olio 320 d 150CV

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da tetopa, 8 Maggio 2010.

  1. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    ora sono più incasinato di prima!

    Che faccio lo prendo o no
     
  2. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    oppure meglio AGIP 5W40 EVOLUTION
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    è inferiore di specifica.
     
  4. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    Si e costa €10,90 L

    oppure tamoil future 5W40 8.9 L BMW -04
     
  5. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    OK preso questo 6L 46€

    TAMOIL - Sint Future Extra SAE 5W-40

    SPECIFICHE :API SM/CF --ACEA C3, A3/B4 -- MB 229.31 --VW 505.01, 505.00, 502.00 --Porsche -- BMW LONGLIFE-04

    grazie per la consulenza
     
  6. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ti bastava un LL01 cmq...

    Il resto sono soldi buttati.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    E' normale che l'olio provenga da oli rigenerati, e non c'è nulla di male, anzi!

    Poi lo fanno tutti , anche le marche più blasonate (e meno male, sennò sai che inquinamento).

    IN Slovenia negli ipermercati vendono il Castrol Edge BMW LL04 5 l a 30 euro....
     
  8. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    davvero grazie della dritta quest anno vado in slovenia in ferie se è cosi mi faccio la scorta
     
  9. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    In Slovenia dove? spero non al mare.
     
  10. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    dove non lo so mi porta mio fratello !

    però si al mare , perche' speri non al mare
     
  11. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    [scusate OT] Perchè la slovenia ha pochissima costa e soprattutto bruttina. Con 1 ora di macchina in più sei in Istria, che è tutta un'altra cosa. Io , che ci abito attaccato, la costa Slovena la salto a piè pari, non l aprendo nemmeno in considerazione. [Fine OT]
     
  12. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    trovata tabella specifiche olio molto interessantehttp://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010503.htm
     
  13. tetopa

    tetopa Aspirante Pilota

    36
    0
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 d touring
    5.3 SPECIFICHE DEI COSTRUTTORI INTERNAZIONALI

    Accanto alle specifiche emesse da organismi internazionali ed associazioni di costruttori, aventi la finalità di rendere omogenee le caratteristiche minime alle quali deve rispondere un lubrificante per poter essere utilizzato senza problemi sui diversi motori, esistono specifiche emesse da singoli costruttori. Esse definiscono particolari caratteristiche che deve presentare un lubrificante per poter essere considerato ideale per una determinata tipologia motoristica. Si tratta di un'autorizzazione fornita dal costruttore al produttore del lubrificante, per poter fregiare un prodotto di una sigla di approvazione che lo rende particolarmente indicato per le automobili di una determinata marca.

    Le più conosciute sono sicuramente le specifiche emesse da Volkswagen, Mercedes Benz, BMW, FIAT, GM.

    SPECIFICHE VOLKSWAGEN

    Le specifiche previste da Volkswagen, attestanti specifiche qualità di un olio motore che lo rendono

    utilizzabile sulle auto del costruttore, si dividono in tre grandi gruppi:

    I. Specifiche per lubrificanti duali

    500.00per motori benzina e diesel NA501.01per motori benzina e diesel NAPrevedono un cambio olio ogni 15.000 KM ma sono ormai obsolete perché previste solo per oli approvati prima del Marzo 1997

    II. Specifiche per lubrificanti per motori benzina

    502.00per motori benzina elevate prestazioni, cambio ogni 15.000 km503.00per motori benzina con intervallo di cambio prolungato (30.000 km),bassa viscosità503.01per motori benzina con intervallo di cambio prolungato solo AUDI504.00per motori benzina Euro IVIII. Specifiche per lubrificanti per motori diesel

    505.00per motori diesel con intercooler, cambio ogni 15.000 km505.01per motori diesel auto inclusi motori della nuova generazione, con iniettore pompa singolo, cambio ogni 15.000 km506.00per motori diesel auto, con intervallo cambio olio prolungato superiore a 50.000 km, non per uso su motori con iniettore pompa singolo. Il cambio viene comunque indicato dall'indicatore elettronico di servizio (WIV).506.01simile alla 506.00, con maggiore protezione all'usura, cambio a 50.000 km, per tutti i motori diesel. E' la specifica dell'olio di lunga durata per AUDI A2 1.4 TDI con motore dotato di singolo iniettore pompa. Non deve essere usato dove sono richieste le specifiche VW 503.00/506.00/505.01/505.00/502.00.507.00per motori diesel Euro IV

    Le specifiche VW sono abbinate a particolari gradazioni viscosimetriche. Solo lubrificanti con una determinata gradazione possono riportare una determinata specifica perché solo oli con quella gradazioni sono accettati da VW e sottoposti ai test necessari per ottenere l'omologazione di riferimento.

    SPECIFICAAPPLICAZIONEINT. CAMBIOGRADAZIONI SAEHTHS (mPa.s)VETTURE AUDI

    Long-life serviceVETTURE AUDI

    NO Long-life serviceNOTE500.00Benzina/NA Diesel 15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>3.5 Tutte le vetture benzinaAppr. Precedente al 03/97501.01Benzina/NA Diesel15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50 Appr. Precedente al 03/97502.00Benzina alte Prestazioni15000 km 503.00Benzina bassa Visc. Ext. Drain30000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>=2.9 e <3.4Tutte le altre benzina 503.01Benzina30000 km>=3.51TT(163 kW), S3, RS4, A8 6.0 V12 AUDI ONLY504.00Benzina30000 km5W-30>3.5 Lubrificanti mid SAPS505.00Diesel Intercooled15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50 Tutte le altre Diesel 505.01Diesel Iniettore pompa15000 km5W-40>=3.51 3.3 TDI, A4 AVANT 506.00Diesel Ext. Drain30000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>=2.9 e <3.4Tutte le Diesel Non usare su Diesel iniettore-pompa506.01506.00 con maggior protezione all'usura50000 km Per tutte le applicazioni Diesel507.00Diesel30000 km5W-30>=3,5 Lubrificanti mid SAPSTabella ordinata per specifiche VW

    0W-300W-405W-305W-4010W-3010W-4010W-5010W-6015W-4015W-5020W-4020W-50500.00 501.01502.00503.00 503.01 504.00 505.00 505.01 506.00 506.01 507.00 Tabella ordinata per gradazione viscosimetrica

    Specifiche VW


    Gamma Selenia


    Gamma VS


    HPX500.00

    20K, 20K AR, ACT Multipower C3

    Dual (level)

    501.01

    Vision

    HPX502.00

    WR, K, K P.E., Multipower C3, Digitech

    503.00

    503.01

    Digitech

    504.00Multipower Specs 505.00

    20K, 20K AR, TD, WR, ACT, K, K P.E., Performer 5W-40, Multipower C3, Digitech

    Vision, Dual (level)

    HPX505.01

    Performer 5W-40, Multipower C3,

    K P.E.

    506.00

    506.01 507.00Multipower Specs Tabella ordinata per prodotto

    ^ top SPECIFICHE MERCEDES BENZ

    Il nome delle specifiche di MB deriva dallo schema del Bluebook Mercedes, diviso per paragrafi numerati e per pagine. E' utilizzato dai concessionari per individuare i prodotti omologati dal costruttore e la loro corretta applicazione sui motori.

    229.1Per motori benzina e diesel. Qualità minima richiesta ACEA A2/B2 con limiti addizionali su motore.229.3Per motori benzina e diesel. Qualità minima richiesta ACEA A3 / B3 / B4 e MB 229.1. Può attestare solo oli 0/ 5 W-x. Sono previste prove addizionali su motori DB.229.31Per motori diesel di nuova generazione. Applicabile a lubrificanti con caratteristiche mid SAPS e gradazione SAE 5W-30.229.5Cambio massimo a 50.000 KM. Qualità minima richiesta ACEA A3 / B3 / B4. Può attestare solo oli 0/5 /l0 W-30 /40/50. Si utilizza per le nuova auto MB con sistema ASSYST (si basa su numero di accensioni, tempo di funzionamento del motore, kilometraggio percorso e tipo di lubrificante).229.51per motori benzina e diesel di nuova generazione. Applicabile a lubrificanti con caratteristiche mid SAPS e gradazione SAE 5W-30.

    ^ top SPECIFICHE BMW

    Le specifiche BMW sono maggiormente conosciute come "Long Life". Si tratta di tre categorie di prodotti che, superando determinati test, possono raggiungere specifici intervalli di cambio olio.

    "BMW Special Oils" 1996

    Il requisito minimo è ACEA A3/B3. Si aggiunge il test M42 richiesto per permettere l'utilizzo per tutto l'anno di prodotti a gradazione 0W/5W/10W- x.

    "BMW Long Life Oils" 1998

    Il requisito minimo è A3/B3 ed è abbinabile alle seguenti gradazioni viscosimetriche: 0W/5W/10W-30/40. Gli oli che superano il test M44, consentono intervalli estesi, fino a 20.000 Km o due anni.

    "BMW Long Life" 2001

    Il requisito minimo è ACEA A3/B3 e le gradazioni viscosimetriche che possono riportare queste specifica sono 0W/5W/10W-30/40. Il test M44 nella nuova versione, garantisce intervalli di cambio fino a 20/40.000 o due anni. E' obbligatorio per le nuove vetture che richiedono il Long Life 01 e può rimpiazzare i precedenti.

    "BMW Long Life" 2004

    Il requisito minimo è ACEA A3 e BMW Long Life 2001. Applicabile ai lubrificanti di nuova generazione con elevata volatilità e valori medi di ceneri solfatate, zolfo e fosforo.

    ^ top QUALIFICAZIONI POWER TRAIN TECHNOLOGIES/ FIAT GROUP

    FIAT 9.55535-G1qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con caratteristiche fuel economy ed allungamento dell'intervallo di cambio.FIAT 9.55535-G2qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con caratteristiche standard.FIAT 9.55535-H2qualificazione per lubrificanti per motori a benzina elevate prestazioni, ed allungamento dell'intervallo di cambio.FIAT 9.55535-H3qualificazione per lubrificanti ad altissime prestazioni per motori a benzina.FIAT 9.55535-D2qualificazione per lubrificanti per motori Diesel con caratteristiche standard.FIAT 9.55535-M2qualificazione per lubrificanti per motori a benzina e Diesel con allungamento dell'intervallo di cambio.FIAT 9.55535-N2qualificazione per lubrificanti per motori a benzina e Diesel con caratteristiche ottimizzate per turbocompressori ad alte temperature, ed allungamento dell'intervallo di cambio.FIAT 9.55535-S1qualificazione per lubrificanti per motori Diesel con sistemi di post trattamento dei gas di scarico, con caratteristiche fuel economy ed allungamento dell'intervallo di cambio.FIAT 9.55535-S2qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con sistemi di post trattamento dei gas di scarico, con allungamento dell'intervallo di cambio.

    Definiscono le caratteristiche cui devono soddisfare i lubrificanti impiegati nei motori a ciclo Otto e Diesel per primo riempimento e durante l'esercizio. La norma è costituita da una serie di prove sia di laboratorio che su motore per valutare il livello di prestazione dei lubrificanti.

    Le prove di laboratorio qualificano il lubrificante valutando la viscosità, il punto di scorrimento a freddo,la tendenza a produrre schiuma, la corrosione su lamina di rame, il comportamento con le gomme e la resistenza all'ossidazione.

    Le prove motoristiche valutano, su alcuni motori sia diesel che benzina, rappresentativi delle più avanzate tecnologie di Fiat Auto, le prestazioni dei lubrificanti in termini di incollamento anelli, depositi sui pistoni, usure ed inoltre consumo olio.

    I lubrificanti che superano la qualificazione, sono contrassegnati da un Approval number.

    ^ top SPECIFICHE GM (OPEL)

    Il costruttore richiede per tutti i veicoli le specifiche europee ACEA A3-98 e B3-98 con differenti gradi viscosimetrici SAE 0/5/10 W - 30/40 con cambio olio 15 mila km o 1 anno con i motori Euro 2 (costruiti cioè prima del 2001) e 30 mila km o 1 anno con i motori Euro 3.

    Opel inoltre ha introdotto nel 2002 l'Opel Long Life Service Oils (a partire dalla Vectra model year 2002), un intervallo di cambio olio variabile che può arrivare a 30 mila km o 2 anni per i motori benzina (specifica GM-LL-B-025) e 50 mila km o 2 anni per i diesel 2.0 e 2.2 DTI (GM-LL-A-025).

    Le vetture che utilizzano l'Opel Long Life Service Oils devono superare le specifiche ACEA A3, B3, B4 e le prove Opel B040 2095 HTHS >2.9 e B040 2098 per lubrificanti con HTHS >3.5.

    Questo sistema di qualificazione dei lubrificanti è stato sviluppato appoggiandosi a laboratori indipendenti tedeschi che effettuano le prove motore (per usura, depositi e F.E.) o tribologiche, utilizzando procedure Opel.

    ^ top
     

Condividi questa Pagina