1) Dipende 2) Dipende, ma più sì che no entrambi da quanto intendi per "aumentare il camber" Chiaro che se metti davanti a -3° e fai solo autostrada, lavora solo l' interno e guidi anche male Se invece non superi il grado e mezzo, ti aiuti chiudendo un po' la convergenza (non + di 2mm totali) e fai percorsi misti, il consumo sarà uniforme
Anche a me interessano i braccetti camber posteriori, potremmo fare un group buy se ci sono altri interessati :wink:
li mise il tipo olandese che ha rifatto l'alpina dalla testa ai piedi. secondo me con dei buoni powerflex, le "spalline" servono a poco.
io ci sono per il gruppo.... mi spiegati che servono quelle rondelle che avete postato in foto? altra cosa, cube mi dai i codici dei powerflex che hai montato....
Avanti per il gruppo "camber posteriore" IlMarzo, ti occupi tu della scelta? o avete già in mente qualcosa? In teoria servono per "strizzare" i silent originali e quindi limitare i movimenti... Powerflex PFF5-4601 PFR5-4608
PFF5-4601 1 confezione ? PFR5-4608 3 confezioni ? a casa non ricordo cosa ho credo di avere una confezione di 4601....
ho controllato e ho 1 confezione di pff5-4601 devo prendere la confezione di pfr5-4608 che dentro ci sono 6 pezzi? oppure 3 confezioni dove dentro ci sono 2 pezzi...? a tè Luca cosa è arrivato? ps. li hai gia montati?
guarda nella confezione che hai quanti pezzi ci sono in teoria 1 onfezione = 1 pezzo però in pratica non ricordo, ho preso i posteriori dal nostro amico di maranello piùdi 1 anno fa e all' epoca ha fatto tutto lui. Gli anteriori li ho ordinati in uk (non ancora arrivati) e con questi ho dovuto prendere 2 confezioni. Comunque si fa in fretta a capire: sul sito della powerflex c'è il prezzo per singolo pezzo, a te servono 2 pezzi davanti e 2 pezzi dietro, quindi sarai tra tutti e 4 sulle 90 sterline perchè 6 pezzi nella pfr5-4608 ? ma tu vuoi cambiare anche i silent sulle barre o solo nei fulcri ?
nella mia confezione ci sono 2 pezzi quindi ci faccio l'anteriore, il pfr-4608 dovrebbe contenere 2 pezzi... mi ha confuso il disegno che hai postato, con le altre boccole, ce ne vanno solo 2 nella m quindi in totale sono 4 boccole 2 all'ant e 2 al post, monterei anche le boccole delle barre che è come indurirla un pelo ma non si trovano della misura della M, dove trovo delle barre antirollio maggiorate?
Chiarito il dubbio Ah, scusa, mi sono dimenticato di riponderti sulla questione barre. Che io sappia, ci sono 2 produttori per la M, cioè GroundControl http://www.ground-control-store.com/products/description.php/II=820/CA=11 e G-Power http://www.g-power.de/962.html?L=1&carid=17000&artgr=17015#Produkt_Start il kit gpower 2 anni fa costava 500 euro (gli ho mandato un amail per saperlo) Però a me rimane sempre il dubbio se abbia senso indurire ... cioè, il discorso è questo, secondo me: se cambi le barre l' auto va usata esclusivamente in pista, ci si deve scordare quelle 2 o 3 uscite nei weekend. In pista con le slick o semi ne sento effettivamente la necessità, invece se mi trovassi in una strada normale in curva a medio raggio e trovassi una imperfezione del manto, non credo che le barre più dure mi aiuterebbero nel controllo dell' auto... E' una dura decisione
questo kit è molto fashion: http://www.ground-control-store.com/products/description.php/II=819 che cavoli di gradazioni prenderesti? i diametri stock quali sono che non ricordo?
secondo mè togliendo del rollio diventa molto piu sincera e facile da guidare ma allo stesso tempo molto veloce,il limite diventa piu alto ma anche piu prevedibile, la mia ora tiene tantissimo fa venire il torcicollo però quando arrivi al limite sei fregato, indurendo e togliendo rollio tiene comunqe molto ma secondo mè diventa piu facile capire il limite, quel kit è regolabile quindi ci si puo giocare un po, ps. andare forte in strada è ormai impossibile.... nella S avevo tutti i powerflex, barre antirollio, coilover regolabili e era fantastica da guidare aveva un limite altissimo e prevedibile, quando ho montato i powerflex ho visto subito la differenza era diventata nettamente piu reattiva ai comandi e velocissima nei cambi di direzione
al momento sono incasinatissimo, non ho tempo per organizzare un gruppo partecipo volentieri tra l'altro a me bastano i bracci dietro tipo gruppo-n, quelli regolabili non mi interessano p.s. grazie per le info powerflecs, appena ho un secondo li ordinerò (anche se ho avuto notizie di grandi ritardi con gli ordini, causa incendio fabbrica o similare)
io dubito... anzi, secondo me, così ad istinto, è il contrario. indurire la barra fà perdere aderenza all'asse. è come indurire le molle, ma indurirle solo in curva e solo sul lato esterno. e non mi pare che indurendo le molle il grip aumenti... lo scopo del ridurre il rollio è limitare i trasferimenti di carico trasversali e quindi favorire i cambi di direzioni veloci, altri scopi non ne ha. se in un circuito non ci sono queste necessità le barre vengono tenute più lasche. è ovvio che se si aumenta il grip della gomma il rollio aumenta... e in questo caso sarebbe buona cosa diminuirlo. perchè è male averlo troppo poco, ma è male averlo troppo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> a questo punto una soluzione potrebbe essere averle regolabili, così con gomme stradali le tieni morbide e con semislick le tieni dure...