Nuoooooo Ora vi racconto. Stamattina, prendo la mia macchina per avviarmiv erso l'università, e ho notato che oltre i 2mila giri la macchina "non prendeva". Nonostane che io gasassi, i giri del motore si alzavano ma la velocità rimaneva costante, non prendeva. Mi son detto, "vabbè, motore freddo..." Arrivato a scuola senza problemi. Ore 12.30 salgo in macchina per tornare a casa, gaso, faccio un "prima seconda" e sento un botto provenire dal motore e subito sento la macchina "inzuccarsi", come se rallentasse. Allora provo a cambiare marce e dare gas ma niente, come gaso la macchina rallenta Per farla breve, sono arrivato in Garage (che fortunatamente è vicino alla mia scuola) per inerzia alternando la neutra con colpetti di gas in prima, che, fino a mille giri tiene, oltre s'inzucca.... Il tutto a 10-15 km/h... circa Il meccanico ha detto che ci guarda dietro oggi... che cosa può essere? idee? SPeriamo non sia nulla di grave, altrimenti... ciao ciao BMW e mi compro una giapponese (a malincuore... ma almeno non avrò più problemi...) p.s. macchina appena serviziata da 2 settimane.
Appena avete qualche problema pensate subito a prendere una jappo, la Bmw non serve a niente ecc ecc, senza pensare che avete una macchina di più di 10 anni, a volte quasi di 20...e oltretutto non sapete nemmeno come sono state trattate dai vecchi propietari. Ma secondo voi una jappo non d'à problemi....non credo propio... Non volete avere problemi, allora prendetevi un'auto nuova..!!! anche se alle volte anche le auto nuove non sono esoneri da noie,..... Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...
ho la macchina da 2, modello messo in circolazione nel 2000 se non sbaglio (dovrei controllare) anni, comprata usata con 105'000 km. da quando l'ho presa ho avuto una marea di problemi. ho quasi speso più soldi in riparazioni rispetto al valore effettivo della macchina. in famiglia abbiamo avuto giapponesi, mai un problema se non cazzatelle tipo la batteria scarica... E comunque, se si dice che le jappo non hanno problemi, non è proprio campata per aria come affermazione. Tempo fa parlavo con uno del TCS (Touring Club Svizzero, non so se esiste un'associazione analoga in Italia... per farla breve, se rimango per strada con la macchina che non va, chiamo loro, e vengono a fixarti la macchina e ti portano a casa) e gli avevo chiesto quale fossero le macchine con più problemi e quelle con meno. Non ricordo quali fossero quelle con più problemi, ma mi disse che le jappo, le vede raramente, sono le meno problematiche e il 99% delle volte è la batteria... Non sto quì a lamentarmi tanto, però... 2 anni che ho la BMW, 2 anni di dispiaceri, incazzature e spese. è vero che anche le giappo hanno problemi, senza dubbio. Ma non ho mai sentito di una jappo con un problema al motore (il cuore, della macchina.) Al contrario, io ho una spia eterna del motore accesa, e chissà che quest'ultimo problema non sia una cosa seria al motore... Se nella mia vità avrò la fortuna di avere un gruzzoletto di soldi prenderò una macchina nuova, ma come studente (senza un ghello...) posso solo permettermi un'occasioni, e vorrei che questa funzionasse senza richiedere spese aggiuntive. p.s. con la mia BMW ho la botte vuota e la moglie astemia...
potrebbe anche trattarsi della pompa benzina che non funziona bene... si rovinano facilmente quando la macchina cammina spesso a riserva o con poca benzina (lo so per esperienza personale quando avevo la hyundai)! comunque non ti scoraggiare, macchine difettose posso esserci, sia bmw sia mercedes, sia audi sia toyota, sia honda... ovviamente dalle tedesche ci si aspetta il massimo, e se ci sono problemi via sul forum a lamentarsi, ma se problemi non ce sono nessuno fa salti di gioia o pubblicità .. tanto è normale! nel tuo caso secondo me sei stato un po sfortunato; noi in famiglia sono circa 12 anni che abbiamo bmw; quelle di mio padre sono arrivate a 400/500mila km senza grossi problemi (l'ultima il motore non è stato mai aperto!); la 316compact di mio fratello ha 220mila km e a parte il tetto che si è scollato, è un gioiello! la mia 318touring è ancora in rodaggio (138mila km) e fin'ora (sgrat sgrat) nessun problema (a parte la corona del volante logorata.. ma non è in pelle)... prova a prendere una giapponese del 1996 o anche del 2000: a parte qualche caso in cui la puoi anche trovare in condizioni eccellenti, nella media sono macchine vetuste, catorci (le nostre e36 almeno sono catorci blasonati!)
il fatto è che sono "avvilito"... voglio dire, facendo un calcolo occhio e croce (dovrei controllare bene tutte le fatture...), sul mio bmw, in 2 anni ho speso qualcosa come 2'400 euro in sole riparazioni... ogni mese salta fuori qualcosa di nuovo... e non è "economico" per me, avere una macchina che cade a pezzi... dopo quest'ultimo problema, sto pensando seriamente se mi conviene continuare con la Compact, o cercare un'altra macchina... ripeto, a malincuore, perche adoro la mia compact.
Bravo, hai azzeccato. Ho appena sentito il garagista, è "rotto" il Debimetro. 300 Euro circa + lavoro
ti capisco.. ma questo è l'inconveniente di chi, come me, vuole avere a basso prezzo una macchina di un certo livello....: la fregatura può capitare! a questo punto riparala, vendila (le compact sopratutto come la tua, del 2000, quotano bene), e prenditi una diesel!
cmq non prenderlo originale, prendi i pierburg che costano meno e la manodopera te la fai tu, sono 2 fascette e un connettore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma il 1600 porta quello a filo caldo?.... cmq cambiare un debimetro è una *****ta... ci impieghi al max 15minuti.... poi se vuoi cambiare la macchina x un debimetro accomodati...
se vuoi spendere pochissimo prendilo dal demolitorese. se è un 1600cc e da te non lo trovi se vuoi vado a chidere dal mio demolitore quanto ne vuole e te lo mando
TJ, il motore della tua auto non è nemmeno a metà della sua vita. Ti dico ciò perchè la tua, del 2000, non ha nemmeno 120.000 km. Alcune, chiedi a nico320 e anche la mia, sono prossime ai 300.000 km. Io non ho mai avuto rogne. Purtroppo devo cambiare frizione che in 295.000 km non è mai stata cambiata. Devo cambiare la cinghia di distribuzione che ha quasi 50.000 km e basta. Le uniche mie rogne che davvero mi fanno saltare i nervi sono gli alzavetri che vanno fuori sede dalle guide Infatti appena la rimetto in movimento, prima cinghia, poi alzavetro passeggero La mia è del '91, quindi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Nissan Micra K11.....l'ho sempre trattata male, mai un problema, piu volte scalate mandandola a oltre 8 mila giri (di serie limiterebbe a 7 mila ). Il compact mi ha dato svariati problemi, pur non avendola mai tirata come si dovrebbe. Ok il compact e' del 1994 e ha 180 mila km, la Micra e' del 1997 e ne ha 100 mila Allora ti porto un altro esempio: Micra del mio allenatore di palestra (a cui ho cambiato gli ammo 4 giorni fa perche era diventata veramente inguidabile troppo spompi): 1993, 280 mila KM, a ammo cambiato mi sono fatto un giretto di un ora per verificare che tutto fosse OK sfruttandola al 110 %....gli unici problemi emersi: puzza di freni iniziale (era sempre stata usata piano, ma dopo 15 minuti di scaldone le pastiglie devono essersi "pulite" perche gli odoracci sono spariti) e verso la fine la frizione cedeva un po, ma e' bastato un tragitto ai 90 all'ora per far tornare tutto a posto (la frizione si e' raffreddata e andava tutto ok). Allora qualcosa vorra' dire?
Pur sapendo a priori di farmi odiare da tutto il forum, ti do un mio consiglio spassionato: se vuoi una macchina veloce e esente da problemi vendi la Compact e prenditi una Honda Civic Type R Eg6, minori consumi, minor costi di ricambi (anche se questo pro non e' da considerare perche, come gia detto, sulle japan i ricambi sono raramente necessari). Se vuoi una macchina nn molto veloce, molto economica, ma comunque divertente, mi sento di consigliarti una Micra 1300 cc Super S, poi filtro, un leggero assettino, scarico e ti diverti tantissimo con quasi nessuna spesa. Dopo 6 mesi di BMW mi sento pienamente di dire di essere veramente DELUSO da questa casa, ma amen, ormai ho il 316 e me lo tengo
Pensa che io volevo buttare via la compact per la guarnizione del manicotto che va dalla testa al radiatore che perdeva.....danno risolto con 0 spesa ma tanta incazzatura Non ha?? A me sembra che il 1600 cc sia con la catena
diciamo che le prime serie E36 hanno la cinghia, poi hanno adottato la catena /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />