Perplessità sotto il cofano di una 320i e91 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Perplessità sotto il cofano di una 320i e91

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da MrTurbo, 9 Maggio 2010.

  1. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.396
    87
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
    pianura, strada dritta, circa 40/60 km/h, liberi lo sterzo e freni progressivamente ma con decisione, se la sterzo fa destra sinistra vuol dire che c'è qualcosa di storto, quindi probabile incidente precedente.
     
  2. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Quei cavi nastrati li ho anche io sul 320d e anche io sono rimasto sconcertato,non mi ricordo se ne ho quanti ne hai tu ma ci sono,la mia è di Gennaio 2006 quindi prodotta sicuramente nel 2005.
     
  3. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.396
    87
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
    io ripeto ho solo i cavi dello xeno in bella vista, ma collegati al faro, xeno montato in fabbrica non posticcio.
     
  4. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Analizzandoli bene un fascio sono le masse, gli altri invece vanno agli xeno...

    Certo che se esce così dalla fabbrica è un vero scandalo per una macchina da 40k euro :evil:

    La macchina va via abbastanza dritta, sente un po' la strada ma probabilmente a causa delle gomme così così e degli ammortizzatori distrutti...

    Se è stata incidentata è stata riparata da un professionista, l'ho fatta verificare da diversi carrozzieri; tutti gli adesivi originali sono al loro posto, i fari sono datati entrambi 05, l'unica cosa che lascia perplessi sono i cavi nastrati :-k
     
  5. BARBONE

    BARBONE Secondo Pilota

    638
    23
    12 Giugno 2008
    Udine
    Reputazione:
    21.473.265
    Volvo XC60
    Da possessore di 320i del 2007 e 55000 km la cosa mi lascia allibito.

    Aprendo il cofano della mia a parte la normale polvere stradale che si deposita

    non vi è alcuna macchia di olio o liquidi vari , ne ci sono cavi nastrati ...

    Non vorrei che a quella che dici avessero trapiantato il motore per qualche

    oscuro motivo ... cosi' dal telaio risulta un kilometraggio, mentre all'attivo

    del motore ce ne sono molti di piu'...
     
  6. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    In effetti ci avevo pensato anch'io, anche perchè la carrozzeria e gli interni dell'auto sono immacolati, solo sotto il cofano è uno skifo... #-o

    Prima di consegnarmela me l'avevano confezionata per bene con un bel lavaggio del vano motore; dopo i primi kilometri però ha iniziato a sbrodolare olio. ](*,)

    Ripensandoci avrei dovuto insospettirmi vedendo quel motore cosi perfettamente pulito... :sad:
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    come detto sopra, può dipendere dal tappo dell'olio, cambialo e magari non perde più
     
  8. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    ciao, analizzando la mia,una 320i e90 del 6/2006 posso dirti:

    1 - anche la mia ha alcuni cavi nastrati con il nastro del brico (:sad:)

    2 - quella perdita non credo sia tanto del servo (la pompa dovrebbe essere nella parte anteriore del motore dove ci sono le cinghie e poi verifica il livello della vaschetta,con una perdita così dovrebbe abbassarsi in tempo 0)quanto un problema ad una guarnizione del vanos (su un 318i e90 con identico problema me l'avevano venduta così) (atd1963 se ci sei batti un colpo)

    3 - l'ossidazione è un po' strana,l'unica cosa che mi viene in mente è che l'auto rimanesse giorno e notte all'aperto ed alla lunga,d'inverno, la condensa formatasi abbia ossidato i particolari (credo però sia ossido solo in superficie); altra ipotesi è che il motore abbia preso acqua,magari viaggiando senza la carenatura del fondo

    4 - ammortizzatore scoppiato a 69k km non è proprio da escludere,magari il proprietario precedente aveva una guida allegra,cmq avrebbero dovuto come minimo cambiarteli prima della consegna.

    spero di esserti stato di aiuto, ciao
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    solo una precisazione: se perde olio del servosterzo, lo perde in primis attorno alla relativa vaschetta, sulle giunzioni sui manicotti, e si manifesta con trasudazioni come in foto.

    una perdita del genere è minima, nonostante le apparenze
     
  10. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    hai ragione, però pensavo che la chiazza di olio che si vede sopra i collettori di scarico fosse olio motore e che i tubi del servo e relativa vaschetta fossero lontani da li....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2010
  11. jackass

    jackass Primo Pilota

    1.111
    19
    2 Luglio 2009
    Reputazione:
    498
    PIEDI NUM 46.....
    ti confermo che anche la mia che e' un 11/2007 (320d) ha parecchi cavi collegati con nastro isolante proprio come la tua.

    i fari hanno la data di produzione come molti altri componenti della vettura... prova a controllare....se qualcosa non torna....

    la mia non trasuda olio pero' ha 32000 km...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2010
  12. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Andiamo bene... neanche la dacia da 10 mila euro ha i cavi avvolti nel nastro isolante :sad: :sad: :sad: ](*,)

    Stamattina l'ho portata in un altra officina, i km "sembrano" essere reali, almeno cosi dice la chiave... è rimasto comunque perplesso il responsabile dell'officina nel vedere le condizioni degli ammortizzatori e le perdite d'olio che sembrano essere causate dalla guarnizione coperchio valvole, però più di tanto non s'è sbilanciato... :-k

    Domani dovrei saperne qualcosa di più.
     
  13. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Ritirata oggi la macchina, finalmente riparata... :biggrin:

    La perdita d'olio principale era causata dalla pompa del vuoto (il depressore del servofreno), l'olio finiva sui collettori di scarico causando un terribile odore di bruciato; la pompa è stata riparata sostituendo una guarnizione.

    La leggera perdita d'olio dalla pompa del servosterzo invece è "fisiologica"... è un difetto comune che compare dopo poche migliaia di km.

    Mi è stato confermato inoltre che il cablaggio avvolto nel nastro isolante è originale, l'auto è proprio nata così; no comment... :sad:
     
  14. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    vado a memoria ma mi sembra proprio che anche la mia ha i cavi nastrati così! (auto originale, presa nuova e mai incidenti...)
     
  15. Xez320D

    Xez320D Kartista

    125
    2
    10 Marzo 2010
    Reputazione:
    165
    320d e90
    per quanto riguarda il wiring, la mia e90 del 2006 è identica, devo dire che è stata l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso quando ho aperto per la prima volta il cofano (mio e di altre e90).

    La cosa strana è lo sbrodolio eccessivo che vedo nelle tue foto. La mia, con 89000 km, non sbrodola da nessuna parte, il cofano è più pulito degli interni. E io ho il piede pesante!

    Forse chi ha tagliandato la macchina ha esagerato coi livelli, riempendo i vari serbatoi fino all'orlo. Cosa che bisognerebbe evitare.

    E poi la ruggine sembra pure eccessiva. La macchina è stata forse vittima di qualche alluvione/allagamento??
     
  16. bmwev

    bmwev Secondo Pilota

    983
    27
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    28.464
    BMW 320
    Ottime notizie.

    Allora per quanto riguarda l'olio hai risolto.

    L'ammortizzatore può anche andarsene a qui km, o per qualche difetto o per colpa delle strade percorse. Metti che il precedente proprietario andava spesso su strade bianche o su strade con tante buche.

    Confermo anch'io quel cablaggio nastrato in quel modo. Avrebbero potuto senza grossi problemi sistemare molto meglio quei cavi.

    Comunque l'importante è che adesso sai di avere tutto originale:wink:
     
  17. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    ragazzi riprendo questa discussione xke mi sta capitanto la stessa cosa sul mio 318i di febbraio 2007...intendo la perdita olio sul collettore..almeno gocciola da li!in una notte mi fa un "pozzanghera" di 1 cm,quindi nn è una cosa esagerata,e in piu posso dire ke gocciola a freddo quando la macchina e spenta anke per un paio di giorni e quindi nn è calda.(lascio sempre la bmw sotto il sole tutto il giorno e la notte purtroppo)poi come succedeva all'utente proprietario del post faccio una decina di km e sento puzza di bruciato..mi preoccupo anche ,che magari andando a contatto con parti bollenti e con una temperatura dell'aria superiore i 35 gradi in questi giorni,nn possa succedere ke prenda fuoco...cmq sia apro il cofano e lo vedo bello pulito senza macchie di olio in nessun posto,da sotto invece solo sull'attacco dello scarico centrale..xo n si riesce proprio a vedere da dove arriva..per sicurezza ho rabboccato un po visto ke me lo segnalava,ma finche nn riesco a farla vedere da un meccanico posso farci un po di strada?nn esageratamente dico..e cosa pensate ke sia?la pompa del vuoto come al nostro collega?

    ditemi ditemi!!!!

    grazie!!
     
  18. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Anche sulla mia le perdite non erano visibili dall'alto, si vedeva appena l'olio scendere di lato e cadere giusto sui collettori di scarico, ma l'odore era veramente preoccupante ed io non mi fidavo ad andare in giro. :eek:

    La mia comunque non faceva la pozza per terra e ho rabbocato l'olio una volta sola.

    Se ti può essere d'aiuto l'auto me l'aveva sistema l'officina Moretti di Pegognaga (MN) ed avevo speso la cifra tutto sommato "accettabile" di 220 euro, riusciendo a ripararmi la pompa originale; se consideri che la concessionaria dove l'avevo comprata qualche settimana prima (Schiatti Car Carpi) me ne aveva chiesti 700€ esclusa manodopera per la sostituzione in barba alla garanzia ed alle leggi che tutelano i consumatori (ma questo è una altro discorso...) puoi farti un'idea del tipo di intervento.:rolleyes:
     
  19. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    Sempre che alla fine sia lo stesso problema...grazie mille, appena finisce qst settimana la porto..

    Grazie
     

Condividi questa Pagina