5 porte non credo...ma rumors dicono che sia già pronto un diesel,così i corsi da Stohr costeranno meno...
scusate ma...guardate qua: http://www.infomotori.com/auto/2010/04/20/bmw-m1-spy/2/1/ ha solo 2 scarichi...mica 4 sembra una fotoshoppata quella con 4
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Francesco e ho 23 anni. Sono un fanatico delle auto e in particolare delle Bmw. Appena è uscita la serie 1 mi sono innamorato e finalmente dopo 4 anni sono riuscito a realizzare il mio sogno..la mia 120i nera..vi scrivo perchè per rendere l'idea di quando bmw e mercedes siano due mondi paralleli e opposti, ho avuto un'esperienza in pista a monza con la nuova "istant classic" mercedes: la SLS. Beh guardate un po come si comporta in pista su youtube.. Gente Motori Mercedes SLS AMG in pista a Monza.m4v P:S: tutta la vita una M3.
Credo che sia dovuto alle foto... lamelle = calore = LSD /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sarebbe una goduria.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque, secondo me, non farenno l'errore di chiamarla M1.. Come dice el nino, l'M1 resta una sola. La chiameranno... is? tii, come le 2002tii? 1M? M135i? Io scommetterei sull'ultima... sullo stile "M635CSi"
Si si l'avevamo già appurato con bmwmodena solo che per l'ingordigia di leggere e rispondere non avevo lasciato caricare le foto
riporto il video [YOUTUBE] [/YOUTUBE] mi sembra che il pilota abbia seri problemi con il cambio. Due o tre fuori giri non so se dovuti alla lentezza di cambiata del cambio (convertitore di coppia sportivo ma sempre di convertitore di coppia). Dalle sue impressioni un assetto un po' morbido. Mi pare di capire che non sia una lama di auto anche se per me rimane ad oggi una delle piu' belle e quella con il sound che mi piace di piu'
si l'ho letta, effettivamente sembrerebbero farlocchi. Se così fosse voto negativo, aspettiamo di vedere ulteriori dettagli
Caro Enrico, trovo molto stimolante il confronto soprattutto con persone competenti. Ti assicuro, visto che ho fatto un giro anche io, che la sls mettendo il cambio in sequenziale, cambia a rilento (per una vettura di questo tipo) mettendola a confronto con, ad esempio, una porsche dotata di pdk, o un'Audi con il DSG, o la stessa Volvo con questa tipologia di cambio. Mercedes ha confermato ancora una volta che per quanto sia AMG, Brabus, con 300 - 500 0 700 cavalli, rimane sempre la regina della strada, comoda e silenziosa. Ma la guida sportiva è un'altra cosa..il beccheggio in frenata, il "livissimo" ma pur sempre presente rollio nei cambi veloci di direzione, non possono essere tollerati su una super car che si pone sul mercato con rivali come la Porsche GT3RS, Dodge Viper, Lamborghini Gallardo LP560, Ferrari California e 458 Italia, o la stessa 599 GTB. Parlo sempre solo della guida sportiva. Per quanto riguarda lo stile, il comfort e la qualità è da riferimento.
ma penso che a tali livelli di sportività ed agilità, più che la sls, prenderi in considerazione una clk black series
ha lo stesso problema che aveva l'm3 e92 dkg appena uscita, cioè che tiravi il paddle ma l'effettivo cambio marcia avveniva 1 secondo dopo penso che cmq hanno risolto sulla m3 (con un aggiornamento software) faranno anche sulla sls /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
chiedo venia, Mercedes ha chiamato con lo stesso nome "Speedshift" il nuovo doppia frizione. Anche il "vecchio" cambio a convertitore di coppia si chiamava così e la cosa mi ha tratto in inganno. Anzi prima che tu mi riprenda il nuovo doppia frizione si chiama Speedshift DCT mentre il vecchio convertitore Speedshift MCT :wink:
il DKG l'ho provato sin dalla sua presentazione e non ho mai riscontrato questo ritardo di risposta (ancor prima che l'acquistassi). Ne sono assolutamente certo. I problemi, se cos' vogliamo chiamarli, derivavano dalla scalata delle marce in staccate al limite :wink: