E' la stampa bellezza, la stampa, il 3d delle news.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 2 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Stanno lavorando....

    :haha

    L'ispettore Zenigata

    Io l'ho scritto in apertura, per quanto mi riguarda possono intercettarmi h24.
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E pensi male perchè, pensa, a volte ci trovi anche tecnicismi di non immediata comprensione -ma non capita spesso...:lol:-

    Che tu non desideri risposta lo capisco, ma nulla mi vieta di darla, anche se scomoda o non gradita -o è un forum comunista?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:-.

    Quanto al resto, capisci bene che non ci penso nemmeno a denunziare gli evidenti abusi che certi magistrati commettono; mi limito ad appoggiare questo Governo che, finalmente, sembra vari una riforma che sarebbe dovuta nascere 30 anni fa, dalla separazione delle carriere allo sdoppiamento del csm.
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E quì sbagli, eccome...
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Io preferivo Gigen!
     
  5. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Avrai capito che se fosse stato un forum comunista nemmeno mi sarei iscritto, ma per risponderti: non desidero risposta perchè fino a che non la ottengo posso ritenere che sia quella che reputo meno peggio tra le due :wink::biggrin:
     
  6. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    tanto i cuor tuo sai che per il 90% dei casi è l'altra...
     
  7. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Eh no, io parlo di assoluzioni con formula piena:

    nei processi SME-Ariosto e tangenti alla guardia di finanza c'è assoluzione per insussistenza del fatto, ma tutti gli altri reati sono prescritti o depenalizzati da leggi fatte da lui stesso (piace vincere facile...) o decaduti per amnistia o archiviazione.
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Anche io se fossi un magistrato ce l'avrei a morte con chi mi attacca dalla mattina alla sera. E' sempre lo stesso discorso sull'uovo e la gallina e chi è nato prima.

    Al solito, vedi solo metà del problema. Sentirsi rappresentati da una parte politica non significa adottare più pari tutte le loro chiavi di lettura, l'obiettività e lo spirito critico sono una grande qualità, sempre più rara.
     
  9. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    http://ilpuntorosso.webnode.com/news/miracolo-laquila-nuove-case-sono-gia-vecchie-tutto-da-rifare-/

    Le case da poco consegnate a L'Aquila sarebbero in realtà piene di difetti e gravi carenze, nonostante gli elevatissimi costi sostenuti la qualità è bassissima.

    I lavori sono stati eseguiti da ditte del Nord Italia che hanno ricevuto l'appalto coi soliti metodi nonostante presentassero offerte economiche più alte del 10% in media rispetto alle ditte abruzzesi (che per un semplice discorso di ripresa economica avrebbero comunque meritato gli appalti).
     
  10. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    E' un dato oggettivo anche il paginone di Wiki con elencati i 3-4mila processi al Perseguitato.

    Quoto!

    ....Magari perchè intanto si è comodamente cambiato le leggi, che "casualmente" l'hanno fatto assolvere.

    E mi pare che anche qui ci sia almeno il 200% di oggettività non trovi? :wink:

    Se non trovi, senza offesa s'intende, vedi solo il lato "bello" della medaglia e mi sa che la lista degli ipnotizzati dal partito dell'amore si allunga.

    ...Bonsci bonsci bom bom bom.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ....Sei ancora il credito di una reppa, porta passiensa... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Avviso ai moderatori :sad:

     


    Questa non la sapevo :confused:, Angelino e Ilvio hanno pensato di tapparci la bocca anche a noi :evil:


     


    Maledetti, vogliono mettere tutti a tacere



    [​IMG]

     




     


    Obbligo di rettifica per i siti: la Rete prepara emendamenti


     


    Blogger e parlamentari si sono alleati nel contrasto alla norma del ddl intercettazioni che prevede sanzioni per la blogosfera italiana fino a 12.500 euro. Modifiche elaborate sul Web, stanno per essere presentate alla Camera


    18 giugno, 2010
    [​IMG]

    di Serenella Mattera


    “Chiuso per rettifica”. E’ la scritta che tra qualche mese potrebbero trovarsi ad esporre siti e blog italiani. Costretti a interrompere le pubblicazioni per l’impossibilità di tenere testa a una piccola norma inserita nella legge sulle intercettazioni. Saranno limitati nella loro libertà di raccontare e commentare, dall’obbligo di soddisfare entro 48 ore ogni richiesta di rettifica, allo stesso modo di tv e giornali. Per chi gestisce una pagina web da solo, per passione, anche un fine settimana a computer spento potrebbe allora rivelarsi fatale: dopo due giorni dalla richiesta di correzione, scatterebbe una sanzione fino a 12.500 euro. Perciò l’allarme è alto. E, in vista del varo definitivo della legge alla Camera, la blogosfera italiana prepara le contromosse.

    Un anno fa oltre 800 blog e siti italiani aderirono all’iniziativa: “Alza la voce”. Una manifestazione e uno sciopero virtuale indetti per denunciare l’iniquità della nuova norma sulla rettifica in Rete, introdotta a Montecitorio nel ddl intercettazioni. Si nutrivano ancora speranze, allora, che la disposizione potesse essere stralciata o quantomeno modificata al Senato. Ma così non è stato. E ora che la legge sugli ascolti si avvia al varo definitivo, da Internet partono iniziative volte a tradursi direttamente in proposte di emendamento alla norma incriminata, il comma 29 dell’articolo 1.

    “È la tomba della libertà di informazione in Rete”, sostiene dalle pagine del suo blog Antonio Di Pietro. “Una cosa è pretendere rettifiche e chiarimenti da siti professionali – spiega il senatore dell’Idv Luigi Li Gotti – un’altra richiederle a quelli amatoriali, il cui responsabile è chi ha registrato il sito ma spesso naviga su Internet saltuariamente”. “Si può rischiare una maximulta perché magari si è in vacanza o non si controlla la posta?”, domanda il Partito democratico, che ha indetto per venerdì 18 giugno una giornata di discussione sulla libertà del Web. E che, per iniziativa di Paolo Gentiloni, Matteo Orfini e Giuseppe Civati ha lanciato una mobilitazione on-line. Il Pd annuncia alla Camera un emendamento abrogativo dell’obbligo di rettifica e lancia una sfida ad aderire ai colleghi del Pdl e della Lega che sono iscritti all’intergruppo parlamentare 2.0: “Nei convegni si esprimono sempre per la libertà d’espressione in Rete. Ora devono dimostrare che le loro non sono solo parole, da abolire a un cenno di Berlusconi”.

    Ma uno di questi colleghi, il deputato del Pdl Roberto Cassinelli, si è già mosso per proprio conto. E, raccogliendo l’invito a intervenire lanciato dalle pagine dei blog Il Nichilista e Byoblu, ha chiesto al Web un aiuto per elaborare un proprio emendamento. Il risultato è una proposta di modifica che lascia il limite di 48 ore alla rettifica sui siti di testate registrate, lo allunga a sette giorni per i siti non registrati e riduce la sanzione a un massimo di 2.500 euro per le pagine gestite senza fini di lucro.

    Cassinelli si dice ottimista sulla possibilità di far passare una modifica del genere. Ma se così non fosse, se la norma alla fine venisse davvero varata, il giurista Guido Scorza, uno dei primi a lanciare l’allarme sul rischio “chiusura” della blogosfera italiana, ha già elaborato una soluzione per rispondere colpo su colpo a una legge “stupida”, frutto “dell’ignoranza con la quale il Palazzo continua ad affrontare le cose della Rete”. “Sarà sufficiente pubblicare – suggerisce Scorza - in calce a ogni post un link che inviti chiunque abbia interesse alla rettifica a comporre autonomamente un commento di un numero di caratteri corrispondente all’informazione da rettificare e pubblicarlo, sempre autonomamente, sul blog stesso, giusto di seguito, rispetto al post incriminato”. Fatta la legge, trovato l’inganno? No, risponde Scorza: si tratta soltanto di rendere automatico “un processo che già oggi, senza bisogno di alcuna legge, è alla portata di tutti”.
     
