Ho guardato un pò su www.realoem.com ma non ho trovato e capito se il ns. motore S54 ha sistemi di recupero vapori olio. Immagino che per motivi di inquinamento questo infernale sistema ci sarà ma dove ? Normalmente sono stato abituato a eliminarlo con serbatoi in alluminio per evitare eventuali ricicli ed imbrattamenti. Voi ne sapete di più ? Gabriele
Questo è il sistema di immissione gas di scarico in aspirazione ? http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BT91&mospid=49344&btnr=11_3866&hg=11&fg=50 ..... diversamente a cosa serve ? Gabriele
Penso che sia il contrario cioè immissione di aria fresca sui collettori gas di scarico o sbaglio? Cmq cosa potrebbe succedere se si eliminasse questo metodo per alleviare alle normative antinquinamento? centralina in protezione per gas di scarico irregolari? Cmq i vantaggi sarebbero quasi irrisori, penso.
Se quello da me indicato serve per immettere aria fresca in scarico hai ragione e va mantenuto. Quello che cerco invece di capire se il ns. motore S54 ha il recupero dei vapori olio dalla coppa e dalla testata. Normalmente viene fatto per non inquinare, ma se mal realizzato finisce per imbrattare farfalle e condotti di aspirazione. Normalmente si elimina e si inserisce un serbatoio di accumulo vapori. Quando pieno si svuota. Gabriele
c'è sicuramente, è un tubo che va dal monoblocco all'airbox (o colletore che dir si voglia) di aspirazione.. l'unico problema poi è la puzza..
in effetti poi spuzzacchia un po' di olio dentro la macchina.. profumatore per auto e passa la paura, anzi, la puzza Riccardo
Sì secondo me serve a pochino... è già stata pianificata la data dal suo "tappamento! :wink: Per quanto riguarda il recupero dei vapori d' olio, è un tubo trasversale al motore, adesso non ricordo bene il posizionamento, appena lo trovo lo posto :wink:
Thanks. Secondo me è questo: il pezzo 1 è il serbatoio dove condensano i vapori ed il tubo 2 è collegato al collettore in modo da creare contropressione. http://www.realoem.com/bmw/diagrams/a/p/218.png Gabriele
esatto nell'ultima foto messa da Pandus il pezzo 1 e' il decanter dentro il coperchio punterie e il tubicino famoso e' il numero 2 (si vede molto bene anche nella foto del cofano della Lifting Machine di Cube: e' quel tubicino che sta nel mezzo del triangolo formato dalle barre anti torsione). Io onestamente ho fatto uscire lo spirito del 15enne con lo zippino che era in me... tubicino di gomma e filtrino a cono di quelli che montano nelle minimoto cinesi... spesa zero Riccardo
magari /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in realta' perche' ho odore di benzina che entra dal finestrino destro quando aperto, e visto che pare che nessuno ne trovi la causa, faro' qualche test di testa mia...
sopra e' quello che dice Daddo, che pero" nella mia foto l abbiamo collegato al basamento. in origine se ricordo bene, ed e' la foto che sto cercando, c' e' un tubino che parte dal basamento, va alla base dell airbo, dalla cui sommita' parte poi quello superiore. si vede bene con l' airbox in mano
Quello dal basamento sembrerebbe essere il pezzo 3 che, sembra partire dall'asta del controllo livello olio per arrivare nella parte bassa del collettore. Tu Luca mi confermi che l'hai eliminato ? Gabriele
ehm non ricordo dove ho attaccato il tubo superiore.. cioè, sicuramente l' ho attaccato a qualcosa in basso... altrettanto sicuramente uno che saliva dal basamento l' ho chiuso, e questo è certo perchè ci abbiamo pensato su parecchio prima di farlo (mille dubbi e incertezze e telefonate e mail...) a questo punto mi viene da pensare che fossero 2 gli sfiati dal basamento, o forse ho attaccato con un T un paio di tubi, boh Ora sono in ferie, quando rientro potrò darti un quadro più sicuro
Tranquillo non ho assolutamente fretta e se ho dato questa impressione me ne scuso. Normalmente sono uno dalla facile iniziativa e dalla chiave inglese molto veloce. Buone ferie. Gabriele