BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da aleefede, 29 Marzo 2010.

  1. trumbin

    trumbin Kartista

    114
    2
    2 Febbraio 2010
    Reputazione:
    24
    Trumbimobile
    ragazzi stesso problema lamentato da Voi ma in maniera molto lieve quasi impercettebile e saltuaria: quando la uso nei paraggi (fuori dai centri abitati e col motore piuttosto allegro) nessun problema; quando comincio a fare la città (quindi code, semafori, prima-seconda-prima ) allora comincia a strappare, sempre leggermente, proprio in quell'arco di giri,tra 1500 e 1800, più utilizzati.

    non è mica che ci è preclusa la città?
     
  2. stefanoc

    stefanoc Kartista

    120
    2
    25 Dicembre 2009
    Reputazione:
    85
    bmw 330d E90 e bmw 335d e92
    esattamente l'opposto di quanto succede a me, che me lo fa solo in autostrada...mah....
     
  3. vincenzof87

    vincenzof87 Aspirante Pilota

    13
    0
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW SERIE 3 E 90
    stesso poblema !!! risolto escludendo valvola EGR !!!!!TUTTO QUI!!!!!!!!
     
  4. stefanoc

    stefanoc Kartista

    120
    2
    25 Dicembre 2009
    Reputazione:
    85
    bmw 330d E90 e bmw 335d e92
    Io ho provato a dirglielo in conce ma mi hanno subito stoppato dicendo che loro si rifiutano di escludere la valvola egr perche' se bmw l'ha progettata ed e' li' e' giusto che stia li' a fare il suo dovere.... mah.....
     
  5. bmw2006

    bmw2006 Aspirante Pilota

    30
    0
    6 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x3
    singhiozzo

    salve come tanti di voi anche io sulla mia x3 percepisco un singhiozzio tra i 1500 giri in terza.

    il mio elettrauto mi consiglia di convivere con questo problema perche deve essere risolto per tentativi e ben che vada tocca spendere bei soldini per risolvere.

    qualcuno l'ha risolto???

    grazie
     
  6. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    sembra che nessuno sia riuscito a risolverlo definitivamente....

    certo che però se sulla mia all'inizio era un semplice fastidio appena percettibile...col passare dei km sta diventato un problema concreto e abbastanza fastidioso!

    pensate che sono arrivato al punto di sperare di rimanere a piedi, almeno poi qualcosa di rotto lo troveranno...se dobbiamo arrivare a fare sti pensieri su delle bmw, ragazzi siamo proprio a posto!
     
  7. DasAuto

    DasAuto Aspirante Pilota

    30
    0
    1 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320d E91 163cv
    E' una opzione che avevo preso in considerazione ma il mio meccanico di fiducia dice che non si può fare perchè la centralina se ne accorge e da errore.....
     
  8. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    Non devi tirarla via devi solo modificarla..... Devi fare il maniera che lavori così non ti da errori..... Cioe poche parole gli devi tirare via solo la ghigliottina interna.....
     
  9. DasAuto

    DasAuto Aspirante Pilota

    30
    0
    1 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320d E91 163cv
    Ma, scusa, il problema degli strattoni e dei sussulti l'hai risolto escludendo l'egr o installando lo sprintbooster? O tutti e due?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2010
  10. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    io ho montato lo sprintboost dicevo solo come si fa a escuderla senza che dia errore....
     
  11. DasAuto

    DasAuto Aspirante Pilota

    30
    0
    1 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320d E91 163cv
    Ah, ok.

    Io ho ordinato lo sb ma quasi quasi una pulitina all'EGR gliela do...... tanto, male non può fare!

    Adesso provo a vedere se trovo qualche reportage di chi l'ha già fatto....

    Ciao e grazie!
     
  12. Pandico

    Pandico Aspirante Pilota

    36
    0
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d touring
    vabbè ma dicci cosa è di preciso sto sb e quanto costa...

    quasi quasi facciamo un acquisto di massa!! :mrgreen:
     
  13. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    Se vuoi aquistarlo tieni d'occhi questo link http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=187626

    rot e quello che si occupa di tutto
     
  14. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    ...si ma lo Sprint Booster altro non è che un pagliativo.... il problema c'è e ugualmente...!

    Io ho lo SB, ma non l'ho mica comprato per risolvermi 'sto calo di prestazioni.. l'ho fatto solo per dare una svegliata all'acceleratore.. e fa il suo bel dovere (certo, son 200 cartoni però....!).

    Io sospetto il blocco (o meglio il non perfetto funzionamento) della geometria variabile nel mio caso. La diagnosi (fatta oggi) mi da pure il debimetro per "morto", ma provando a staccarlo non cambia di molto la tragica situazione... spinta ai bassi inesistente, e la coppia non è che ti schiacci ai sedili..
     
