Salve ragazzi, io ora sto facendo il liceo scientifico tecnologico, ho la media dell'8 e a settembre vado in terza! Visto che ho una passione enorme per la bmw, mi piacerebbe moltissimo lavorarci! A me piacciono molto i motori e le prove! Per lavorare nel settore sicurezza, tenuta di strada, test motori, ma essere anche in pista a fare collaudi, che studi dovrei fare? E' abbastanza semplice entrare alla bmw? Come sono gli stipendi? E' ovvio che voi mi direte, pensa a studiare per ora, che te ne frega degli stipendi?! Avete ragione, però lo faccio per curiosità! Grazie mille anticipatamente!
Che stron*o...proprio le cose che non voleva sentirsi dire guarda caso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Nel forum ho trovato questo...Prova a buttarci un occhio se può interessare... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=94165 :wink: P.S. pensa a studiare per ora, che te ne frega degli stipendi?!
Come laurea potrei fare ingegneria dell'autoveicolo a torino? Ingegneria meccanica? Poi, altra cosa: per partecipare a qualche corsetta agonistica, quando sarò maggiorenne e patentato come posso fare? Se sono buono nella guida, fanno i provini? Non prendetemi in giro, ma sono ignorante nel campo!
Competenza, UMILTA', voglia di mettersi in gioco e soldi come se piovesse... Niente provini, devi entrare nel giro giusto e saper farti notare. Era un mio pallino da "giovane", ma mancavano i soldi e quindi nisba. Poi se studi ingegnerica meccanica, difficilmente puoi fare il pilota /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il pilota guida a sensazioni, si lascia solleticare il palato ed il sedere dalla vettura. L'ingegnere lavora con dati freddi e la ottimizza per la prestazione asettica. L'uomo non è asettico e spesso si scontra con i principi dell'ingegneria. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ecco perchè nonostante le auto siano il mio primo e ultimo pensierio sto pensando di non proseguire gli studi e non andare a studiare ingegneria dell' autoveicolo... Conoscere e progettare è bello, ma se poi non guidi non è servito a nulla; dal punto di vista emozionale preferisco fare il meccanico...
A Ingegneria dell'Autoveicolo si guida anche oltre che studiare, il primo anno si fa un giorno di corso a Balocco gratuito. Inoltre la maggior parte dei proff. che insegnano le materie di progettazione dell'autoveicolo ti posso assicurare che sono dei gran guidatori con tante ore di prova veicoli su pista e molti che escono dalla facoltà fanno poi corsi di guida sportiva come formazione per l'inserimento in posti di lavoro in ambito di progettazione autoveicoli. L'unico difetto di ingegneria dell'autoveicolo è che sai quando entri ma non sai quando esci perchè ha un numero di esami spaventoso e la maggior parte sono tosti, fai conto che solo nei primi 2 anni ci sono 5 esami in più che a ingegneria aerospaziale...
Se vuoi lavorare in qualsiasi concessionario Bmw: reparto officina allora avresti dovuto fare una scuola tecnica (meccanica o cos'altro), reparto accettazione fai bene il liceo e poi inzia a chiedere in giro, se nessuno ti prende inizia una laurea qualsiasi magari con possibilità di fare 3+2 e continua a chiedere in giro. Se vuoi lavorare in Bmw Italia prenditi una laurea qualsiasi) e poi invia curriculum. Se vuoi lavorare come ingegnere/progettista... beh una laurea tecnica è il minimo. Se vuoi diventare un pilota, chiedi a papino di comprarti un Kart e iscriviti ad un trofeo (FORSE se hai le capacità sei ancora in tempo). Spendi MOLTI soldi e se hai le capacità (e soldi) inizierai a vedere qualcosa all'orizzonte.
Matteo, fai l'università. 1) la laurea è un titolo importante. Senza escludi in partenza la possibilità di far molti lavori. E poi anche per soddisfazione personale. 2) se ti puoi permettere l'università, a lavorare hai sempre tempo. Il periodo universitario è quello più bello, in cui ti diverti di più. Non andar a chiuderti già ora in un'officina, avrai tempo dopo a stufarti. Last but not least: durante l'università trombi che è un piacere; le ragazze non cercano i fanciulli nelle officine dei meccanici:wink:.
Direi quasi impossibile a meno di non avere il gusto dell'orrido, qualche donna c'è ma devi essere veramente disperato per andarci a letto. A parte il fatto che passando 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana in aule con altri 50 uomini dopo pochi mesi si diventa di bocca molto buona, iniziano a sembrare carine persino le segretarie 50enni.
Prendilo sotto con una panda a noleggio, perchè quel matto è ancora contento se vede il tuo 135i da sotto... Beh, dai, ingegneria dell'autoveicolo non è in un'isola deserta, anche se non le trovi nella tua classe, sei libero di girare. Io al Poli di torino ho giusto fatto una terna (e non era manco la mia università)...
Basta unire poi al tutto, viste le 8 ore al giorno, il quasi azzeramento della vita sociale extralingotto, e si ha l'idea del dramma in cui ci si va ad infilare!
Quindi tu sei iscritto li? Conosci Marco Rec****?:wink: Guarda, stavo giusto per dirgli che morirei col sorriso in faccia Ti ho risposto sopra Vedrò ragazzi, vedrò, quest' estate lavoro con mio padre e vediamo come me la cavo. Se non sono buono vado all' università; anche se un bel desiderio sarebbe avere un officina/preparazione/vendita accessori, ricambi (poi non so quanto rendando e qui anche ci vanno le conoscenze tecniche, ma smanettare in prima persona mi da soddisfazione). Ultima cosa, devo ancora vedere se passo sti esami