e va bene..visto che è saltato fuori devo svelare il trucco.. gia' sulla mia vecchia M l'avevo notato, poi anche sull'is poi sulla M attuale: non conosco il motivo ma quando a motore spento si accelera col piede a fondo sull'accelertore (se siete bassi fatevi aiutare..) spingendo i corpi farfallati verso il finecorsa avrete ancora qualche mm di corsa! ovviamente puo' dipendere dalla cattiva regolazione del pedale acceleratore ma basta avvitare il fondocorsa del pedale(dado e controdado) e ricontrollare che con questa corsa maggiorata le farfalle arrivino davvero ad aprirsi tutte. è meglio lasciare un piccolo gioco in modo tale da non tendere troppo il finecorsa e rischiare di strappare il cavo..e per la massima apertura agire infine sul registro nel cofano. sulla mia is addirittura ho dovuto avvitare di un giro e mezzo il fondocorsa del meccanismo che muove l'alberino delle farfalle! quindi come succedeva nei cartoni animati delle corse in auto ,dove ,per andare piu' forte schiacciavano di piu' l'acceleratore..anche noi possiamo guadagnare qualche cv gratis(la is prima faceva circa 235 .ora i 245/250 in pieno fuorigiri( nella prova su auto indicava 229 per 228 effettivi a 7000. a 245 sono invece a 7250 quindi PRESUMO che su tutte le auto per sicurezza tenessero un margine.
Anche io quando ero più piccolino feci questa prova sulla 320i. Ad acceleratore affondato il glifo di comando della valvola a farfalla arrivava a fondo corsa, di più non andava, giusto un impercettibile gioco. Dovesse capitare di smontare l'aspirazione, di sicuro guarderò se la farfalla vera e propria si apre del tutto o meno.:wink:
A me,e con 2 farfalle,capita che premendo tutto l'acceleratore,o azionando manualmente il comando dove agisce il cavo,la farfalla si apra tutta e vada addirittura oltre,in pratica tornando a chiudersi un po dalla parte opposta!non è un problema del cavo!mi basterebbe infatti agire sulla vite di finecorsa della farfalla per fare in modo che la ghigliottina al suo interno,non superi i 90 gradi di apertura,evitando quindi di tornare a chiudersi dalla parte opposta! Voglio solo capire se questo funzionamento è stato pensato dalla Bmw per ingrassare la carburazione quando si viaggia a gas spalancato oppure no! La vite del fermo di finecorsa della farfalla ha ancora la vernice originale che indica che non è mai stata mossa ed è ancora come mamma Bmw l'ha regolata!Sono curiosissimo..
Solitamente questo tipo di strategia (carburazione più grassa) è già implementata nella centralina. Dubito che abbiano pensato ad un simile "trucco", che peraltro penalizzerebbe solo le prestazioni. il fatto che ci sia ancora la vernice a "sigillare" la vite, rende la cosa interessante...
Non trovo le specifiche m50 sul tis, ma per m30, s38, m20 il fine corsa è fatto dal cavo, mentre la farfalla rimane libera di poter andare oltre, per evitare di strappare il cavo del pedale.
chiedo scusa,rileggendo ho capito ora il problema.nei corpi farfallati delle moto che ho guardato talvolta non aprivano fino alla posizione completamente verticale,magari per sfruttare un migliore scorrimento del flusso,ma è solo un'ipotesi. son curioso anch'io. è comunque possibile regolarli...resta da vedere le si ha la sensibilita' necessaria per capire se ci sono cambiamenti tangibili..
Sicuramente le farfalle cambiano da M20 a M50!sai cosa faccio?io la vite di regolazione di finecorsa di farfalla tutta aperta non la tocco!per fare una prova,mi creo uno spessorino da avvitare sul filetto della vitina che sporge e che funge da fermo,lo faccio della giusta dimensione affinchè la farfalla si blocchi perfettamente a 90 gradi quando la spalanco tutta!poi provo la macchina!vi farò sapere!:wink:
In ripresa forse non lo senti,bisognerebbe fare una volata in autostrada e lanciare la macchina al massimo per vedere se il motore in quinta guadagna qualche giro e qualche km/h in più!o se raggiunge leggermente più in fretta la velocità massima!adesso appena ho tempo provo!:wink:
"vede agente, hem, per verificare la corretta posizione della farfalla,praticamente stavo nella posizione di contatto sul finecorsa del pedale ..nell'ultimo rapporto,teso a verificare.... glielo giuro!..... BUONA FORTUNA
Ripeto..il problema NON è il cavo dell'acceleratore...nella farfalla che ho qui sul mio comodino,il cavo non è ovviamente collegato perchè non c'è!ma se agisco sulla leva che il cavo andrebbe a tirare,la farfalla aprendosi si blocca di poco oltre i 90 gradi di apertura!nella mia farfalla,il finecorsa non lo fa il cavo!c'è un'apposita vite che funge da fermo!se io avvito questo grano,l'escursione massima della ghigliottina si riduce,senza ritrovarmi poi con del fastidioso gioco sull'acceleratore!spero di essermi spiegato bene! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ti sei spiegato benissimo, e ti ripeto, anche se senza certezza per m50, che bmw non vuole che tu batta sul finecorsa tirando il filo, poichè lo usureresti molto + rapidamente, e quindi la corretta registrazione deve portare alla perfetta apertura, e rimane un pelo di gioco per evitare che tu strattoni. Se serve non lo so, ma sarebbe da fare così.:wink:
ti sei spiegato bene, ma nelle auto tradizionali il gioco sull'acceleratore non si avverte perchè il peso del pedale lo elimina sempre, e non credo che bmw si sia persa nella e34 per una fesseria simile. non ha nemmeno il tampone sotto il pedale di finecorsa come le e36?
Ah,allora forse ho capito!è probabile quindi che quell'oltrecorsa in apertura che fa la farfalla,sia in realtà una "zona di sicurezza" che non dovrebbe essere raggiunta se il cavo dell' acceleratore è registrato bene!nel caso in cui il cavo si tirasse troppo,quei pochi gradi di apertura in più che compie la ghigliottina,sono un margine calcolato per evitare di andare a "picchiare" sul fermo di finecorsa!Allora proverò a registrare di fino il cavo,fino a raggiungere i 90gradi perfetti di apertura della farfalla con acceleratore tutto premuto!Grazie dei preziosi consigli intanto!:wink:
Ale questa è apettacolare http://auto.fishki.net/comment.php?id=1669 i cerchi sono della 8? la radio non si può vedere
Ma è meravigliosa! Gli manca però il coperchietto di plastica nera sopra il debimetro... No, allora non va bene...