bmw 320i e36 varie ed eventuali

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da motoranocchio, 5 Luglio 2010.

  1. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    salve ragazzi volevo chiedervi qualche consiglio su la mia bmw appena presa .
    l'auto è del 1998 ed ha all'attivo 199800 km circa con installato un' impianto brc sequenziale da 5 anni.Ora si presenta bene sia interno che esterno ad occhio nudo (non ho ancora potuto mettere mano al motore per mancanza di tempo ) il motore sembra in buone condizioni (silenzioso, niente perdite d'olio o di acqua), la cosa che ho trovato strana è che ,nonostante i sui 150cv circa, quando parti a fermo tende a perdere potenza e, se non sei pronto con i pedali, a spegnersi, mentre sei in strada devi essere sopra i 3000 giri se vuoi farla andare altrimenti e lentissima e poi i consumi (essendo un 6 cilindri in teoria dovrebbe consumare meno di un 2000 4 cilindri)sono a mio avviso elevati. Ora sarà che provengo da una fiat barchetta 1800 16v che con i suoi 132 cv era una scheggia in ripresa e altrettanto in velocità di punta, ma questa secondo me è troppo lenta.
    cosa mi consigliate di controllare (candele, filtri aria, filtri gpl ecc..).
    Grazie a tutti per le risposte.

    p.s abito nel canavese caso mai si voglia prendere un' aperitivo frà i frequentatori del forum :)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Luglio 2010
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.781
    7.803
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    è tutto normale.

    quel motore dà il meglio di sé oltre i 4mila giri e consuma come un 6 cilindri, ovvero adeguatamente sopra un 4 cilindri.

    è anche considerevolmente più pesante di una barchetta, quindi è ovvio che in confronto ti sembri più ferma.

    in più quest'ultima aveva un 4cilindri 16valvole il quale frulla molto più allegramente di un 6L, che ha molta più inerzia
     
  3. Evian

    Evian Collaudatore

    348
    44
    15 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.572
    cess...
    eh si,mi sa anche a me che e tutto normale.140/150cv su questa macchina sono "pochi".ho provato un 323i che era in vendita a trieste ed è tutta un'altra musica.molto meglio dei vari 320i o 318is.
     
  4. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    ok sembra che sia abbastanza normale quindi .

    altro problema se sale un passeggero nei sedili posteriori prendendo una buca si sente che la ruota tocca nel passaruota cosa controllare in questo caso?

    p.s. monta gomme 225/50 16 (credo le più grandi per quest'auto)
     
  5. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    a me non sembra tanto normale.

    cioè, d'accordo che non è un mostro di potenza, e che passando da una barchetta a un 320, si nota la differenza, però la mia non "muore" così facilmente in partenza, e ha anche una buona ripresa, pur avendo 100kg e+ del coupè.

    poi sul fatto che se si cercano le prestazioni, bisogna salire di giri, sono d'accordo, d'altronde questo è comune a tutte le bmw, e ovviamente beve non poco.

    però dice anche che ha consumi elevati, ma se non dà un'indicazione, non si può certo dire se sono veramente elevati o se è nella norma.

    ultima cosa, forse mi sbaglio, ma se il 6 cilindri ha un rendimento maggiore del 4, non dovrebbe consumare meno (sempre restando su un uso normale del mezzo, ovviamente)?
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.781
    7.803
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    dov'è scritto che ha un rendimento maggiore?

    già per il fatto di avere due cilindri in più (maggiore inerzia, maggiori attriti) consuma di più, poi sintomaticamente è un motore a cui piace bere

    per il fatto che gli muore partendo da fermo, magari deve ancora fare il piede alla frizione, anche a me capita quando prendo in mano auto mai guidate prima.

    la ripresa del 320i 6L è abbastanza pigra..purtroppo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2010
  7. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    boh :lol: forse non ha un rendimento maggiore, ma la linearità del 6 cilindri, dovrebbe contribuire ad abbassare i consumi, o no? :-k
     
  8. rzz8

    rzz8 Collaudatore

    256
    3
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    31
    E36 320i coupè
    che ET hai??

    lo faceva anche a me.. dovrebbero essere cerchi x e39..:wink:
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.781
    7.803
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    secondo sto ragionamento dovrebbe consumare meno del 1.0 3cilindri opel perché quest'ultimo è più ruvido e squilibrato.

    anche la 750i V12 ha una linearità eccezionale eppure ti assicuro che consuma più di un 6 in linea
     
  10. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    probabilmente non ho molta dimestichezza con i motori "stradali" ma se è vero che ha 2 cilindri in più è anche vero che i pistoni ,e di conseguenza l'alesaggio, minore rispetto ad un 4 cilindri quindi minor attrito e , una volta avviato il ciclo rimane cmq più fluido e quindi con una minor resistenza .

    riporto da un sito esterno

    " I motori a sei cilindri in linea per la loro configurazione risultano essere fra i propulsori piu bilanciati ed elastici.

    Tale fluidità è dovuta al fatto che avviene uno scoppio ogni 120 gradi angolari (nel 4 cilindri in linea ogni 180°)".

    Potrei sbagliare non sono un perito meccanico :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    lo controllo e te lo faccio sapere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ma hai risolto in qualche modo? la mia paura è che possa portare alla lesione dei copertoni o del passaruota:sad:
     
  12. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    ovviamente si parlava di consumi paragonati ad un 1800/2000 cc è normale che un 1000 pur 3 cilindri consumi meno (anche perchè non si porta dietro 13 qt di auto :mrgreen:
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.781
    7.803
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    si ragazzo ma questo non significa che consumino meno :wink: ho portato un 2.0 6L 150cv a 220mila km, credo di aver ben capito quanto consuma e se consuma più o meno di un 4L, e ti confermo che consuma molto più di un 4L.
     
  14. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    per intenderci è normale che in partenza da fermo l'econometro arrivi a fondo scala (oltre i 30l/100km)? se si non mi preoccupo, inoltre viaggi sempre intorno ai 14L/100km fino a che non viaggi a velocità costante e lì si piazza intorno a 8L/100km.:-k
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.781
    7.803
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    si, tutto normale.

    nei transitori il consumo tende ad infinito, la segnalazione è per l'appunto di un consumo istantaneo, non di una media
     
  16. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    puccio grazie delle informazioni=D>

    torniamo alla manutenzione :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ora vorrei fargli il tagliando avrei intenzione di utilizzare lo stesso tipo di olio che usavo nella barchi un sintetico 100% e delle candele bosch per i sistemi a gas per i filtri pensavo invece gli originali e poi un controllo da un' installatore brc, secondo te la catena della distribuzione và sostituita se non è rumorosa? se si a quanti km?:-k
     
  17. Fabiano_76

    Fabiano_76 Primo Pilota

    1.488
    25
    30 Luglio 2009
    Reputazione:
    5.120
    chiuse trasformabili 2 porte
    il mio 6l lo guido come un diesel... non si è mai spento!

    In quarta viaggio a 30 km/h senza nemmeno una vibrazione e la ripresa è LENTA ma regolarissima.

    I consumi mi sembrano normalissimi. Se sei "bravo" riesci a fare anche 14km/l di media... ma devi essere un peso piuma con l'accelleratore! Diciamo che la morte sua è 10/11 km/l. Quando la tiri su e ti vuoi divertire (per modo di dire!... però dai... ti diverti anche con il 6l 2.0).. senti direttamente il vortice provenire dal serbatoio.

    Quindi non vedo anomalie...

    Per le ruote che toccano... quoto di controllare l'et... con quella misura e con quel cerchio non dovrebbe toccare... però se hai imp. gas e dei passeggeri "tosti"... forse una strusciatina ci sta anche con et corretto!
     
  18. motoranocchio

    motoranocchio Aspirante Pilota

    10
    0
    4 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320i
    scusa l'ignoranza ci stavo riflettendo ora ma cosa intendete per et :-k vi sembrerà stupida come domanda ma ogni gruppo ha il proprio gergo :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.781
    7.803
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    catena da controllare a orecchio verso i 250mila km, se non fa rumore allora ok, solitamente nel peggiore dei casi c'è solo il tendicatena rumoroso..

    candele personalmente mettevo ngk 4 punte al platino (da cambiare ogni inspection II, mediamente ogni 75mila km).

    per l'olio, a memoria ci andrebbe d'ufficio il 10-40
     
  20. Fabiano_76

    Fabiano_76 Primo Pilota

    1.488
    25
    30 Luglio 2009
    Reputazione:
    5.120
    chiuse trasformabili 2 porte
    ET non è gergo... è una misura che hanno tutti i cerchi!

    E' la distanza (in parole povere) tra l'attacco del cerchio e la mezzeria dello stesso. Più l'ET è basso (numeri bassi) più il cerchio "tende" a sporgere verso l'esterno. Più l'ET è alto più il cerchio se ne stà bel bello dentro i passaruota!

    C'è scritto in tutti i cerchi: o all'interno, oppure dentro la borchietta (quando esiste). A volte al posto di et, c'è scritto IS.

    Per farti un esempio: la mia cabrio che vedi in foto, dovrebbe montare 205/60/15 ET47. nella foto ho la misura corretta di gomma e cerchio, però ho ET20. In pratica è come se avessi dei distanziali. Se noti le gomme sono "al pelo"

    Con i distanziali ti "cazziano" e ti sequestrano tutto! (vietatissimi!), mentre con ET diverso dall'originale non ci SAREBBERO problemi... (dico sarebbero perchè non è specificato da nessuna parte l'ET di cerchio da montare... però se tocca e se sporge è tutto a rischio e pericolo del proprietario, oltre che ad interpretazione delle fdo)

    Sempre nel mio caso: se vogliono mi sequestrano la macchina perchè davanti esco di 1,5 cm.... dietro son dentro e non tocco (perchè ho l'assetto)
     

Condividi questa Pagina