BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da aleefede, 29 Marzo 2010.

  1. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    I tessuti dei filtri

    Il filtro in cotone (H&M) è composto da filati molto grossi, il filtro in poliestere

    (SUPERCOMPETITION) invece è composto da filati molto più piccoli e

    micronicamente calibrati.

    Grazie a questo tipo di costruzione il tessuto di poliestere permette una

    migliore filtrazione abbinata ad un ottima permeabilità all’aria, come si vede

    dai tests effettuati.

    E’necessario dire che per quanto riguarda il tessuto in cotone i risultati

    ottenuti non sono stati costanti, ciò è dovuto alla struttura debole e mobile

    della garza di cotone, i dati che seguono sono comunque i migliori ottenuti.

    Riguardo al tessuto di poliestere i dati sono sempre rimasti costanti e precisi.

    Permeabilità dell’aria

    Il diagramma mostra la permeabilità dei tessuti all’aria in 20mm di H2O,

    i valori ottenuti con il poliestere sono superiori rispetto a quelli ottenuti con il

    cotone: 5050 litri/m2s contro 4900 litri/m2s del cotone.

    Efficienza di filtrazione

    Il diagramma mostra l’efficienza di filtrazione dei due tessuti, bisogna dire

    però che il test è stato effettuato in acqua e non in aria , a tutto vantaggio del cotone,

    le cui fibre rigonfiandosi hanno permesso una migliore efficienza filtrante,

    tuttavia il poliestere ha ottenuto i risultati migliori, trattenendo il 93,13 % delle particelle

    di 100 micron contro il 76,42% delle particelle di 100 micron trattenute dal cotone.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    poi il vantaggio e che ogni tagliando risparmi i soldini del filtro aria perche lo lavi lo asciughi e lo rimonti:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Maggio 2010
  2. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Alla fine qualcuna ha trovato la causa del difetto?? Nessuno ha riesolto?

    Grazie

    Ciao
     
  3. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Io ci sto studiando sopra... e credo di essere arrivato al dunque!

    8-[ curioso di sapere l'arcano mistero? Sappi che non è colpa del maggiordomo! :mrgreen:

    Scherzi a parte, vi spiego:


    Descrizione Difetto 1:


    la macchina da un po di tempo sembra singhiozzare tra i 1800 e 2000giri/min, mentre si tiene a qualunque marcia il filo d'acceleratore costante. Superata quella soglia il difetto scompare.

    Soluzione Difetto 1:

    Le cause di ciò possono essere due:

    1) avete l'EGR sporca ed il pistoncino interno non riesce a scorrere come dovrebbe inceppandosi a tratti (poco probabile, ma una pulitina con solventi fa solo bene..);

    2) avete la Pierburg che comanda l'apertura dell'EGR che col tempo si è sporcata (meccanicamente) o danneggiata (elettricamente). per intenderci parlo del pezzo n°1 per il 150cv... guardate lo schema che segue e capirete...

    [​IMG]

    Pochi sanno che quella sorta di scatolina di plastica di forma parallelepipeda altro non è che una mascherina smontabile dietro la quale si cela una reticella in plastica finissima. Un filtro aria insomma.

    E' un pò complesso spiegare come funziona una pierburg a parole.. diciamo che c'è una spira elettrica che avvolge una specie di pistoncino. A seconda della corrente che la centralina manda alla spira il pistoncino si sposta di più o di meno. Il movimento del pistoncino può avvenire solo se uno dei due estremi è a pressione atmosferica, cioè a contatto con l'aria esterna. Questo filtro serve per far entrare nella pierburg l'aria di "compenso" filtrata da polveri che di certo non mancano all'interno del vano motore. Ma le polveri più sottili riescono a permeare, e si depositano sullo stelo del pistoncino impedendone o limitandone lo scorrimento. Da quì gli scatti, che a valle vengono trasmessi comunque all'EGR.

    Come sono arrivato alla Soluzione 1:

    Per deduzione, lo capirete meglio dalla soluzione del difetto 2 appresso...:wink: ! Comunque mi anno aiutato gli esperimenti che sto conducendo sulla parzializzazione dell'EGR... ho notato infatti che chiudendo con un dischetto il condotto che immette aria di scarico nell'EGR il difetto magicamente spariva... l'andatura a filo di gas resta costante senza saltellamenti o singhiozzi :mrgreen: !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2010
  4. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Veniamo ora al difetto 2:


    Descrizione Difetto 2:


    Il turbo pare essere spompato... tarda ad entrare che sembra un aspirato e la cosa fa inca77are non poco!

    Soluzione Difetto 2:

    Le cause di ciò possono essere anche quà due:

    1) avete la geometria del turbo bloccata o limitata nel movimento dallo sporco che a lungo andare si deposita sullo snodo che collega l'astina dell'attuatore alla geometria stessa... una pulitina con un solvente ed una ingrassatina fa solo bene, ma dovrà farvela un meccanico perchè è quasi indispensabile l'uso del ponte!

    2) copia e incolla :mrgreen:: avete la Pierburg che comanda l'apertura del TURBO che col tempo si è sporcata (meccanicamente) o danneggiata (elettricamente). per intenderci parlo del pezzo n°1 per il 150cv... guardate lo schema che segue e capirete...

    [​IMG]

    Caso vuole che sia una pierburg del tutto identica a quella del post precedente (anche il n° parte di ricambio) quindi mostra le stesse debolezze descritte al post di cui sopra!

    Come sono arrivato alla Soluzione 2:


    Per disperazione...! Ho provato a smontarla per vedere se aveva i contatti ossidati o chi sa cos'altro... e già che ce l'avevo in mano ho scoperto dell'esistenza del filtrino... poi mi sono detto "ora prendo un bel bicchierino da caffè con dentro l'alcol isopropilico (che non aggredisce gomme ne plastiche, usate solo questo!) e gli do una sciacquatina! Poi con l'aiuto di una siringa gli ho dato delle spruzzate delicate di alcol nei due tubicini neri e qualcosa sembra essersi sbloccato, perchè dopo la pulizia se si squote su e giù la pierburg si sente qualcosa che sbatte emettendo un suono tipo: dunk-dunk.

    Da quel momento la macchina ha ritrovato il suo turbo! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2010
  5. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Grazie per le risposte dettagliate, io ho cambiato pierburg (io ne ho una sola poiche la geometria variabile è elettrica, comprata nuova alla BM) e tutti i tubicini. Niente da fare, ho ancora sia il problema dei segettamenti che del ritardo turbo, ma penso a questo punto che gli incriminati rimasti sono Debimetro (poco probabile) e geometria variabile che va a tratti (penso che questa sia la responsabile principale....
     
  6. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    per il debi ti consiglio di dargli una pulita con alcol isopropilico e magari fare una diagnosi.. io ho cambiato pure quello con il pierburg ottico compatibile (.09) devo dire che pensavo peggio.....

    Facci sapere, un feedback in più serve sempre!
     
  7. suzuman1

    suzuman1 Direttore Corse

    1.555
    66
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.655
    BMW 320D TOURING MSPORT
    Ciao Ragazzi,

    a me il mio meccanico di fiducia (che come primo lavoro fa il motorista e di conseguenza di motori se ne intende...) mi ha consigliato di sostituire ogni 90.000 km (ma magari anche prima se fate molto ciclo urbano) la valvola EGR e il sensore attuatore turbo...

    Nessuno dice di farlo, ma a me l'hanno consigliato...

    Premetto che ho un 320d touring e91 163cv del 2006 e al momento non avverto quanto letto nel post e faccio praticamente sempre strade a scorrimento veloce ed autostrade...di conseguenza si sporca tutto meno e il motore sta meglio sicuramente....

    La città è un pò la rovina di tutte le auto...figuariamoci delle ns che sono una centrale nasa di elettronica e sensori...

    Spero di aver aiutato qualcuno e se invece avete dei consigli / suggerimenti a riguardo li accetterò volentieri...

    Ciao a tutti..

    Fabrizio.
     
  8. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    ..:-k la pierburg del turbo sono 78 euri... ma l'EGR non è proprio così abbordabile..
     
  9. Filippo259

    Filippo259 Secondo Pilota

    613
    18
    2 Settembre 2008
    Reputazione:
    25.482
    MERCEDES W204 C220 COUPE' AMG
    un mio amico sta avendo lo stesso problema con una 320d del 2005..

    è possibile risolvere il problema? rimappare?
     
  10. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    o rimappa o modulo con filtro aria sportivo possibilmente a secco :wink:
     
  11. Filippo259

    Filippo259 Secondo Pilota

    613
    18
    2 Settembre 2008
    Reputazione:
    25.482
    MERCEDES W204 C220 COUPE' AMG
    grazie tante..

    però il motore a già percorso più di 100.000 km, mica potrebbe avere problemi con la turbina rimappando?
     
  12. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    mappando da un preparatore serio magari fai fare una mappa soft oppure vai di modulo che aggisce solo sulla pressione del rail:wink:

    la mia con il modulo a quasi percorso 50mk adesso sono a 100m va come un missile nessun problema l'importante che fai i tagliandi anticipati io li faccio ogni 15mk motore sempre fresco:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Giugno 2010
  13. nik320

    nik320 Aspirante Pilota

    38
    0
    10 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    320d
    anche io lo stesso problema: vuoti di potenza sotto i 2000, seghettamenti, singhiozzi ecc....ho gia speso ca 800€ tra cambio egr, pulizia condotti asp, filtri, valvola termostatica nuova...domani smonteremo la turbina...spero dipenda da quella perche' non so piu' dove sbattere la testa!!!!!sono molto deluso da questa macchina!!!!320 d attiva 163cv
     
  14. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    tutto lavoro perso e anche soldi la turbina non centra nulla fidati se vuoi fare la prova definitiva risolvebdo il problema monta modulo e filtro supercompetition se poi vuoi la ciliegina sulla torta monta anche lo sprint booster vedrai che mi ringrazierai:wink:
     
  15. Miki

    Miki Kartista

    198
    2
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    1.059
    320D E90 163cv + CR2pro
    Ragazzi anch'io avevo questo problema.... dico avevo perchè montando modulo e supercompetition i vuoti e seghettamenti son spariti :mrgreen::mrgreen:
     
  16. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    se vuoi un consiglio fai così, appena rimontano l'auto la provi e la fai provare al mec facendogli vedere che non ha risolto una mazza dopo gli dici che tu hai

    il metodo x risolvere il tutto monta il modulo e il fitro ritorna dal mec gli fai provare la bimba/missile e ti fai rimborsare i soldini:wink::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  17. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    =D>=D>=D> come si dice provare x credere:wink:
     
  18. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    [​IMG]
     
  19. trumbin

    trumbin Kartista

    114
    2
    2 Febbraio 2010
    Reputazione:
    24
    Trumbimobile
    Sara' pur vero che rimappando o aggiungendo moduli e filtri + permeabili si possa risolvere il problema ma io non sono per niente d'accordo.

    Se un motore nasce in una determinata maniera deve poter girare bene come e' nato: se poi si guastano componenti e' un'altra storia.

    Andando contro quello che dice il libretto istruzioni (che poi Vangelo non e') aggiungo un additivo per il gasolio a pieni alterni e garantisco che funziona, non ho + avuto problemi. Tant'è vero che il mio benzinaio sostiene che le compagnie petrolifere devono aggiungere al loro gasolio un 7% di biodiesel, e dal momento che bio vuol dire ricavato da prodotti della terra, una percentuale di acqua in sospensione e' presente di sicuro: acqua nel motore = problemi.

    Spero di essere stato utile.
     
  20. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    piccolo aggiornamento...nella mia non lo sento più...in totale da quando ho cominciato a sentirlo ho fatto circa 10mila km mettendo sempre del gasolio "buono" e ora devo dire che non lo ha più fatto da un po'
     

Condividi questa Pagina