A me mi piace! (repertorio di forme dell'Italiano dell'uso medio o Neostandard) | BMWpassion forum e blog

A me mi piace! (repertorio di forme dell'Italiano dell'uso medio o Neostandard)

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Ale_72, 13 Giugno 2010.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.359
    22.551
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A me mi interessa (bbbrrr... faccio davvero fatica a scriverlo e mi si presenta un'imbarazzante leggera pelle d'oca).
    Pero' sono pronto ad imparare... :biggrin:
    Quindi metto un paio di copia ed incolla ricchi di spunti interessanti, per cominciare.



     
  2. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    :popcorn:
     
  3. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    io ho sempre saputo che "a me mi" è sbagliato........

    pur ammettendo che spesso nel parlare mi capita di dirlo
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.556
    10.979
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    E, comunque, ho contento di avere arrivato Uno!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D

    Buona domenica a tutti!!:wink:
     
  5. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    interessante 3d, sopratutto per uno come me che non ha molta dimesticazione con la grammatica :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D
     
  6. m4cvs

    m4cvs Guest

    Reputazione:
    0
    [​IMG]
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.359
    22.551
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma infatti consideravo interessante capirne qualcosa di piu' da qualcuno che lo fa per mestiere.

    Per carita', poi io continuero' a non usarlo finche' non la sentiro' una forma mia, pero' preferisco sapere quello che non voglio dire/fare :mrgreen:
     
  8. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Interessante.
     
  9. m4cvs

    m4cvs Guest

    Reputazione:
    0
    Diventa interessante se serve a riflettere sulla lingua e sul linguaggio, al di là della grammatica (prescrittiva). I linguisti non si interessano a quest'ultima, bensì alla grammatica mentale. E questa non te la insegna nessuno; al contrario, sorge spontaneamente nella mente di tutti i bambini sani per il solo fatto di essere 'esposti' a una lingua. L'insegnamento scolastico viene dopo, a volte fa bene, altre volte fa casino :lol:

    Se invece non si è capaci di metere in discussione ciò che ci hanno insegnato, allora è solo una perdita di tempo e una gran rottura.

    Sapeste in quante cose la grammatica scolastica fa acqua! Volete un altro esempio? Ecco: come si divide in sillabe, mettiamo, la parola 'risparmio'?

    1) ris-par-mio

    2) ri-spar-mio

    La seconda che hai detto :mrgreen:

    [-X
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.359
    22.551
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Piu' il tempo passa e piu' io mi incasino :biggrin:

    Ad esempio il sia-che/sia-sia italiano.

    In inglese distinguono abitualmente sia (entrambi) e sia (alternativi) e sono forme facili da ricordare e ben distinte (either-or/neither-nor e both-and).

    In italiano, e' preferibile utilizzare sia-che oppure sia-sia?

    E come distinguere le due opzioni di "sia" come in inglese?

    Avevo letto qualcosa nel forum "la lingua in rete" dell'accademia della crusca ma non avevo trovato un qualcosa che mi restasse impresso.
     
  11. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    A mio modesto avviso è un rafforzativo, che rende in alcune frasi parlate, molto più incisivo il concetto.

    Rimane comunque il fatto che sia una superflua ripetizione, che secondo me è tanto più tollerabile man mano che il "mi" si allontana dal "me". Ad es. prendendo spunto da una frase citata in precedenza ("a me, però checché se ne dica, mi piace") questa appare "quasi normale" anche cacofonicamente parlando.
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Dimasticazione!!! Ignorante :mrgreen:
     
  13. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Dire "a me mi" equivale ad usare due complementi di termine riferiti alla stesso soggetto,cosa che non ha senso in analisi logica, da cui l'errore
     
  14. MARCOM392

    MARCOM392 Amministratore Delegato BMW

    2.954
    304
    20 Settembre 2008
    Reputazione:
    24.922
    Renault Clio 1.8 16V
    Ma perchè a voi non fanno imbestialire quelli che scrivono ha me mi oppure lei a fatto... ?A me salgono i nervi ve lo giuro...devo dire che qualche volta anche a me è scappato a me mi in qualche discorso ma molto raramente....](*,)
     
  15. m4cvs

    m4cvs Guest

    Reputazione:
    0
    Ale sei un pignolone :biggrin:

    La forma sia-sia è quella tradizionale; sia-che è comparsa nell'Ottocento e nonostante oggi sia molto diffusa la prima è da preferire, soprattutto perché quando tra i due elementi della correlazione c'è parecchia distanza e dunque abbondante materiale linguistico (in frasi lunghe insomma) è bene che il richiamo anaforico al primo elemento sia pieno in modo da ottenere maggiore coesione testuale ed evitare confusione.

    Nel raffronto interlinguistico troverai spesso fenomeni di questo tipo: le lingue 'codificano' il pensabile in modi diversi.

    ----

    @ ROX hai colto perfettamente :wink: La 'distanza' è uno dei parametri da prendere in considerazione nell'analisi di queste forme dell'italiano parlato.

    ----

    @ sprido: la cosiddetta 'analisi logica' non è così "logica" come siamo soliti credere, checché ne dica la tua prof. :lol:

    ---

    @ MARCOM:

    [​IMG]

    :wink:
     
  16. MARCOM392

    MARCOM392 Amministratore Delegato BMW

    2.954
    304
    20 Settembre 2008
    Reputazione:
    24.922
    Renault Clio 1.8 16V
    Perchè il valium...?... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    è plurare, non si dovrebbe dire VALIA?

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D... mi sto lasciando prendere troppo dalla discussione... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Valium non è latino?

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    :eek::eek::eek:
     
  20. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina