Come capire se l'olio motore si è diluito?? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Come capire se l'olio motore si è diluito??

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da scetti, 9 Giugno 2010.

  1. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    In che senso? Rispetto a che?
     
  2. dream65

    dream65 Collaudatore

    305
    17
    1 Novembre 2006
    Reputazione:
    2.407
    Bmw 320i e90
    discusione molto interessante :coffee2
     
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ravviviamo allora!

    Bmw 328i 100000km senza mai cambiare olio:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  4. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  5. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    chi è questo delinquente?!?
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    55.990
    4.423
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Bhe direi che si è meritato di gettare l'intero motore
     
  7. dream65

    dream65 Collaudatore

    305
    17
    1 Novembre 2006
    Reputazione:
    2.407
    Bmw 320i e90
    scusa fasolini

    nelle foto c'e' una cosa che non mi quadra.

    :---)
     
  8. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    sentiamo :-k
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Direi assassino di 6 bambini :mrgreen:

    Cmq credo che per ridursi così, anche se i 100k km sono tanti, il lubrificante è un semisynt o addirittura minerale, un fullsynt non credo si possa mai ridurre in questo stato.

    La discussione è molto interessante, anche se su molti test sono state riduzioni di viscosità considerevoli già oltre i 12k km e con fullsynt. Ora che questo alla fine non riesca a danneggiare un motore è probabile, ma è anche certo che se dentro ho un 5w40, dopo 30k km presumibilmente è diventato un 5w20. Quindi finchè si va a passeggio è un conto, ma se i motori si strizzano a dovere, con le nostre temperature o anche in pista, io non farei troppa economia.
     
  10. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Cioè?:-k
     
  11. dream65

    dream65 Collaudatore

    305
    17
    1 Novembre 2006
    Reputazione:
    2.407
    Bmw 320i e90
    la guarnizione del coperchio punterie e' simil nuova sintomo di qualche intervento eseguito da poco tempo

    a meno che non l'abbiano appena posata ma di solito si mette nel coperchio.
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Alcune foto sono fatte con pulizia e lavori già iniziati:

    [​IMG]
     
  13. Ipotenusa

    Ipotenusa Direttore Corse

    1.567
    47
    12 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.524
    535d Eccelsa E61
    Ma riuscite a pulirlo senza smontarlo tutto?

    Miracolo!
     
  14. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    :eek::eek::eek:

    Fasolini dicci qualcosa in più se sei stato tu a scattare queste foto.


    Per esempio, perché l'olio non è stato cambiato per 100'000km?



    Quanti chilometri ha questo motore?



     
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.443
    7.604
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    mamma mia
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    .

    le foto mi ricordano problemi avuti in passato... bisogna distinguere la formazione delle lacche (che non viene agevolata dal fatto che l olio sia nuovo)dall accumulo di sedimenti e morchie che si formano x varie ragioni.la più importante delle quali è secondo me il variare della composiz. chimica degli oli in uso.ogni olio di sintesi contiene vari elementi chimici destnati ad ottimizzare le caratteristiche.alcuni contengono sostanze detergenti,altri addirittura additivi che dovrebbero ricostruire microfalle dovute all usura,altri ancora sostanze tipo teflon ecc..senza contare gli oli di origine mierale o semisintetica.L uso di un determinato tipo di olio crea un determinato tipo di acumulo di sostanze più o meno dense lungo il percorso dove fluisce,con picchi notevoli in determinate zone(tipo i condotti più stretti che convogliano l olio dalla coppa alle punterie )L uso di un altro olio contenente componenti diverse spesso provoca lo scioglimento o il distacco di tali depositi.ma se usi lo stesso olio NO.:wink:
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    volevo precisare che la formazione delle lacche(deleteria)non viene agevolata dall uso di olio nuovo,il fenomeno è dato dal fatto che se una piccola quantità d olio si deposita sul metallo bollente in parole povere tende a friggere creando la patina.a questo scopo i moderni lubrificanti vengono formulati in modo da ridurre la propensione del liquido a cristallizzarsi creando la sopracitata patina.chiaramente tale caratteristica col tempo diminuisce,esattamente come il potere lubrificante,la resistenza all ossidazione.la viscosità e altro ancora che non tratteremo in questa sede.quindi il fenomeno lacche esiste.ma l olio usato è peggio.riguardo al cambio olio ogni40000 ci può stare,ma occhio a non confondere le prove di usura al banco sebbene esasperate coll uso quotidiano fatto di ripetuti avviamenti e lunghi raggiungimenti della temp.d esercizio.senza contare che 100000 al banco li fai in poco tempo,l olio non ha che poche settimane di vita...(fenomeno dell ossidazione)ora x non andar off topic concludo rassicurando l utente preoccupato dal supposto non consumo d olio;se il li vello costante fosse dovuto a trafilaggi te ne accorgeresti.tra l altro la tua auto mi par di capire che sia abbastanza nuova:wink:
     
  19. Steve///

    Steve///

    17.626
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Infatti, ma se uno lo cambia ogni 10k km non credo ci vada a mettere olio scadente da 3 euro il litro, poi è anche vero che la gente è capace di tutto.

    Io lo cambio ogni 7/8k km (:cool:), quindi spessissimo, ed utilizzo solo olii sintetici di buona qualità, smontando il coperchio punterie, trovai tutto talmente lucido che sembra un auto ancora in rodaggio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2010
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Mi spiace solo essere cosi lontano da tè! Eviterei di comprare olio.=P~
     

Condividi questa Pagina