Beh ci stavo pensando proprio dieci secondi fa, quando sono andato a prendere in frigorifero qualcosa da mangiare, ed ho trovato delle fettine di formaggio (Emmler mi pare si chiami), e stavo pensando a com'era buono e stavo pensando a tutti i formaggi che mi piacerebbe mangiare. Io non sono un esperto, ma posso dire di apprezzare tutto quello che mangio, e di trovarne il gusto. Dei formaggi vado ovviamente pazzo, tranne quelli molto forti, piccanti e a base di pecora, molte volte. Ma se parliamo di formaggi "gialli", quelli li amo tutti. Che formaggi mangiate e quali consigliate ? Rettifico: il formaggio si chiama Edamer e non Emmler :P
Formaggi? Un pò di tutto, spesso ne prendo vari tipi e li accompagno, come dessert, con del miele di Castagno, liquido e amaro. Tra quelli più "contestati" adoro il Gorgonzola.
Buonissimo col miele ! Il gorgonzola l'ho imparato ad amare grazie a mio zio. Come si fa la pasta al gorgonzola ?
Ciao topolino.... Da me ovviamente la mozzarella con la quale si possono anche preparare dei buonissimi piatti, tipo gli gnocchi alla sorrentina. Io non la amo molto, l'unico piatto che preparo di frequente con i formaggi è la bresaola con rucola e parmigiano. La rucola la tolgo dopo però, non mi piace.
Ottima la mozzarella, però assoluta o con un prosciutto di buona qualità. Vabbè è per guarnire il piatto Comunque bresaola con rucola e parmigiano è veramente divina (Va aggiunto solo una spruzzata d'olio ...
Se è quel piatto sardo l'ho mangiato, anche se mi sembra che non avesse l'involucro (di pasta qui ?), ma fosse assoluto e fritto: buonissimo.
seada/sebada/sevada.... hai mai provato solo il formaggio con il miele? purtroppo è sempre più difficile trovarle ben fatte..... i miei un tempo avevano trovato un negozio nella zona industriale di Nuoro....poi ha chiuso....
Ho finito neanche un mese fa il Master Formaggi I organizzato da Slow Food. I formaggi mi piacciono, con alcune eccezioni ovviamente. Adesso ho anche un'infarinatura sui vari tipi di prodizioni, tipologie, ecc. Per l'idea che mi sono fatto io tuttavia l'appassionato di formaggi ha un limite quasi ovunque evidente: la reperibilità. Non è come un vino che se sei disposto a spendere lo trovi quasi ovunque. A volte i formaggi sono legati ad un particolare territorio e devi essere tu a muoverti, non viceversa.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Vorrei assaggiare, perchè secondo me è buonissima. Questo lo vedo come un vantaggio, più che un ostacolo. Certo è che bisogna avere tempo libero e spensieratezza
Non è un vantaggio perchè se ti piace un caprino francese ti attacchi. E se vivi in campagna qualcosa trovi magari, se vivi in città devi farti spennare dal negozio iperspecializzato.:wink:
Intendevo dire che il vantaggio sta che con la scusa di seguire la passione, praticamente viaggi tantissimo, e vedi molte cose, oltre ad imparare tradizioni e superstizioni ( ): cultura insomma. Però effettivamente se si sta lontani, allora lo svantaggio è evidente.