Riporto di seguito la lettera che ho inviato alla BMW italia.... "Gentile divisione BMW Italia, ho acquistato una BMW E46 touring futura ad aprile nel 2004, sempre tagliandata puntualmente da meccanici specializzati, sempre usato ricambi e filtri originali, sempre usato oli di qualità. L'autovettura ,mai incidentata o trascurata, ha solamente 130.000 Km e mi ritrovo al giorno doggi nuovamente privo del mezzo a causa di danni meccanici ingenti non previsti dalla ordinaria manutenzione che ormai mi perseguitano uno dietro l'altro. Questo mi ha portato ad una perdita di fiducia verso il marchio, nonchè a delle ripetitive spese che non avrei dovuto affrontare (o per lo meno se non dopo molti più Km di quelli che attualmente ho percorso). Elenco seguentemente alcuni tra i problemi che hanno infierito sui miei programmi, nonchè sul mio portafoglio, durante questi 130.000 Km. Convertitore di coppia cambio automatico (70.000 Km). Appena uscita dalla garanzia mi ritrovo con una vettura che strappa durante i cambi marcia del cambio automatico e vibra in modo fastidiosissimo in autostrada a 120-130 Km/h, a volte anche ad andatura normale nel ciclo urbano. Dopo vari tentativi di individuazione problema che ha comportato al cambio olio e filtro del cambio e riprogrammazione centralina, la diagnosi è stata la rottura del convertitore di coppia. Dumper, o puleggia smorzatrice con rispettive puleggie di distribuzione e cinghie (80.000 Km). Rompendosi ha danneggiato inoltre altre parti meccaniche. Revisione iniettori (90.000 Km) Tubo intercooler e sensori annessi (100.000 Km). Turbo (130.000 Km). Questa è stata l'ultima sorpresa... Ora mi chiedo, ma è possibile che una casa automobilistica così rinnomata metta sul mercato dei mezzi così scadenti? Se mi compravo una Fiat Punto avrebbe avuto sicuramente meno problemi spendendo 1/3 di quello che ho speso (più di 30.000 euro costava la E46 touring futura se non ve lo ricordate più...) Un cliente delusissimo che molto probabilmente passerà ad altra marca."
La mia è a gasolio e mi trovo nella stesse condizioni di Angelo ("motoristicamente" parlando). Ah..., dimenticavo: è manuale ed ho 172.000 km:wink:
190000 fatti oggi tornando da firenze...oltre ai tagliandi regolari, solo i silent block...un gioiellino....denis
si ragazzi, ma is deve essere onesti ci vuole culo. e cmq nn e neanche possibile che un marchio come bmw faccia su auto che a suo tempo costavano 30 40 milaeuro sitemi come le alette o turbi che si spaccano o ponti che si spezzano magari a molti e andata mene ed altri male(ritorniamo al culo) ma per essere problemi cosi noti riportati anche da 4 ruote non sono casi sporadici, ma molto frequenti...
si, come in tutte le cose ci vuole culo...dal canto mio non ho mai risparmiato un eurino sui tagliandi, l'olio sempre il top...diciamo che quando porto la macchina a fare il tagliando la mia frase al meccanico è sempre la stessa: "cambia quello che c'è da cambiare senza problemi, l'importante è che per 30000km non ci vediamo più"...chairamente mi fido ciecamente dello zio meccanico della mia ragazza...cmq, si ci vuolo culo, attenzione e anche saper ascoltare i consigli di chi ci casca dentro prima nei danni per spendere preventivamente, non dopo a rottura (alette, turbina, silent, ecc)..ciao denis
ovviamente, ma nel seguire i consigili dei meccanici come fai a non far spaccare un ponte? se nn si hanno i primi casi di motori in pappa come fanno i meccanici a consigliare di togliere le alette? cmq 30.000 a cofano chiuso sono un pò troppi...... e c'è gente che ha cambiato tutto ciò che c'era da cambiare e anche di piu e poi ha avuto problemi su una macchina di un certo costo io sono dell'idea che problemi come turbine fragili, alette e ponti rotti nn dovrebbero assolutamente esistere
Pensi che mettere olio "al top" ti metta al riparo da rotture di pulegge, di alette del collettore di aspirazione, di ponti? Io penso invece che mettere olio al "top" sia una delle ultime preoccupazioni che devi avere quando hai queste macchine. Se leggi il forum ed hai un pò di manualità sei salvo , se sei un utente normale, magari il signore di mezza età che non sa cosa sia un forum, vai incontro a carro attrezzi e salassi in conce.
La puleggia dell'albero motore è un pezzo che si rompe...anche in altre auto La turbina idem...le turbine che saltavano per problemi erano quelle fino ad una certa data..le successive che saltano sono per un uso improprio della vettura o per la poca manutenzione al filtro vapori olio. Il ponte delle prime e46 viene coperto dalla garanzia Le lamelle sono uno scandalo. Il discorso è semplice...se si rompono i silent e si cambiano si evitano di cambiare anche i braccetti.. Se ad ogni manutenzione non si lesina sui pezzi, se si pensa anche ad una pulita del collettore e magari si evita di viaggiare con meno di 1/4 di serbatoio altre parti a rischio vengono maggiormente tutelate
Salve a tutti ...leggendo le vostre conversazioni mi chiedevo cosa sono, a cosa servono e se dopo 170000km dovrei cambiarle pure io le alette del collettore di aspirazione.
io quando avevo e46 neanche ero al corretente di questo difetto che ho scoperto nel forum ho fatto quasi 200.000 senza nessun problema...
mi sà ..pensa che con quella ero sempre a tirare......senza nessun riguardo..eppure tutto è filato liscio..