Vorrei sapere, con particolare riferimento alle E60/61, se queste affermazioni siano luoghi comuni o corrispondano, invece, al vero (ovviamente a parità di condizioni): 1) col cambio automatico si consuma di piu' 2) la trazione integrale consuma di piu' 3) col cruise control si consuma di piu' 4) lo ZF 6 marce dura di piu' sui benzina sono sicuro che me ne stia dimenticando una, ma se mi viene l'aggiungo...
1) vero 2) vero 3) dipende 4) probabile i punti (1) e (2) valgono con qualsiasi auto, considerando un cambio automatico a convertitore di coppia
1) verissimo 1) vero 3) me pare na struz.ta ! 4) gli ZF della E60 sono molto solidi, non se ne rompono molti
1) vero, ma non sempre (vedi nuovo Step 8 marce) 2) vero 3) secondo me si... 4) non so, forse si perché hanno meno coppia dei diesel, quindi meno stressati?
1)vero (col 320d cambio automatico i consumi sono simili al 320i manuale; comunque la tecnologia avanza e si sta migliorando decisamente) 2)vero 3)falso (il cruise control non fa altro che tenere il gas costante; quindi diventa il tipo di guida più economico) Chiare che se acceleri e deceleri continuamente anche con il cruise, non cambia niente se usi il pedale. 4)forse per via della coppia minore e del tipo di erogazione
Secondo me in autostrada consumi di più, specie se non è perfettamente in piano. Tu dici che il cruise tiene il gas costante... invece tiene la velocità costante, variando quindi il gas. Se tu guidi "manualmente", quando c'è una lieve salita generalmente lasci il gas costante e la velocità diminuisce un po', il cruise invece "apre" di più il gas per mantenere costante la velocità. Stessa cosa in discesa, se guidi in modo rilassato, viene naturale tirare un po' su il piede, mentre il cruise diminuisce si il gas, perché ne serve meno, ma più di quello che faresti tu col piede. Poi sarà, ma la mia segna un consumo istantaneo pù basso se tengo i 130 col piede rispetto ai 130 col cruise. Ciò non toglie che il cruise lo uso, specie quando c'è il tutor...
non solo, anche per raggiungere una certa velocità...il cruise accelera in modo piu' deciso rispetto a quanto si farebbe manualmente...voglio dire...il cruise in accelerazione ti porta il consumo istantaneo al massimo (20) e lo tiene fino a velocità raggiunta, mentre manualmente ci si puo' arrivare in modo meno brusco (consumando quindi meno)...ma anche qui si potrebbe obiettare che il cruise in questo modo ci arriva prima, mentre manualmente ci arrivi dopo...insomma è un bel trip
Boh! addesso utilizzo molto spesso il cruise (con il 320 nn lo usavo quasi mai) ed ho notato che usandolo con delicatezza (quindi sensa spingere la levetta bruscamente per accelerare) c'è un gran risparmio... infatti senza usare il cruise (sullo stesso tratto autosdradale) con un pieno ho fatto circa 750 km, mentre con il cruise ne ho fatti 850 prima che mi venisse segnalata la riserva....
Scusa, ma che significa? Il cruise generalmente lo imposti ad una velocità e basta, se sei costretto a rallentare poi lo riattivi e ti riporta a quella velocità.
se le condizioni del traffico lo permettono sfrutto la funzione freno quindi decelero tirando in avanti la levetta per poi ritornare alla velocita desiderata tirando in avanti la levetta. Avendo il "piedino piuttosto pesante" ho notato che l'erogazione manuale mi permette di essere più "delicato"....E' vero però che dopo un centinaio di km ho bisogno di sgranchirmi le gambe (se no rischio di addormentarmi)
Ah, scusa... pensavo al cruise standard Sul fatto di dover sgranchire le gambe... confermo! Ma anche per sgranchire il cervello che il cruise ti fa quasi mettere in stand-by
Quando faccio Roma-Milano e viceversa spero quasi di trovare un po' di traffico tra Bologna e Milano, altrimenti palle! In passato facevo la tratta tutti i weekend ma fortunatamente non c'era il tutor, spesso arrivavo a Milano all'una di notte e ci mancava solo di fare i 200 km finali a 130 con la strada deserta...
1 - Vero ... come han detto tutti e lo dice anche il libretto della macchina che in pratica da 15 contro 13 km/l sul misto 2 - Vero ... integrale pesa 110 kg in più ed ha maggiori assorbimenti meccanici 3 - Secondo me dipende dal fatto che il guidatore sia più o meno "bravo" o forse dovremmo dire "delicato" rispetto al cruise ... cmq il cruise è già piuttosto parsimonioso ... se non altro perchè ti evita di ritrovarti a 200 perchè ti sei distratto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... non so voi ... ma a me prude sempre il piede ... 4 - scarsa statistica ... troppi pochi benzina e in genere con molti meno km dei diesel ...