Questo mi preoccupa, ma non molto, insomma io sono talmente malato che se sto rinchiuso per 8 ore a parlare solo di auto sono contento; l'importante è che li dentro non si venga indirizzati a punti di vista filotrazioneanteriore, filoalfisti, filoitaliani (ho paura che sia proprio così invece)
Mah, filofiat nel senso che il materiale, giocoforza, viene prevalentemente da lì. A prescindere da questo, comunque, non pensare che si parli così tanto di auto, a parte in qualche corso...
Si sono iscritto da ormai 5 anni, in 8 ore si parla poco di auto se non quando segui corsi specifici sugli autoveicoli ad esempio c'è "L'autoveicolo e la sua evoluzione" al primo anno che è molto interessante e poi "Impostazione progettuale dell'autoveicolo" che è molto tecnico e tratta la dinamica e l'impostazione di gomme, freni e sospensioni adatti all'auto che vuoi ottenere. La maggior parte dei corsi consiste nel calcolo comunque e ti assicuro che le lezioni e gli esami diventano molto molto pesanti. Sicuramente la scuola è filoFiat avendo molto prof ex-dirigenti e progettisti Fiat ma non filo-gpl/metano di cui non se ne è praticamente mai parlato, al contrario dell'idrogeno con cui abbiamo giocato in un laboratorio di chimica per far muovere un'automobilina a fuel cell.
Le lingue sono importanti, l'inglese certamente, ma magari anche il tedesco sappi che il curriculum a bmw.group lo puoi inviare anche adesso da studente. Hanno nel sito una sezione molto ampia dove puoi registrare i tuoi dati, modificarli, e partecipare a selezioni e corsi di formazione. Ci sono vari indirizzi, per studenti, lavoratori, diplomati e laureandi. Ovviamente è una realtà grossa e strutturata, quindi molto selettiva. Visto che sei giovane provaci: vale sempre la pena di realizzare i sogni!:wink:
L'ingegneria e le leggi che la governa sono libere! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Preparati ad avere a che fare con le automobili verso la fine dei tuoi studi se non scegliere un qualcosa di molto settorizzato.
Grazie mille a tutti per le risposte! Ma per fare il collaudatore, da quanto ho capito andrebbe bene una laurea qualunque...! Quindi anche economia aziendale...? Un'altra domanda: ora non posso comprare kart e partecipare a trofei! Andrebbe bene comunque in futuro per fare il collaudatore? Grazie anticipatamente!
Per fare il collaudatore devi dimostrare di saper guidare, non frega una cippa che laurea hai preso.:wink:
Per fare il collaudatore, più che sapere guidare bene, è importante riuscire a guidare come richiesto, in funzione di quello che devi collaudare. Ovviamente la sensibilità è auspicabile, benchè non più fondamentale come una volta.
mi dispiace ma sei troppo "vecchio" ormai per buttarti a fare il collaudatore........per farlo bisogna iniziare molto presto prima con i kart ed avere molti soldi per avere le spalle coperte:wink: esatto:wink:......puoi essere anche un asino ma se sai andare come si deve,ti prendono al volo:wink:
dai dai, diventiamo il punto di riferimento della zona . Poi tu hai una macchina già messa bene, di fumo ne possiamo vendere a volontà con foto di pistate, ring, l'immagine di Andrew... Mettiamo due gnocche dietro la cassa (amiche o meglio parenti, che costano meno) e il gioco è fatto! cit:moriremo tutti...