strano.. io le mie le ho ben in vista... pero gia dal 118i al 118d cambia tutto.....se metti una foto del tuo cofano motore vediamo insieme....:wink:
ecco perchè non le trovavo!! pensavo fossero ai lati del coperchio con il logo della bm!! Svitando quelle viti tolgo il convogliatore o tutto il gruppo aspirazione?
devi sfilare il condotto a fisarmonica, e poi sfili tutto il pezzo dove c'è il logo..... :wink:cmq secondo me se metti un filtro bmc ottieni di piu' di questo intervento:wink:
Sarebbe interessante sapere se è completamente identico anche il 116i e il 120i... ma di 120i non se ne vede l'ombra in questo thread Cmq per la cronaca ho fatto anche un fotografia dove si vede il canale del flusso dell'aria: Il comparto destro è quasi totalmente isolato dall'aspirazione perchè collegato da un solo canale di piccola sezione... che d'altro canto adesso è totalmente inutile visto che non pesca aria da nessuna parte. Presumo che se il 120i ha la griglia aperta, ha anche il convogliatore sostanzialmente diverso... rimango curioso come pochi, uscite allo scoperto 120isti
Il convogliatore d'aria é tra le griglie e quel coperchio quindi? Scusate ma di motori di auto non ne capisco tanto c'è troppo disordine!
E' collegato solo da quella sezione di circa 1cm x 1,5cm (che cmq attualmente è completamente inutile)
Ecco qui un 120i ... ho appena letto il post... Curioso! Proverò a vedere, ma penso che siano uguali... la maggior potenza del 120 i non dipende da quello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ho controllato da catalogo, il codice è lo stesso 13717561929, quindi i collettori dovrebbero essere gli stessi...
Quello sicuramente Ma essendo differente l'aspirazione, non vorrei che proprio il convogliatore sia diverso (oltre ovviamente a fasatura, mappatura, camme ecc ecc... magari si predessero 27 cavalli con l'aspirazione ) Cmq dopo la pulitura del filtro di carta e l'eliminazione del leggero strato di "lana" che era una schifezza ormai (direi che è da cambiare..) i consumi sono scesi di un 0,4/0,5 (prima stavo sui 13,5 ora sui 14... ovviamente stesse strade)
Si, con un 60% extraurbano e 40% urbano Solitamente ho il piede leggero, ma per esempio in autostrada (sull' A4 Bergamo-Milano) con il cruise control a 120 (e gomme da 18 245-215) sta sui 15km/l. In extraurbano tra i 70km/h 100km/h si sta tra i 16 e 18km/l. Le velocità le mantiene in 6' con un filo di gas (le magie del 2.0 benzina) pero' appena schiacci per prendere velocità o nelle ripartenze dei semafori consuma parecchio (una normale accellerazione sta sui 6km/l, quando fai una tirata da limitatore nello 0/100 lo vedi anche a 3km/l eheh) Nei pre rest il 118i veniva dichiarato con un consumo più basso del 116i, nei nuovi vengono dichiarati quasi alla pari (leggerissimo vantaggio per il 116i) ma ho grandissimi dubbi che sia vero
Come puoi vedere dal mio post di prima sembra che i due collettori siano gli stessi... Scusa , ma ho letto bene i toui consumi??? Io sono mooooolto lontano dalle tue percorrenze, anche stando molto attento, non vado oltre i 12.5 facendo in prevalenza autostrada!
Yes, sorry non ti avevo risposto Domani guardo il codice del mio ma se da catalogo sono uguali non dovrebbero esserci dubbi... Si i consumi sono quelli, domani faccio un fotografia dello schermo del navigatore con i consumi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> che devo ammettere è molto preciso rispetto al calcolo alla pompa, ultimo calcolo fatto: Rifornimento: 20/04 493Km 36,36L -> 13,56Km/l (BC segna 13,5) me li segno tutti da anni, sono un maniaco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quello strato che hai eliminato è un setto acrilico che funziona da prefiltro e migliora l'efficienza del filtro stesso, inoltre questo tipo di setto quando è sporco ha un'efficienza superiore che allunga la vita del filtro in microfibra di vetro. Naturalmente va tenuto sotto controllo ma basta una soffiata o una passata con l'aspirapolvere per liberarlo dalla maggior parte della polvere..