  12. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    doppio
     
  13. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Premesso che ognuno si informa per conto suo e la gerarchia delle fonti deve essere oggettiva, se quando posti un articolo citassi la testata sarebbe molto più utile :wink:
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Chi vede metà del problema mi sembri esser te; infatti continui a battere sull'argomento secondo cui "anche i magistrati ce l'hanno con Silvio perchè li attacca", con ciò legittimando processi dall'evidente intento politico.

    Il limite -e l'ingenuità- è evidente nel tuo ragionamento, atteso che giustifichi l'esercizio strumentale del potere giudiziario sulla base di antipatia ed altre amenità che nulla hanno a che vedere con la funzione giurisdizionale.

    In altre parole la questione dell'uovo o della gallina è imho fuori luogo: non è questione di chi ha cominciato prima ad attaccare l'altro, bensì di chi confonde le proprie prerogative con quelle spettanti ad altri organi.

    Infatti, sia che le inchieste derivino dall'avversione per "l'anomalia Berlusconi" -come dichiarato candidamente da Di Pietro ad esempio-, sia che discendano da una sorta di protesta silente -nemmeno troppo, alla luce dei fatti- contraria ai provvedimenti emanati dal Governo, si tratta degli effetti dell'esercizio di un potere ben al di fuori dei confini canonici.

    Ne deriva, necessariamente, che il comportamento di certi magistrati, in quanto strumentale, non è nè sostenibile nè, tantomeno, giustificabile.

    E ciò è vieppiù confermato dal quadro d'insieme della magistratura, inteso come sua organizzazione.

    Argomentare contrariamente appare surreale, specialmente quando si accosta a riferimenti a -pretesa- mancanza di capacità critica.

    Del resto la tesi secondo cui sostenere il Cavaliere equivale ad essere ipnotizzati, privi di capacità critica, strumentalmente devoti alla "causa" e financo incapaci di capire cosa succede realmente -sulla base di pretesa "verità rivelata"- è talmente fuori dal mondo che non meriterebbe nemmeno repliche.

    E' di palmare evidenza che un ragionamento sì confezionato rivela, in primo luogo -ed in ordine di gravità- la riproposizione del noto teorema della "superiorità morale" della sinistra, la mancanza di rispetto di chi la pensa in maniera diversa e, in ultimo, la ricerca di un rifugio sicuro, esauriti gli argomenti.

    Intendiamoci: ben venga tale posizione, atteso che assicura voti al Pdl e divide e inaridisce l'opposizione -tenuta su con la colla dell'antiberlusconismo e senza proposte-, ma se tenuta da persone che solitamente si distinguono per serietà e competenza, consentimelo, lascia un po' l'amaro in bocca.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Giugno 2010
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Eccolo.

    Obbligo di rettifica per i siti: la Rete prepara emendamenti

    ________________________________________________________________

    questo è un'altro...:confused:

    http://www3.varesenews.it/scienza_tecnologia/articolo.php?id=176411

    La legge bavaglio minaccia anche i blogger

    Tra i tanti limiti imposti dalla legge anti intercettazioni, ormai nota come legge bavaglio, ce n'è uno che sta scatenando i timori dei blogger. Potenzialmente infatti la legge potrebbe estendere il diritto di replica anche ai blog, entro 48 ore. Questo significa che se qualcuno, chiunque, riterrà errate delle informazioni sui suoi confronti scritte sul nostro blog, potrà chiederci di pubblicare una sua rettifica con la stessa evidenza, entro due giorni. Pena: 12mila euro di multa.

    Il problema è che i blog sono, per natura, personali e aperiodici, quindi un utente rischierebbe 12mila euro di multa solo per non aver controllato puntualmente la posta. La legge, bisogna dirlo, non attacca direttamente i blogger ma, come spesso succede, crea rischi usano termini troppo generici. Al comma 28, infatti, si estende l'obbligo di rettifica "Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica". Il termine siti informatici può comprendere, potenzialmente, blog, forum, Wikipedia, pagine personali su Facebook e tutto l'universo sconfinato del web.

    Secondo molti, questa genericità, sarebbe a dir poco sospetta. In questi giorni il PD ha raccolto firme contro questo comma sul sito mobilitanti.it. Tra i primi firmatari ci sono Giuseppe Civati, Paolo Gentiloni e Matteo Orfini. Oltre ai politici, sono diversi anche gli esperti di tecnologia che condividono i timori sui rischi apportati dalla legge bavaglio, come Massimo Mantellini, Guido Scorza e i blogger del network Blogosfere.
     
  16. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
  17. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Sono d'accordo. Non è questo il punto :wink:

    COme al solito dimentichi quella che fino a prova contraria è la verità: le inchieste derivano da presunti illeciti.Né più e né meno che tutte le altre.

    Seguendo il ragionamento che sviluppi più avanti si potrebbe arrivare a pensare che sostenere che le inchieste sono create ad arte per distruggere il cavaliere sia un "rifugio sicuro, esauriti gli argomenti".

    certo, ma deriva da un pensiero palesemente parziale.

    Esprimi esattamente ciò che addebiti in seguito :wink:

    Sono d'accordo con te sulla spocchiosa ed inconsistente presunta superiorità morale della sinistra.

    Il tuo discorso cade quando certi commenti arrivano da destra. In questo caso non puoi difenderti da chi non puoi appellare come "comunista".

    E' quello di cui mi lamentavo ieri nella discussione sull'interesse per la politica. I soggetti sono diversi, ma la conclusione è la stessa. :biggrin:
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Che le inchieste derivino da presunti illeciti siamo d'accordo, così come non mi sentirai mai dire che non è giusto o corretto procedere con indagini, lungi da me attaccare il generale potere giuridizionale e d'indagine.

    Quello che contesto, e contesterò fino alla morte, è l'uso strumentale dell'azione giudiziaria, delle indagini e dei mezzi per raccogliere prove.

    Ora, capisco che da certi miei messaggi possa sembrare che farei un falò con le procure, ma non è così: mi limiterei solo ad alcuni giudici:mrgreen:.

    Così come capisco che la critica a certe inchieste, sentenze e magistrati divenga simile al ritornello dei tormentoni estivi, tanto viene ripetuta; credo però che vi sia una solida base di verità oggettiva, ovviamente depurando il discorso dagli eccessi da campagna elettorale che, come giustamente dici, purtroppo vengono anche dal Pdl e, in misura notevole, dai toni spesso infelici di Silvio.
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sino a prova contraria sei tu che sposi una parte politica e sostituisci pari pari le loro dottrine al tuo pensiero.

    Io sono un semplice cittadino che fa le proprie considerazioni, esigendo che chi ci amministra rispette le regole e operi per il bene pubblico, qualunque sia la sua appartenenza politica.

    Che una parte della magistratura sia politicizzata non è una cosa che nego, come neppure la necessità di una riforma. Ma è solo uno dei problemi, che non può essere usato faziosamente per affermare che qualcuno deve essere impunibile perchè "dio eletto dal popolo".

    I disturbi nascisistici e l'insofferenza a ogni tipo di regola sono palesi, deleteri per la nostra cultura, e innegabili, e dopo tanti anni stanno producendo un degrado sempre maggiore della moralità nel nostro paese. Moralità, non moralismo, che sono 2 concetti molto diversi.

    Se chi guida può fare qualsiasi cosa, tutti si sentono leggittimati a fare altrettanto, l'esempio è l'unica cosa che conta, non occorre una laurea in psicologia per comprenderlo. Il condizionamento della cultura dello spot, della famiglia che si sveglia con le merendine del mulino bianco, delle promesse disattese e smentite il giorno dopo, ormai è nel sangue di tanti. E' un virus che ha già superato gli anticorpi, e si sta magiando il buono...
     
  20. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    riguardati il video proposto qualche pagina fa, senti la gente che arriva a dire che le telefonate dell'inchiesta di trani sono tutte balle, quando anche lui le ha ammesse, e poi dimmi se la gente non è ipnotizzata. ](*,)
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina