E'da un po' che sentivo il motore andare meno bene del solito, ma me ne sono accorto per bene solo la scorsa settimana andando in montagna con l'auto carica, 5 persone. Il motore prima di questo "problema" iniziava a spingere a 3200 giri e la spinta rimaneva costante e lineare fino ai 5000 circa dove si sentiva un pelino di ulteriore spinta che portava a 6500 d'un fiato. Adesso fino a 3500 giri sembra il motore di sempre, poi, tenendo l'acceleratore a fondo, si sente calare la forza della spinta, a ca. 4000 giri si sente un buco, come se mancasse un accensione, e da li continua con leggeri seghettamenti fino a 5000 giri, da qui in poi sembra entrare il turbo perché riprende a spingere come una volta e porta in un soffio ai 6500 giri come nulla fosse. Il buco a 4000 giri dura un decimo di secondo e si sente sempre a ca. 3900-4000 giri, anche premendo meno sul gas. Il discorso della meno spinta dai 3500 a 5000 giri, migliora se tolgo un po di gas, sembra che allegerendo sul pedale si "sgolfi", mentre pestando tutto il gas sembra come se si ingolfasse durante questi 1500 giri. E' peggiorata in questi ultimi gg. Che può essere? Debimetro? Vanos? Ps: e' da un paio di gg che vado solo a benzina (uso sempre e solo AGIP blusuper), a GPL devo ancora provare, poi vado a fare il pieno e vi dico.
Oggi il motore va che è una meraviglia, un erogazione che non ricordavo più ... si vede che il vanos si è dato una mossa in più? Non saprei pensare ad altro, a volte va bene altre va meno bene. Provo a postare nella sezione dedicata al vanos!
Ciao , non credo siano i vanos , quelli del motore M54 sono del tipo ON OFF ai 4000 giri , sono piu' convinto che la centralina stia autoadattandosi alla nuova temperatura aria (che gioca molto sull'anticipo dell'auto) e ti fa sentire delle cosette a pelo .... e poi tieni presente che sei andato in montagnia , la pressione baromentrica e' diversa , percio' la ecu si adatta di continuo , ma non a velocita' del tuo modo di accelerare ....Tu dovresti avere una ecu SIEMENS MS45 che di tutto rispetto e' formidabile ma ha una pecca dato che e' euro4 , ci mette un tantino a prendere i valori di adattamento , quando li prende altrettanto a ridarteli in condizioni di pianura . ciao
Ora e' tutto apposto, gira come sempre e non ha buchi di erogazione e spinge regolarmente e costantemente. C'è da dire che solo dopo oltre una settimana sono riuscito a fare GPL (da un po' finisco tardi a lavoro e i distributori son chiusi) per testarne il funzionamento; a GPL non aveva quel buco a 4000 giri, anche se mi sembrava cmq un po' più vuota del solito. Non so a questo punto se era un pieno di benzina sporco (uso solo blusuper e ogni tanto vpower, e avevo fatto giusto 50 euro in previsione del divertimento che mi aspettava in montagna)o se era a causa della variazione di temperatura e altezza.
sbagliato, su M54 il doppio Vanos ha variabilità continua durante tutto l'arco di giri, sia per l'albero di aspirazione che di scarico.
ciao be variazione continua per modo di dire .....hanno un controllo di posizione ogni 360 gradi !! Quelli seri sono montati sulla M dove il controllo e' fatto 6 volte a girodi camma!
Ma cosa centra la frequenza con cui i sensori rilevano la posizione con il tipo di fasatura? Sempre continua è, non è "ON/OFF a 4000 giri" come hai riferito.
l'auto ha 140k km, devo trovare il Tempo (di rado finisco prima delle 6) di portarla dal mio meccanico generico di fiducia (che costa meno del preparatore dove vado di solito, ma ha meno esperienza di operazioni "fuori standard") che mi deve dire se ha gli strumenti per cambiarmi gli o-ring del vanos e controllarne la giusta fasatura (non so se sia indispensabile). Poi secondo me col terminale di scarico la centralina avrebbe bisogno di una rimappatura, anche se il preparatore dice che per così poco si autoadatta
La frequenza di lettura della posizione delle camme serve e come , altrimenti spiegati come farebbe la ecu a calcolare quanto anticipo deve dare alla camma ! Ricordo che i valori di timming vanno da 0 a 14 ° Poi vuoi conferma ? prova come risonde in terza marcia una motore con doppio vanos di un m54 ...fallo salire da 2000 giri a limitatore tutto in un tiro e fai caso a come sale di giri... poi rifai stessa prova in questo modo 2000 - 4500 giri tutto in un tiro , a 4500 lascia leggermente l'acceleratore e successivamente riprendilo e vedi come il motore sale piu' velocemente ! questo perche' purtroppo la pressione dell'olio e' poco potente per far ruotare la camma tempestivamente .Nel rlascio faciliti la rotazione oppostae porti subito i 14° che servono . Questo nei vanos della S50 M non esiste perche' oltre al controllo 6 volte piu' veloce nel vanos tesso ce' la pompa di pressione da 80 bar ,in pratica alza la pressione da 4 bar del basamento a 80 bar per forzare la ruotazione della camma .Prova un M ma non in termini di potenza ma di risposta.... ovvio devi conoscerla bene quasta vettua altrimenti diresti grazie ha 343 cv !
Siamo daccordo che il Vanos M sia più performante, ma nessuno l'ha mai messo in dubbio. Ciò non toglie che, per quanto possa essere più "lento", il sistema prevede variabilità continua in base al regime motore ed al carico. Sono molti più di 14°, poi controllo. EDIT: Controllato, sono ben 40° di escursione sull'albero di aspirazione e 25° su quello di scarico. PS: L'M l'ho provata... :wink:
Certo che si, comunque rimane il fatto che data la risposta lenta nel variare la camma spesso in certe condizioni si fanno sentire delle variazioni di erogazione sul M54 , a volte sembra andare di meno .... , questo e' indiscutibile purtroppo !Non darmene torto !
Si, questo è indiscutibile e fisiologico, certamente un sistema che vari la fasatura più velocemente è più efficace. Considera anche però che le o-ring interne del Vanos tendono a consumarsi con i km e loro sono le responsabili della tenuta dell'olio sui pistoni... già rinnovandole (Beisan System) lo riporti alle prestazioni originali.
certo che si ..per gli oring hai ragione , ma devono essere rotti e trfilare l'olio nella catena .Con orin rotti si sente che il motore fatica dopo i 4500 giri in su ! L'amico accusava semplicemente dei sintomi, che come ho spiegato, erano saltuari ! infatti non aveva nulla di rotto ! Comunque ha risolto ! questa e' la cosa importante ! Vero ? saluti
Nel M54 gli o-ring non si rompono, ma si appiattiscono, ciò fa si che il pistoncino non abbia una tenuta ermetica e quindi l'olio trafilando, rende i movimenti del pistone più lenti... :wink: