questa me la devi spiegare... (visto che il 330d e46 lo conosco bene) Volano a parte il cambio è lo stesso del 5er che ne faceva 500 Nm in ogni caso ricordo che questo cambio fa il suo esordio sulla giulietta, è già nato sottodimensionato,,
Il cambio non so se regge 500 Nm, il volano di sicuro no, con 500 Nm si rompe alla velocità della luce ( ho qualche amico con rimappa a cui è successo). Infatti l'erogazione è stata limitata a 400 Nm. E' una prassi piuttosto diffusa quella di limare la curva di coppia per preservare la trasmissione, nessuno la pubblicizza ma se è una cavolata quando la fa Alfa lo è anche quando la fanno gli altri.
non so i tempi delle riprese ma la giulietta su automobilismo ha fatto 7.9 nello 0-100, 28.9 nello 0-1000 mt e 219km/h di max. :wink:
a prescindere dallo 0-100.....è molto meno affascinante di quanto sperassi...purtroppo assolutamente in linea con gli ultimi anni targati alfa romeno....anonima.
La prova migliore della Bravo è quella di Auto con 213km, 8netti, e 29.36sec sul km da fermo! In pratica ha un po' meno allungo e consuma di +, xò in compenso con la coppia a disposizione ha riprese un bel po' superiori (vedi Qr)!:wink:
e si che l'estetica e' soggettiva, ma tutto si puo' dire delle ultime Alfa tranne che sono anonime, ovviamente imho, ma neanche tanto :wink:.
auto ha provato la giulietta soltanto con il 1.4 vero? non resta che aspettare che tempi farà su auto
Le rotture sono descritte da leggi statistiche e probabilistiche. Ogni componente è progettato per durare un tot di tempo e di km in base alle sollecitazioni e ai margini di progetto. Un cambio nato per 350Nm di coppia non è detto che si sbricioli dopo 2000 km fatti con 400 Nm, anzi, non è detto neppure che non resista 100.000 km, dipende anche quanto sovente si usa la coppia in più. Ma diciamo che le probabilità di rotture aumentano in maniera esponenziale rispetto a quanto e per quanto tempo si supera il valore nominale della componente. In ogni caso, è molto probabile sfondare il volano del 330d E46 con 50.000 km a 500 Nm, conosco un paio di persone a cui è successo :wink:
Alex, siccome il volano la mia l'ha mangiato da originale a neanche 80k km, ti posso dire che i finora 4 meccanici che ho sentito vengono colti un pò di sorpresa alla richiesta di preventivo per cambiarlo, perchè sarebbe la prima volta, mai nessun problema di frizione o volano saltati prima di una valanga di km.... Qui nel forum ce ne sono un disastro di 330d rimappati e di problemi non se ne leggono. Anzi, è un punto a fovore la resistenza della trasmissione! Poi, vorrei capire dove trovi scritto di questa limitazione a 410 Nm dell'e46...... sarei proprio curioso dato che il cambio è lo stasso della prima serie dell'e60 che aveva 50 chili di coppia..
Ma secondo te quelli che rimappano e rompono lo vengono a scrivere qui? Non farò mai nomi, ma ne conosco un po' che ovviamente non l'hanno fatto. E secondo te perchè sul 330d hanno limitato la coppia a 400 Nm quando lo stesso motore sul 530d ne erogava 500 Nm? Per fare un dispetto a chi lo comprava? Altro esempio che conosco molto bene è quello del CLK 320 CDI, che in versione manuale ha la coppia limitata a 415 Nm, in versione automatica invece eroga tutta la coppia che può erogare (510Nm). E di esempi simili ce ne sono decine sparsi fra tutte le case automobilistiche, da Citroen a Fiat, da Mercedes a BMW. Direi di rimanere in topic comunque.
ok la coppia max, ma la potenza massima allora perchè? al regime di potenza massima sono 360 Nm, potevano dare potenza piena ( 218 cv ) e invece l'hanno limitato... perchè? perchè il bravo 1.9 jtd aveva 105cv e 200 Nm e l'alfa sempre con 105cv ne aveva 260? il cambio era lo stesso.. scelte commerciali?? boh, ma dire che è quello il motivo solo perchè su un altro modello erogava coppie diverse mi sembra un pò azzardare senza tesi..
Perchè il motore della E46 monta una turbina diversa da quello che monta il 530d. Ma l'erogazione della coppia è tagliata comunque, ricordo all'epoca di averlo letto in qualche rivista. Ormai i turbodiesel moderni sono molto generosi di coppia, molto più spesso di quanto non si pensi sono le trasmissioni a determinare i limiti; una trasmissione per trasmettere coppie superiori deve essere più ingombrante, pesante e ingorda di cavalli.
Per i primi jtd fu proprio una precisa scelta commerciale: Alfa portò il motore al debutto con 156, ti immagini se la marea fosse andata più forte?
Alex, ultima e chiudiamo giustamente l'OT, a sua volta anche la turbina dell' X5 è diversa del 530d identico... 330d vs 530d andavavno identiche.
A parte che il 330d era solo un esempio, per cui inutile accanirsi su quello, ma identiche non erano manco per nulla.
le prestazioni erano identiche. 0.1 secondi sullo 0-100 (7.5 il 330d e 7.6 il 530d), vel uscita dal km di 190 vs 194 per il 330d , 2 decimi in più di ripresa nel 70-120 a favore del 330d, velocità 240 vs 242 a favore del 330d. Consumi a favore del 330d. Identiche se permetti.
Ma non centra nulla, sono simili le prestazioni solo perchè la E46 è ben più leggera, mica perchè sono identiche meccanicamente. Se fossero state identiche la E46 gli sarebbe volata sopra. Direi di tornare in topic però.