vero notato anche io...è di un rosso più scuro... Cmq tutte le auto nei promo sono scioppate... ricordo l'astra sw in tv che era bassissima cosa che non lo è mai stata neanche in versione OPC, e la nuova ibiza che aveva dei simildistanziali ed asetto, cosa che nella realtà è un SUV inguardabile!!
Il mio "culometro" ha rilevato un'accellerazione notevole. Intendiamoci: se cerchi l'impennata di coppia del 1.8 turbo precedente -quello della 75- resterai deluso, non perchè manchino i numeri, ma perchè l'erogazione è piena e costante fin da regimi appena superiori al minimo. Sappiamo bene, ormai, che i turbo sono divenuti docili in questo senso. Però cammina, e parecchio. Basta tirare un po' -non tutta- la terza per essere già oltre il limite imposto dal tutor e ci si arriva in sorprendente scioltezza. Gran motore IHMO.
Occhio non vede cuore non duole ... quindi non ho mai conosciuto quel motore, e non ho metri di paragone. Invece mi piacerebbe pensare che non è un motore troppo lineare, come i diesel BMW, per esempio.
anche la vettura provata da quattroruote ha lo stesso "difetto"...la colorazione dei paraurti è sensibilmente diversa dal resto della vettura.
Sono stato in conce a Salerno ieri mattina ma giusto per 10min, c'era il pienone e per provare la 2.0jtdM nera con i 17" avrei dovuto aspettare un paio d'ore . Nel Salone vi era in esposizione un esemplare bianco con assetto e cerchi da 18" a fori (1.4 benzina da 170cv), che dire se non che l'auto internamente e ' discretamente rifinita ed enormemente meglio assemblata di tutte le quattro Alfa che ho posseduto, finalmente Pomigliano ha finito di mietere vittime. L'unico appunto agli interni son le viti a vista sul taglio del pannello porta, per il resto ripeto ottima impressione. Confermo quanto detto dagli altri utenti, e cioe' che l'auto dal vivo e' veramente un'altra cosa, la foto infatti non le rendono giustizia. @ 325ci: complimenti per la recensione .
vista in concessionaria, ma non provata su strada. Internamente era come mi aspettavo ovvero decisamente sotto ai ben noti livelli audi. La parte superiore della plancia e il volante non sono male, ma il resto delle plastiche è alquanto misero, così come non si può vedere il ferro dei montanti in bella vista dall'interno e ho anche notato che le lamiere delle portiere sono troppo leggere trasmettendo sensazione di poca solidità in fase di chiusura. Esternamente dal vivo ha una linea un pò troppo pesante rispetto a quella molto più filante e snella della vecchia 147, sembra quasi "in sovrappeso"... Linea di cintura decisamente alta e "culone", il tutto condito da passaruota enormi, roba che ci vogliono minimo dei 18 per riempirli decentemente... Brutta no ma in foto appariva decisamente meglio IMHO... Sul motore ho sentito il parere di un conoscente che aveva provato la 170cv e diceva che tutto sembrava tranne che avesse 170cv, la sentiva come se fosse troppo pesante per il motore che aveva, ma questo lo prendo col beneficio del dubbio...
anch'io vista ieri esposta in fiera di paese, bianca con i 17" (penso, sembravano piccolini)...premetto che le alfa non mi sono mai piaciute, questione proprio di stile, e purtroppo riconfermo i mie preconcetti... internamente lo sile è il solito alfa, che piace o meno, a me non piace, le plastiche paiono modeste nell'aspetto, gli accoppiamenti non li ho visti (niente tempo...) e fuori è un pò troppo "arzigogolata" per i miei gusti, oltre ad avere dell proporzioni secondo me sbilanciate (culone alto per esempio, fari "a delfino", linea di cintura troppo alta) leggevo che il jtd 170cv è un pò "loffio", ma non l'ho provato, solo per "letto su internet" insomma, a me non piace, se non s'era capito...
vista oggi...allora dal vivo la macchina è bellissima, soprattutto la fiacanta e il retro che a mio modo di vedere sono sportivissimi. il frontale è cmq bello ma diverso da tutte le alfa del passato e di conseguenza ci si deve fare l'occhio. i materiali interni sembrano di buona fattura tranne quelli inferiori della plancia. il pannello non fa gridare al mieacolo ma non è per niente scandaloso come alcuni vogliono far credere.la moquette e i sedili sembrano ottimi. le cose che non mi vanno giù sono in bracciolo nel sedile,la zona del freno a mano(veramente orribile) e .....che la mia ragazza quando l'ha vista ha detto "sembra una macchina fiat, è uguale alla bravo, non ha personalità alfa" e mi sono cadute le palle sottoterra
Ora non esageriamo: la parte bassa della plancia denunzia la scelta di materiali non di primo livello, ma si parla della zona dal cambio in giù -e le plastiche sono "schifose" uguale a quelle della Golf-. Quanto ai livelli audi io ho visto modanature in metallo vero, comandi clima per una volta senza giochi e "pesanti", accoppiamenti precisi al millimetro. Il design è diverso, ma l'audi IMHO è molto vicina già da fermo, in movimento poi non c'è uno scricchiolio o una vibrazione parassita.
Provata sabato. Iniziamo con l'esterno, bella, a me la linea piace e gli esemplari in esposizione non avevano sbavature negli accoppiamenti dei lamierati. Internamente è un grosso passo in avanti per Alfa, la plancia mi è piaciuta molto, trasmette qualità (finalmente plastiche soft touch). Nella parte bassa e sulle portiere la qualità non è la stessa, ma non è orrenda. Passiamo alla prova su strada, ho provato una 2.0 Jtdm 170cv con sport pack da 18, premium pack plus, navi, insomma era full full. Il motore in modalità N è fluido, pastoso, spinge a tutti i regimi, molto godibile, passando in Dynamic diventa molto rabbioso, risponde istantaneamente all'acceleratore e la coppia si fa sentire...L'assetto è rigido ma non fastidioso, assorbe discretamente le buche, la macchina disegna benissimo le curve. In sintesi per me è promossa!
Buondì, come vi ho accennato ieri, sono andato di buon’ora al concessionario Alfa Romeo per vedere e provare la Giulietta. Da buon figlio di n’drocchia mi son presentato come un cliente che non sa una fava di niente, ma che ha visto la Giulietta solo in televisione e pubblicità. Scambio quattro chiacchiere con l’addetta della reception nel momento che si libera il venditore (che devo ammettere è molto alla mano, discretamente preparata sul prodotto – difatti una prima intro me la fa lei – e molto bella (La ragazza, non l'introduzione) ) e nel mentre che lei sbriga le ultime pratiche per far arrivare la targa prova, mi rigiro la Giulietta. Prendete una Brera, aggiungetele 2 porte ed avete ottenuto la Giulietta. Blasfemo? Forse…o forse no. Perché l’idea è di un’auto compatta e possente allo stesso tempo. Si può dire che i lamierati nascondano la muscolatura sottostante quasi a contenerla. L’auto – come ho già detto – è possente e piazzata a terra da una bella impressione di dinamicità e di leoncino pronto a scattare. I lamierati son ben assemblati, non ho notato distanze abnormi tra gli stessi e disallineamenti o differenze di colore. Bianca esalta le forme, ma Nero Etna è uno spettacolo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sempre parlando degli esterni trovo che si siano privilegiati alcuni dettagli e trascurati altri, mi spiego meglio: apprezzo che il cofano anteriore abbia un flap che scherma i tergicristalli dai flussi aerodinamici e dai possibili danni che potrebbero causare ad un pedone investito (ben più gravi della botta stessa); non mi piace la “maniglia” del baule posteriore che è praticamente annegata nel paraurti e ha avuto – da parte mia – un bel po’ di difficoltà per esser azionata. Inoltre c’era un residuo corposo di mastice nero sotto lo specchietto lato passeggero. Spero che questi siano solo difetti di gioventù. C’è un po’ di spazio in più tra ruote e passaruote, ma non è enorme, anzi. Coi 17” sta bene così come i 18” a 5 fori che montava la 1.4 TBi Voto Esterni 8 INTERNI Molto belli e di scena. La plancia è armonica con la fascia in alluminio spazzolato che corre lungo di essa. C’è una grande sensazione di coupè, tra parabrezza e lunotto molto inclinato. L’imperiale nero, da un’idea di claustrofobia e i grossi montanti posteriori suggeriscono che è meglio dotarsi di sensori di parcheggio. Si è seduti piuttosto in basso ed i comandi sono facilmente raggiungibili. Mi son piaciuti molto – da vedere – i sedili, meno tante altre cose. Non mi è piaciuto che le cornici delle porte sul lato carrozzeria, abbiano dei fori a vista non chiusi; Non mi è piaciuta la leva del cambio, che è si bella corta e ben piazzata, ma che costringe il pilota a “scendere” con la spalla per azionarla, inoltre è di un enorme assurdo e per nulla ergonomica. Non mi è piaciuto ASSOLUTAMENTE il bracciolo anteriore. E’ ignobile, non si regola in escursione longitudinale ed è sempre in mezzo – come il Giovedì – quando si deve effettuare una cambiata. La plancia presenta delle plastiche cheap sulla parte bassa e non hanno brillato per solidità la zona dei comandi clima e le leve dei devioluci (IMHO sembrava che da un momento all’altro si potessero spezzare). Il volante è OSCENO, plasticaccia ovunque, ed i pulsanti per la radio sono orrendi e di una plastica che se la guardi più intensamente si spezza (meglio il mio volante della Mazda2) I sedili – come detto – sono belli da vedere, ma sono di un rigido da spezzare la schiena. Molto contenitivi, ma rigidi. Il pannello porta ha un aspetto povero, la plastica rigida non gli si addice. Anche se è disegnato bene. (sorvoliamo sulla lamiera a vista) Voto interni 6 SU STRADA L’esemplare che ho in prova è una Giulietta 2.0Mjet 170Cv Distinctive con Pack Premium, di colore nero etna e con i sedili a cannelloni con cuciture rosse. Metto in moto, motore romboso – 1050Km all’attivo e primo cliente della giornata, quindi non ho potuto tirarle il collo molto – ma mai invadente nell’abitacolo. Parto in NORMAL, con l’addetto che si è seduto accanto a me che è simile ad una sfinge (Buongiorno….nessuna risposta, vado di qua? Nessuna risposta….*******? (no questo l’ho pensato solo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) ) comunque alla guida la simpatica Giulietta si muove tranquillamente nel traffico con aria sorniona. La frizione pensavo peggio – abituato a quella di 9-3 TTiD e Mito – credevo avesse la solita corsa merdosa di 10mm per esser azionata. Invece ha solo la corsa lunghissima, ma è molto modulabile. Snocciolo le marce come se la guidassi da sempre (roba di cambiate a 1600rpm) e faccio defluire il traffico. Mi dirigo lungo le strade secondarie e provo a vedere come si guida: Rigida rigida rigida su ogni asperità. L’auto è dotata di cerchi millerighe da 17”, ma che non assorbono una fava, ed a questo si aggiungono anche i sedili di marmo di carrara che non aiutano. Auto per viaggiare? Non certo coi 17” e non con quei sedili. Agisco sul manettino e porto l’auto in Dynamic. Di colpo lo sterzo – da legnoso che era – diventa diretto e confidenziale, idem il pedale del gas che si lascia sfiorare con piacere con la lancetta del contagiri che vola verso zone che dovrebbe vedere di rado. Giù tutto in 3a marcia da 40 all’ora, il motore risponde con progressione, non c’è rumore, ma solo una continua spinta – almeno sino a 3500rpm che ho povuto provare io – che ti accompagna lungo le escursioni. Nel mentre che evitavo le buche mi ha sorpreso la fluidità di marcia e le doti di ripresa del 2.0 litri FPT. E’ molto pastoso, un bel motorone, sembra quasi il mio Volvo come erogazione e fluidità, ma con più cattiveria. Mi piace. Il cambio ha marce ben spaziate e che coprono tranquillamente tutta la zona tachimetrica, tanto da viaggiar in 6° marcia a 1400rpm a 120 all’ora. In appoggio e sui curvoni veloci la Giulietta non si scompone, non rolla e va sui binari. Segnalo una sorta di peso in più sull’anteriore dato dal 2.0 Mjet. Risonanze a 130all’ora? Non pervenute. Ho fatto la velocità indicata dal CDS, sia in 5° che 6° marcia. Nulla da segnalare. La ripresa in 5° ed in 6° è molto appagante, affondi e lei va. Non ti dice nulla e si lascia comandare senza incertezze. Voto Su Strada 8 Il giro è finito, riporto l’auto in Normal. Maledico di nuovo lo sterzo legnoso in tal modalità e mi accomodo con il venditore. Figlio di n’drocchia mode ON: Vend: “Allora come le sembra, le piace?” Miki: “Bhe sì, è una bella macchina, bella compatta. Tra l’altro è la prima volta che la vedo. Le altre volte solo in pubblicità” Vend: “Ha visto che bel motore che ha? Che baule che è stato ricavato e la comodità dei posti dietro?” Miki: “Devo ammettere che ha un bel baule, regolare e capiente, il motore mi piace” Miki: “Una domanda, ma dato che Fiat ed Alfa sono nello stesso gruppo, non è che sto comprando una Bravo con un bel vestito?” Vend: “No no, questo ha un pianale completamente specifico, tutto riprogettato per Alfa, eppoi ha nuovi motori e nuovi cambi che non sono disponibili su Bravo o Delta” Miki: “Ah ecco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />” Vend: “Conosce già gli allestimenti che ci sono?” Miki: “Affatto” Venditore inizia ad elencare tutti gli allestimenti ed io inizio ad incuriosirmi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi gli chiedo cos’è il Q2 e mi chiede che serve ad evitare il rollio in curva. Non del tutto esatto, ma è passabile… Alla fine mi danno un opuscolo creato stesso dalla concessionaria che riporta le caratteristiche salienti della Giulietta, la prova di Quattroruote con la Serie 1 e la Astra ed una zona tutta dedicata al nuovo pianale ed alle innovazioni tecniche di Giulietta. Molto gradito. In Conclusione La comprerei? Nuova no, usata potrebbe esser fra 5 anni la mia prossima macchina, sempre se non mi innamoro della S60 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Voto 7.5