si infatti...sulla e70 me lo faceva meno...sulla x6 me lo ha fatto piu spesso anche in fase di accelerazione su fondi imperfetti...non e' niente di strano.
oh yesss!!!! e ad ogni semaforo se sei per primo tenere giu tutto quando scatta il verde!!! ahahahah... non si può fare sulle strade pubbliche dai...
Si fa, si fa.... aggiungerei cambio in S, poco prima che scatti il verde accelerare tenedo frenato, al verde scatenate l'inferno mollando di colpo il freno e finire di affondare l'acceleratore
posso sbagliarmi ma credo che se la spia è accesa e quindi ho fatto una breve pressione sul tastino dedicato sul tunnel, allora significa che ho disinserito il traction control ... e non viceversa! o no?
In teoria ha una soglia di intervento più alta... Ti lascia un pò di margine in più! Per disattivarlo del tutto devi tener premuto per più secondi... E allora si è tutto nelle tue mani e piedi...
Non è così, premendo brevemente il tasto attivi un programma che ha una taratura diversa e dovrebbe essere usato per partenze su fondi difficili come ghiaccio o fango. La taratura permette alle ruote di scivolare anche su questi fondi per aiutarti a toglierti d'impaccio. Praticamente sposta la soglia di intervento del sistema. Premendo a lungo il pulsante invece disattivi tutto e appare un triangolo contornato da un cerchio con la freccia. Comunque è spiegato sul libretto delle istruzioni:wink:
no non è così.Sul libretto di istruzioni è spiegato benissimo.Non si puà parzializzare il traction control DTC.Con pressionr lieve lo escluso con pressione lunga elimino anche tutti gli altri controlli come il DSC.
Dicono che sulla nuova cayenne oltre alla spia, suoni il clacson e si aprano le portiere! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> esatto, me l'ero letto anch'io quest'inverno in preda a paturnie da slittamento nevoso :wink:
Ok allora lo toglierò del tutto il DTC perchè è troppo invadente!!! Non credo avrò problemi di slittamento visto le 4 ruote motrici, le gomme 275 e 315, ecc ecc...
io sono riuscito a farla driftare con i 20 sul bagnato... ma gli piace andare di in piu in sottosterzo... managgia li pescetti
Però alla prova dei fatti il sistema in realtà non è escluso ma solo ritarato. Provare per credere. Tutto escluso solo con pressione lunga. Su Mercedes e Audi questa possibilità non esiste, anzi se fai un pò il furbo si reinserisce tutto quello che avevi prima parzializzato.
dunque ricapitolando: DSC: impedisce lo slittamento delle ruote in partenza ed accellerazione.Per attivarlo premere il tasto finche sul dislay appare la spia con simbolo di auto che sbanda oltre allascritta DCS OFF DTC: dispositivo che limita il taglio della potenza alle ruote consigliato in situazioni di scarsa aderenza (neve fango sabbia)Cala la stabilità a vantaggio della trazione.Per attivarlo premere brevemente il tasto e sul display appare la scritta TRACTION e il simbolo con la macchina che sbanda con sottoscritto OFF (non capisco perchè con DTC attivo si accende quella scritta off però ...) per disattivare entrambi premere per 10 secondi il tasto finchè appare il triangolo o no?
da quel che sò io il DTC dynamic traction control è per le partenze su fondi viscidi dal sito bmw Il controllo dinamico di trazione (DTC) garantisce una guida sportiva e dinamica anche con una regolazione DSC stabilizzante, combinata ad una trazione normalmente maggiore. Il controllo dinamico della trazione (DTC) è una sottofunzione del controllo dinamico della stabilita (DSC), innestabile secondo necessità. Fondamentalmente il DTC svolge due funzioni precise, cioè soddisfare il fabbisogno di trazione e/o permettere una guida sportiva consentendo una regolazione attiva della stabilità di guida. Se, ad esempio in caso di neve abbondante o bagnata, le ruote anteriori vengono frenate dalla resistenza che si viene a creare, le ruote dell'asse motore tendono a slittare (le ruote dell'asse posteriore girano più velocemente di quelle dell'asse anteriore e di norma ciò indica un eccesso di potenza) e si attiva il controllo dinamico di stabilità (DSC). In questo modo la potenza motore necessaria per la spinta viene gestita in maniera sovra proporzionale. Una commutazione sul DTC influisce positivamente su questa situazione, migliorando la trazione senza la forte riduzione di potenza. Con il DTC attivo l'intervento del conducente può essere nettamente superiore fino a quando entrano in gioco le misure stabilizzanti del DSC, ma il controllo della vettura spetta comunque al conducente. il DSC dynamic system control è per correggere l'auto in caso di instabilità con dei sensori sulle ruote e sull'auto che comunicano tutti tra loro al minimo problema,curva presa troppo forte o imbardata dell'auto interviene questo sistema a rimettere in carreggiata l'auto...ovviamente nei limiti della fisica quindi premendo per un'attimo togli il dtc e hai solo il dsc il quale per toglierlo devi tener premuto il tasto per più di 3 secondi...nelle X il dsc ci sarà sempre in funzione perche essendo un sistema che interagisce con l'abs non potrà mai esser escluso quindi la soglia di imbardata sarà più alta ma il dsc ci sarà sempre a correggere il tutto unito al funzionamento dell'xDrive dal sito bmw: Nelle vetture BMW, il fulcro dei sistemi di regolazione dell'assetto è costituito dal controllo dinamico della stabilità (DSC). Il DSC ottimizza la stabilità di guida in tutte le condizioni e la trazione in partenza e in accelerazione. È inoltre in grado di riconoscere condizioni di guida instabili come il sovrasterzo o il sottosterzo, mantenendo la vettura perfettamente in carreggiata. Sensori altamente sensibili rilevano permanentemente lo stato di guida. Tali informazioni provengono ad esempio dai sensori che rilevano numeri di giri ruota, angolo di sterzata, accelerazione trasversale, pressione e rollio (rotazione intorno all'asse verticale del veicolo). Il modello di simulazione memorizzato nella centralina DSC per una determinata stabilità serve da base e permette il confronto con le preimpostazioni del conducente per angolo di sterzata e velocità. Nel caso di divergenze tra il valore reale misurato e quello nominale calcolato, al superamento di determinati intervalli di tolleranza, vengono introdotte misure stabilizzanti e orientate a favorire la trazione. La gestione del motore e dei freni avviene in modo mirato e, nel caso di vetture con trazione integrale, questo vale anche per il sistema xDrive. Grazie ad una riduzione o un incremento mirati della coppia motore (nel caso di regolazione della coppia frenante in scalata) o con un intervento dei freni su una singola ruota, può garantire la stabilità o attuare una richiesta di trazione. Grazie alla regolazione dell’imbardata integrata nell’Active Steering, in combinazione con l’azione del DSC, è possibile inoltre ridurre i tempi di risposta del volante. addirittura per chi ha l'active steering il dsc interviene anche nello sterzo... da bmw: Il DSC riconosce in anticipo situazioni critiche come il sovrasterzo o la frenata con ruote su differenti fondi stradali. In questo modo, l'Active Steering può intervenire per smorzare ad esempio i movimenti di imbardata con maggiore rapidità di qualsiasi pilota professionista.