipo occhiello e non asole come la BMW.
Se finalmente son state prodotte io ti consiglierei piuttosto le barre antirollio , solo che ai miei tempi sullaZ4M non le faceva nessuno....
Ha senso se usi pneumatici molto grippanti (slick o semi) Invece, a mio parere, con pneumatici stradali non si apprezzano differenze
Per farle, le fanno da anni, basta saper cercare Sull' utilità invece, il mio pensiero è come per la barra duomi: se fai pista e usi slick o semi, ha senso indurirle, sennò temo che si andrebbe a fare più danno che altro (con assetto stock e gomme stradali) Personalmente sulla mia non le ho mai messe perchè temo di perdere la percezione del limite al posteriore. Andre82 invece non è d' accordo, c'è una piccola disputa tra noi a questo riguardo :wink:
Io l'ho appena montata su la mia Z3m coupe... Io ho anche gli ammortizzatori bilstein, molle H&R e distanziali da 1.25... Ti dirò io ho notato un netto miglioramento nell'entrata in curva, la macchina é + reattiva e precisa, ma sopprattutto sento molto meno la tendenza a tirar dritta in staccata, e in compenso scoda un filo di + al posteriore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :)
Partiamo dal presupposto però che si parla di assetto originale che è un compromesso tra tenuta bagnato/asciutto e confort, ma solitamente le barre (ho su le H&R con tutto il resto originale), svolgono un ruolo che alle basse velocità si sente molto poco, mentre alle alte velocità si sente molto la differenza e se si opta per barre regolabili su entrambi gli assi, si può dare quel pizzico di comportamento sotto/sovrasterzante in più che magari può rendere la guida più divertente. Certo che se ad uno va benissimo l'assetto di serie, non ha senso cambiarle.
Beh Cube davo per scontato Laghee parlasse di pista..... poi scusami, chi le fa? perchè Eibach, H&R, e gli altri noti non le facevano un anno e mezzo fa....forse G Power, ma mi pare guardando le misure erano pari a quelle della M:wink: Tra l'altro proprio la Z4 se messa alla frusta come si deve accusava problemi di rollio notevoli anche con i PSS10 per me,...secondo me infatti le barre sono una delle prime cose da fare su quell'auto, parlando di uso pista...
non posso che confermare, avendo sia la duomi in alluminio che le antirollio H&R... con la duomi diventa un pelo più preciso l'anteriore, ma sicuramente da quando ho montato le barre h&r l'auto è migliorata tantissimo, soprattutto xchè al posteriore le barre originali bmw sono ridicole...logico che però sull'umido bisogna giudare molto puliti...
In effetti anche io pensavo parlasse di pista, poi mi son venuti dei dubbi Comunque le barre le fa Ground Control, costano 700$ + le varie ed eventuali della spedizione
Ragazzi ovviamente intendevo per uso pista (conto di incrementare sensibilmente la uscite dall'autunno visto che finalmente mi sono deciso a sistemare il discorso freni e ho preso gli ap /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />), però l'auto la uso anche tanto in strada in quanto unica auto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Allora visto l' uso pista, nell' ordine ti direi: ammortizzatori molle camber plates gomme barra duomi e in grande dubbio, le antirollio ho dimenticato qualcosa?