vai al bagno all'ostrasssssss, io i sabati sera sono spesso all'aperitivo li e poi si fa serata,il fine settima bazzico il bar Milano,io Caffè Giardino il Frek ecc.. ecc... io al bagno vado al Francesca accanto al bagno Liù dove ci sono i giocatori della fiorentina per intendersi, se capita di fare una passeggiata verso di te passo volentieri,e magari la sera ci facciamo una bevuta assieme,però poi chi guida,, aa aa hhha h
Elemento stonato per noi italiani, abituati a considerare di lusso vetture 2 litri di cilindrata -a prescindere- e, pertanto, portati ad infarcire di optional qualsiasi cosa abbia quattro ruote, dal falciaerba in sù. Basta uscire dai confini nazionali per capire che, in realtà, le cose stanno diversamente e che l'ossessione del full optional -che poi full non lo è mai- lascia il tempo che trova; quindi ben vengano le serie 1, 3, 5 etc con le coppe in plastica -come ha detto Puccio, alla fine è la serie bmw più economica-, i vetri posteriori a manovella e il clima manuale: almeno i prezzi si abbassano e, finalmente, in macchina ci si mette solo quello che serve, senza essere schiavi di pacchetti dove l'inutilità regna sovrana.
si,tel'ho scritto quanche post prima,che è bella non fosse per gli interni biscotto che non mi piacciono nulla e i km che sono tantini,se aveva gli interni in tela l'avrei presa.
ah scusa ... non l'avevo proprio visto e non ho capito nemmeno come ho fatto ... cmq con gli interni in tessuto e 15mila km in meno sarebbe costata uguale se non di meno ... quindi direi che non devi disperare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ... poi a me gli interni biscotto piacciono un sacco ...
io continuo ad aspettare ed a sperare,la cosa però non è semplice perche in giro di E88 ce ne sono poche e quindi anche di occasioni di usato idem,vediamo un po, mi venisse una botta di cxxo,intanto in settimana vado a vedere una E81 full opt del 07/2008 con 23000km se non mi piace al primo impatto aspetto ancora.
ho strategicamente preso casa al di la della strada a me piace avere tante cose inutili in macchina con cui gingillarmi p.s.: passa dalla sezione toscana che si sta organizzando un po di casino per domani sera :wink:
Ma sei matto? Come farei senza gli utilissimi sedili riscaldati (accesi una volta per vedere se funzionavano davvero), il sensore di pioggia (troppo difficile regolarsi in autonomia il tergicristallo), il pacchetto luci (potrei non trovare la maniglia di notte...), il navigatore che costa 20 volte un tomtom, ecc ecc.... Scherzi a parte, ma mia è un futura con praticamente tutto (presa usata) ma tante cose non riuscirei a farne a meno... tipo di sensori di parcheggio almeno posteriori, avete mai provato a far manovra con il vetrino posteriore della cabrio? :wink: Anche i cerchi, un minimo di estetica deve esserci e il costo è bassissimo rispetto a quello di acquisto, anche se il problema non si pone, con la serie 1 cabrio non ci sono quelli in lamiera con copricerchi...
si probabilmente queli cerchi li misero per qualche cambio...anche io ne vidi una con i copricerchi a noleggio!!
Sinceramente io amo le auto accessoriate, vedere mancanze e buchi non usati mi fa venire la depressione, e non mi fa amare una vettura, che di natura è cmq pesante e goffa, quindi necessita almeno di comfort. Infati ho sempre cercato usati molto allestiti, e di bel colore, ottenendo una migliore vendibilità rispetto al classico usato spoglio, spesso ho rinunciato al nuovo proprio per il costo degli accessori, preferendo un usato serio ad un nuovo triste e vuoto. Una 1 cabrio non necessita proprio di tutti gli acessori, ma un bel cerchio, sedili sportivi, volante e hi fi serio ci vanno, assolutamente.
Stessa scelta che ho fatto io auto di 8 mesi full optional e 8k chilometri, secondo e trovare la giusta auto seminuova ad oggi e' una buona scelta!!!
Ok: è una scelta personale condivisibile. Quel che dico io è che solo in Italia siam pieni di pacchetti obbligatori ed è praticamente impossibile avere una vettura base, con la conseguenza che i prezzi salgono. La cultura automobilistica italiana è ferma agli anni '60, vincolata al concetto che, dato che per noi già un 2mila è "lusso", si infarcisce di optional anche l'utilitaria, nella convinzione di possedere un mezzo esclusivo. Poi, giustamente, quando mi fanno visita amici dall'estero, mi chiedono che gusto c'è a mettere in garage una Golf accessoriata -e che costa- come una Rolls...
Invece io mi domando sempre come si fa a prendere una vettura base, con quello che costa, senza attingere riccamente agli accessori, tanto bagno di sangue per bagno di sangue...
Ok, ma la posso avere la possibilità di ordinare una 1er basissima se, magari, mi serve per la ditta o come auto appoggio? In Italia pare di no...
... quello che non capisco è se è puro marketing o no ... voglio dire ... cosa vuoi che risparmi un costruttore mettendo per esempio una manovellina al posto di un motorino elettrico ?