8.3 litri, W16, quadturbo, 1200Cv e 431 Km/h di velocità massima: il limite si sposta oltre... Il peso scende di circa 46 Kg grazie a nuove parti di alluminio e fibra di carbonio. Lo 0-100 viene coperto in 2.5s e lo 0-200 viene bruciato in 7.3s, mentre i 300 Km/h vengono raggiunti dopo appena 15 secondi! In associazione alle modifiche troviamo nuovi freni in carboceramica, nuova aereodinamica attiva, un controllo della stabilità rivisto. Tutto per soli 30 elitari clienti al prezzo stratosferico di 1 milione e 434mila € (tasse escluse) Altre info tecniche: La coppia motrice è di 1500 Nm, sono state aggiunti due nuovi split anteriori ed una presa NACA per ridurre le turbolenze aerodinamiche. Il motore monta un intercooler maggiorato (più di uno in realtà) in modo da far respirare meglio i 4 turbocompressori. Dei 30 esemplari, già 5 sono stati prenotati Inoltre - cosa alquanto "tragica" - è che verrà limitata a 415 Km/h: per ora Michelin non ha un pneumatico in grado di non desciapparsi oltre tale soglia. Via Autogespot
Ma buuuuuuuuu per becker! Avevo scritto qualcosa pure io sul mio blog (MotorPassion) e volevo postare ma mi hai anticipato! Esagerata comunque...
Più che altro sono curioso per le gomme. Il serbatoio sulla 1001 Cv si svuota in 14 minuti, prima che le enormi Michelin arrivino a desciapparsi. Ora non so con 1200 Cv cosa possa accadere...
beck, facciamo 2 conti supposte esatte le potenze dichiarate (e per la prima veyron si parlava già di almeno 150 cv in più), identica la superficie frontale, e medesime le potenze meccaniche assorbite, quanti punti di Cx deve perdere questa in confronto alla vecchia per raggiungere 431 km/h?
il Cx della Veyron 16.4 è dichiarato esser 0.36 in assetto 407 Km/h Partendo da questi dati: Cx = D/0.5 * (rho) * V^2 * S dove D è la resistenza aerodinamica del mezzo rho è la densità dell'aria in condizioni lab (1 atm, 15° C) V è la velocità in m/s S è la sezione frontale dell'auto in m^2 Ora per un Cx di 0.36 ed una V-max di 407,52 Km/h abbiamo i nostri dati. Conoscendo la resistenza aerodinamica (circa 24mila Kg m^2/s^2) la densità dell'aria (1,225 Kg/m^3) la velocità (120 m/s per i 431 Km/h) la sezione (2,07 m^2) Ricaviamo un Cx di 0,32 4 punti più piccolo dello 0.36 in piena velocità (calcolo molto a spanne)
questo però supponendo pari le potenze, o sbaglio? considerando reali i 200 cv in più, e sperando che abbiano limato qualche cv perso nella catena cinematica, potrebbe toccare i 431 anche con Cx>0,32, o no? perché in una macchina nata aerodinamicamente sbagliata e già esasperata, limare 4 punti di Cx mi sembra complicato...
Ovviamente, ma non abbiamo tenuto conto delle gomme, del tipo di aria che fende e di tante altre cosine...
Peccato ke non esce a metano, se no la prendevo sicuro Comunque x quanto sia un auto inutile x strada, e x quanto è sbalorditiva.
Metteranno di serie un sedile ejettabile per pilota e passeggero, questa Bugatti si autodistruggerà tra tre, due...
con questa colorazione (nero/arancio) sembra fatta per un pezzo grosso di dubai che ha tutte le macchine nero/arancio e con l'adesivo RRR
sima non per dire... in bugatti ci hanno messo anni per cercare di farla stare in strada a velocità sostenute, per raffreddarla, e per trovare, anzi, farsi far gomme che non si disintegrassero, ora arrivano sti quà, e dicono addirittura che potrebbero avere x le mani il record sul ringimho non riesce a fare nemmeno un giro, un cambio per robusto che sia,tutta quella coppia e potenza non so come la regga, le gomme(dato che sarà tp) non oso immaginare come non possano disintegrarsi, senza contare il fatto che dovrebbe girare con un autocistarna in parte puro esercizio di stile, x far vedere chi ce l'ha più lungo, un po come la mosler da 2500cv, no comment