  15. paneb

    paneb Kartista

    80
    0
    7 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320 D Futura 163 CV
    mi aggiungo anche io, rileggendo i vostri post e confrontando la mia esperienza ho capito che il problema si presenta a motore caldo (qlc autostrada, qlc città, io extraurbano velocità costante);

    mi sento di escludere l'acceleratore e l'egr inquanto quest'ultima dovrebbe lavorare solo a freddo.

    la mia sensazione è come se l'attuatore turbina o la valvola che fa passare i gas nella turbina stenti ad aprirsi per poi aprirsi di botto... è risaputo che la turbina viene investita dai gas solo quando questi raggiungono un acerta intensità ossia 1500-1700 g/min. proprio il regime che denunciamo.

    ora resterebbe da capire come mai succede questo ed eventualmente se è responsabile la centralina motore che comanda l'apertura della valvola del turbo perchè provoca questo vuoto... forse centra l'autoaddattamento della centralina? boh?

    ai posteri l'ardua sentenza.
     
  16. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    :-k mmm avrò interpretato male io.., ma non è proprio così... per essere pignoli.. :wink:

    l'EGR purtroppo non lavora solo a motore freddo, ma quando non sono richieste dal motore particolari slanci di prestazione (es: macchina ferma o velocità costanti e giri motore non troppo elevati). Io per si e per no l'ho parzializzata con un dischetto forato che controllo ogni 6mesi, sempre intatto (fin ora, sgrat).

    La Turbina poi non è esclusa totalmente da nessuna valvola. E sempre in funzione, ma l'elettrovalvola Pierburg che la gestisce (in funzione ai parametri che arrivano dalla centralina) ne modula la portata in overcharge attraverso l'attuatore e geometria variabile, facendola "intervenire" sensibilmente tra i 1600 g/min e i 2000 g/min circa. Le cose da controllare sono i tubicini e polmoncino dei condotti a depressione (ma senza smontare il collettore d'aspirazione il controllo non lo si può fare bene), poi si passa all'EV Pierburg, io attacco un tubicino e soffio/aspiro da esso, se sento fare TUNK-TUNK al pistoncino che ci sta dentro -> bene ! A volte quel maledetto si blocca..!

    L'acceleratore elettronico suppongo abbia delle spazzole e delle piste su cui queste scorrono (tipo trimmer o potenziometro) e quindi credo possano deteriorarsi col tempo (o sporcarsi vista la posizione) al punto di non dar più alla centralina un segnale chiaro e lineare, e da li il resto...! Purtroppo non sono riuscito ancora a smontare il trimmer.. le chiavi torx che ho non ci vanno in quei buchini #-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2010
  17. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.809
    503
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Comunque siamo in troppi ad avere (o avere avuto) questo problema che le diagnosi non evidenziano ed e' una vergogna che BMW non intervenga

    o

    o
     
  18. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Come non darti ragione, ma purtroppo le case automobilistiche intervengono solo quando il difetto di produzione mette a rischio la vita delle persone (vedi acceleratori della Toyota), delle prestazioni e durata se ne fo**ono allegramente!

    E comunque non ci dobbiamo neppure illudere, mica tengono alla nostra vita, no, piuttosto al danno economico per le cause legali e relativi indennizzi salatissimi che i parenti delle vittime (o i feriti stessi) potrebbero chiedere...
     
  19. alberto biella

    alberto biella Aspirante Pilota

    7
    0
    12 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d touring e91
    Stesso problema......

    stesso problema buchi anche io tra i 1500- 1700 io ho 146000 km vediamo se qualcuno in bmw riuscira' nell'impresa... dubito... ancora un po' a 60 euro ora c i costano piu' di un dentista.. e la maggior parte non ha la terza media ...senza offesa.. dai vediamo voglio essere smentito da un ufficiale bmw.

    ah e ricordatevi dopo 80000 km chidere che vi sia cambiato filtro dissipatore del turbo o unita' di sfiato due versioni dello stesso componente dipende dal meccanico bmw come lo chiama costo 60 euro.

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=VU31&mospid=48831&btnr=11_3668&hg=11&fg=15 A QUESTO INDIRIZZO TROVATE IL PEZZO IN QUESTIONE..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Maggio 2010
  20. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Qualcuno lo chiama in gergo anche "filtro vapori olio" e suggerisco di cambiarlo quanto prima, perche tra le cause probabili della rottura turbina ci sta pure l'intasamento di qusto filtrino da 50 cent. Il nuovo modello, segnalato da alberto biella, non è a filtro ma a decantazione quindi non si intasa come il vecchio. Un lavoretto da 45min, la vostra turbina ve ne sarà grata! :wink:
     

Condividi questa Pagina