Ho giusto 5 minuti x descrivere quanto mi è accaduto.. Giovedì sera decido di andare a farmi un giretto col Puma, esco verso le 22 e 3/4, e dopo 3 minuti.. compare un messaggio "ATTENZIONE probabile foratura o mancato reset al precedente cambio gomme.." (e penso: CACCHIO , ..ma per fortuna ho le RunFlat e proseguo a cercare un rifornimento per vedere se un pneumatico ha semplicemente perso un po' di pressione oppure trattasi di una foratura vera e propria..) dopo soli 2 km passo davanti ad un rifornimento, controllo se funziona il compressore.., e.., che "kulo" penso tra me e me il compres funziona. Verifico la prima gomma, e sta a 1,2 anziché a 2,5-2,7, e così via tutte le altre, e preso dall'euforia (di aver trovato una "apparente soluzione" al mio problema), non mi pongo la domanda (del tutto evidente..) del perchè tutte e 4 le gomme stavano tra 1,2 e 1,5 (cosa strana).. al termine del gonfiaggio della 4° gomma esce il benzinaio (alle 23 di sera!!) e mi chiede come stava procedendo e io rispondo tutto bene ho terminato ora di gonfiarle come da "manuale.." e lui, tra una parola e l'altra, mi risponde.. : - a ma tanto il manometro non funziona bene, indica valori errati.. e io, sbalordito (e anche un "po'" incaxxato.. ) .. gli chiedo allora come dovrei fare per sapere a quale pressione stanno ora le mie gomme.. e.. insomma, per farla breve le avevo gonfiate (solo per alcuni secondi) a più del doppio della pressione indicata..!!! ..e pensare che giovedì sera avrei dovuto prendere l'autostrada, con ovvie velocità sopra il 100 Km/h ..non so cosa sarebbe accaduto con 4 pneumatici gonfiati a più del doppio e con eventuali buche (che si possono sempre incrociare) lungo il percorso.. Cmq, giusto per la cronaca, si è trattato di una foratura vera e propria, in quanto avevo preso un chiodo che poi è uscito da solo.. Concordo che il primo errore è stato il mio.. però che cacchio stì benzinai.. PS: il motivo per cui il benzinaio aveva appositamente installato un manometro non "funzionante" in quanto sosteneva che di notte, quelli non guasti, gli vengono rubati.. cosa che posso anche capire, però caxxo.. bastava un semplice biglietto che indicasse questo mal funzionamento ed il consiglio di utilizzarlo solo se provvisti di un "Manometro-Tester" per il controllo.. PS2: in riferimento al "Manometro-Tester" sapete consigliarmene uno (se esiste) che sia preciso e non solo per hobbysti.. Grazie
mai fidarsi dei benzinai per controllare la pressione!!!quei manometri li sono molto molto delicati!!!!!se non erro basta una botta,o ke cada una volta e non segna piu la pressione esatta!!!io ogni 2-3 mesi vado dal mio gommista di ficucia a darli una controllata!!o meglio ancora se hai un piccolo compressore a casa te la verifichi qnd vuoi tenendoti di cura la pistola e il manometro!
Intanto denuncerei il benzinaio alla Procura della Repubblica di competenza per attentato alla sicurezza stradale con l'aggravante della premeditazione. Poi, mai, dico MAI, fidarsi dei manometri dei benzinai. Comprane uno, verifica la misura che ti indica una volta che hai fatto gonfiare correttamente le gomme da un gommista serio, e quindi usa sempre quelle letture come riferimento relativo. Cioè: - Gonfia le gomme davanti e dietro a 2,3 e 2,5 (esempio per la mia) - Misura con il tuo manometro; supponiamo che dia 2,5 e 2,7 - A quel punto, se vuoi metterle a 2,6 (+0,3) e 2,9 (+0,4), parti dalla misura di riferimento del tuo manometro e aggiungi 0,3 e 0,4: quindi gonfia (usando anche un manometro starato da benzinaio, ma, di tanto in tanto, controllando col tuo) a 2,8 e 3,1. Difficilmente sbagli. Io ho comprato il manometro digitale qui sotto: è costato 12 euri, è preciso (uguale alla lettura dal gommista su piú prove a pressioni diverse) e funziona benissimo.
Io ne tengo 3 in bagagliaio... Ora devo decidere qual'è il più affidabile e uno di questi è proprio quello indicato da Bruno! Comunque confermo anch'io: lasciate perdere i manometri dei benzinai... Saluti
Vi ringrazio come sempre tutti per i preziosi consigli che riuscite a darmi.. Ora controllo se con la funzione "cerca" trovo quel che cerco, altrimenti vi tormento ancora un po'..
Ciao! Io ti consiglio questo: E' un prodotto della Sparco, fascia alta di gamma. Appena inferiore come prestazioni a quelli in glicerina con quadrante da 200mm di diametro, ma un punto di riferimento. Occorre tenerlo al riparo da urti e grossi sbalzi di temperatura. Costa parecchio, siamo attorno alle 100 Euro. Io l'ho preso sia per le macchine, sia per le gomme da pista delle moto, dove la temperatura è un fattore da tenere sott'occhio e dove serve variare spesso e precisamente la pressione degli pneumatici! :wink:
Grande , credo sia davvero ottimo, unico problema è che non riuscirei a tenere sotto controllo la temperatura in quanto se lo mettessi ad esempio nel bagagliaio gli sbalzi sarebbero notevoli, soprattutto se, tirandola fuori nelle mattinate del fine settimana dal Garage, in poco tempo sotto al sole della tarda mattinata la temperatura potrebbe variare di 20 °C e più..
Alt! Secondo me c'è una soluzione: basta usare una scatola apposita riempita di materiale isolante (esistono moltissime schiume polimeriche, vendute in materassini). In questo modo, gli sbalzi di temperatura sarebbero comunque graduali e contenuti. Ciò che intendevo è che non va lasciato ad esempio direttamente sotto il sole oppure all'aperto d'inverno quanto gela. Ma soprattutto, non deve prendere colpi.
io vado col classico manometro manuale, quelli digitali ne sono allergico, vanno per i cavoli suoi, uno na volta con gomma sgonfia mi ha segnat 3 bar
Capisco che le gomme sono tra le oggetti più importanti di un'auto, se non le più importanti, ma spendere decine di euro (se non centinaia) per avere un manometro in auto, mi sembra un poco da maniaci. Tanto quando il bc ci segna che la gomma è sgonfia, per precauzione dovremmo comunque andare dal gommista al posto che al benzinaio o no? Quindi a che serve averlo in auto? Imho!
E la taratura di questi manometri 'da trasporto' come viene fatta? Come qualsiasi strumento di misura, sarebbe necessario tararli periodicamente, altrimenti ci mettiamo nelle stesse condizioni del benzinaio...
In pratica avevi mandato a 4 bar tutte le gomme: sicuramente non è la condizione ideale per viaggiare ma non è che avresti rischiato la vita... Le gomme sono fatte per sopportare ben altre pressioni e fai caso a quando il gommista le monta sui cerchi: per fare aderire bene il tallone al cerchio vengono (di solito) sparate a più di 5 bar. Io dico che ognuno deve fare il proprio mestiere, i gommisti (quelli bravi almeno) ci sono apposta :wink: