Maledetto minimo!!!!! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Maledetto minimo!!!!!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Larry, 15 Aprile 2010.

  1. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    scusate l'intrusione,

    percaso il problema è questo?

    [YOUTUBE]

    [/YOUTUBE]
    se si, è il motorino del minimo da pulire, sulla mia ex e36 c'ho

    buttato il sangue, chi mi diceva una cosa e chi un altra, alla fine ho beccato un meccanico di napoli che ero sceso per le ferie e mi risolse il problema pulendo il motorino del minimo in cambio di un caffè.
     
  2. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    =D>
     
  3. ibmw318is

    ibmw318is Aspirante Pilota

    18
    0
    13 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 318is
    grazie Angelo, lo dirò al mio meccanico. Vi faccio sapere...=D>
     
  4. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    ragazzi anche io ci sto sbattendo la testa ultimamente...

    il minimo sembrava impazzito, ho provato a aprire un foro al palettone del debimetro (svitando una vite) e la situazione era migliorata sensibilmente..

    tuttavia il problema seppur ridotto, è rimasto.

    Ho fatto il seguente test:

    1. messa in moto a caldo a "benzina" (la mia ha anche gpl) dopo stop di 2 ore, minimo sale e scende per 3/4 volte poi stabilizza,

    2. Accendo fari e quì c'è il primo calo...la centralina impiega 2 secondi per compensare (troppo tempo)

    3. accendo il climatizzatore e quì c'è il secondo calo con compensazione lenta da parte della centralina

    se giro lo sterzo o attacca la ventola l'auto si spegne..

    dopo un po il minimo comincia a ballare per una decina di volte e poi si stabilizza...

    Il difetto non lo fa sempre...a volte va bene altre meno.. a gpl il difetto peggiora di circa il 5/10 %

    ps. candele e cavi sono nuovi, corpo farfallato pulito, tubi buoni, debimetro sostituito con uno usato, non sarà nuovo ma meglio del mio in quanto col mio (vecchio) non appena schiacciavo l'acceleratore e l'auto singhiozzava.. anche la valvola del minimo l'ho sostituita con una usata e va un po meglio di quella vecchia..

    Datemi qualche consiglio..un meccanico mi ha detto che può dipendere anche dalla centralina che è vecchia o dai cavi e fili che sono vecchi che spiegano tale ritardo..mah io poco ci credo...

    praticamente mi ha detto di lasciarla così e che se voglio una macchina perfetta devo comprarla nuova -.-

    stavo pensando di prendere una valvola minimo nuova ma ho paura che cambi poco o nulla..per questo chiedo qualche vostro consiglio...

    grazie
     
  5. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Io porterò la mia a fare la pulizia del motorino del minimo mercoledì prossimo (finalmente!).

    Anche se è da un pò che non presenta più quel problema, quando lo presenta è abbastanza raro, ma fastidioso, visto che per mantenerla accesa devo mantenere il gas sui 3-3,5K giri. Il problema ce l' ho solo a motore appena acceso, dopo averlo fatto girare un po' torna tutto regolare.
     
  6. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Hai provato a sostituire con uno usato,il potenziometro vicino alla farfalla?
     
  7. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    scusami cosa sarebbe?

    Giuseppe a me invece lo fa solo a caldo...
     
  8. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Alloraè più probabile che il problema sia la sonda lambda, no?
     
  9. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    si, è quello che pensavo anche io infatti l'ho sostituita con una nuova..ma poco è cambiato.
     
  10. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Bo, non so che dire, prova a portarla da un meccanico serio, magari è una sciocchezza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
  12. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    ho l'is comunque grazie..

    se non sbaglio è il sensore che misura l'apertura della farfalla, ma come fa a incidere sul minimo se la farfalla resta chiusa??

    Oggi ho provato a misurare con un tester la resistenza del vecchio motorino del minimo e segna 11 ohm, poi ho misurato anche la resistenza del motorino usato che ho su e mi da lo stesso valore!! com'è possibile!!

    Qualcuno ha scritto che dovrebbe misurare 1280 ohm... mah..

    Sarei tentato a prenderlo nuovo a questo punto....
     
  13. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Se alla cantralina arrivano dei valori no nveritieri da parte del sensore della farfalla,lei accellera o decellera a seconda del valore che gli arriva anche a farfalla chiusa.
     
  14. Bocetto

    Bocetto Direttore Corse

    2.346
    59
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    6.644
    BMW 32?i coupè
    i 1280 son per la resistenza del sensore di posizione cammes non della valvola del minimo, che è una valvola con apertura progressiva comandata elettricamente a seconda della temperatura dell'aria presente nel collettore d'aspirazione, non un motorino, aspira aria dopo il debimetro e la reimmette nel collettore d'aspirazione bypassando la valvola a farfalla, funziona un po come un rubinetto a sfera, quindi se si sporca non chiude o apre bene, quindi l'aria immessa nel coll non è quella richiesta per la quantità di benzina, quindi la centralina cerca di ricarburare è oscilla il minimo, se riesce si stabilizza altrimenti continua ad oscillare. Si puo testarla da smontata avendo un potenziometro che dia un massimo di 12 volt per vedere se si muove bene o basta dargli i 12 v per provare il funzionamento 0-full
     
  15. gek72

    gek72 Kartista

    102
    2
    6 Febbraio 2009
    Reputazione:
    48
    bmw 320i e36
    Salve ragazzi,chiedo gentilmente un'informazione,io ho una 320 e 36,vorrei pulirlo anche io questo motorino per aggirare il problema,sapreste darmi qualche istruzione? Grazie a tutti.
     
  16. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    il motorino l'ho provato collegandolo a un trasformatore 12v e apre e chiude correttamente... sembra funzionare, solo che non so se questo motorino è fatto per funzionare da 0 a full oppure lavora anche in posizione intermedia in modo da regolare meglio il flusso d'aria..magari e in questo che non funzioni bene...potrebbe essere?
     
  17. Bocetto

    Bocetto Direttore Corse

    2.346
    59
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    6.644
    BMW 32?i coupè
    si potrebbe, non lo so per certo, dovrebbe avere un apertura progressiva, è come il vecchio sistema con i carburatori, tirando l'aria si ingrassava di benzina (chiudendo l'afflusso d'aria) per far in modo che non si spegnesse il motore, man mano che si scaldava dovevi ritornare indietro con la leva per ridare il volume d'aria richiesta per la carburazione al minimo
     
  18. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    no calma coi carburatori tirando l'aria come hai detto te modifichi la carburazione, il motorino del minimo invece prende aria dopo il debimetro (quindi misurata) e ne regola il flusso per alzare o abbassare il regime di giri non per modificare la carburazione... comunque non lavora con tensione regolabile, ma a impulsi, piu ne da piu resta aperto e piu aria passa, infatti durante il normale funzionamento del motore al minimo senti che vibra

    per quanto riguarda capire se è difettoso o meno non è facile, perche non credo che neanche da nuovo sia stagno perfetto a valvola chiusa, quindi tutto sta nel capire quanto si usura e quanto lento diventa come tempo di reazione
     
  19. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    intendi il tempo che impiega ad aprirsi una volta che da corrente? perchè se così il mio apre rapidamente non appena faccio contatto col trasformatore da 12V

    intanto spesso il motore al minimo gira male, i cali di poteza dovuti al climatizzatore, servosterzo, ventola ecc..vengono "

    corretti in ritardo e il minimo comincia a ballare per poi morire..

    Mentre fa così ho notato che il palettone del debimetro si apre e chiude notevolmente...non vorrei fosse anche il debimetro a dare problemi con valori falsati, anche perchè sarei proprio sfortunato visto che ne ho 2, e ho letto che sia uno dei pezzi più resistenti e duraturi della bosch...
     
  20. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    Allora stamattina ho fatto altre prove..

    ho staccato lo spinotto della valvola minimo, il motore si manteneva costante intorno i 1100 giri, ho provato ad attaccare l'altro motorino in mio possesso che lentamente chiudeva la valvola perchè la centralina cercava di abbassare il minimo. OK sembra funzionare poi chissà...

    Ho notato che a freddo a gpl la risposta all'acceleratore è troppo lenta, come un leggero vuoto, tanto che al minimo (ma anche ad altri regimi) se sfioro in modo secco e rapido l'acceleratore il minimo anzicchè salire scende..quando si scalda il fenomeno diminuisce mentre a benzina è impercettibile.

    Quindi ho provato a scollegare il potenziometro ma il fenomeno rimaneva, poi ho provato a staccare il debimetro e il fenomeno è scomparso, solo che dallo scarico si sentiva puzza, probabilmente mi consumava un litro al secondo..

    Cosa ne pensate?
     

Condividi questa Pagina