ciao Fever, hai avuto delle ottime intuizioni, soprattutto x chi come me in macchina NON ci vive e quindi non ha voluto spendere troppi soldi nella car-communication! sono però più propenso per la soluzione del cavo, in quanto l'apparecchio BT va attivato ogni volta e poi va ricaricato, il che vuol dire un altro caricabatterie da portarsi appresso! quella del cavo invece è un'idea eccellente, inoltre penso si possa anche far passare all'interno del tunnel centrale, e farlo uscire sopra l'autoratio, dove ho il supporto del cell... esistono anche cavi stereo schermati e rivestiti in oro con qualità eccellenti volevo però disilludere tutti quelli che nell'altro 3D pensavano a un microfono nascosto nelle nostre biemme... ma siamo seri dai! quelli non ti mettono nemmeno l'accendisicari, figurati se fanno una sede e un cablaggio x un micofono che uno "forse" userà! per il resto come detto la tua idea sodisfa una parte di utenti e ha un rapporto costo/funzione spettacolare!
il bluetooth nn va ricaricato, si attacca all'accendisigari... una volta che ci fai passare il cavo per l'aux ci metti anche quello per il microfono
ho provato a metterlo nella presa usb ma non e' stato rilevato ne da iphone ne da samsung ne da htc,quindi il bluetooth usb non funziona in macchina....
Secondo me è molto interessante: io collego sempre il mio nokia n95 alla presa aux e lo tengo sopra il portacenere utilizzandolo come lettore mp3 (dal momento che tra l'altro la mia business cd non vuole saperne di leggere i cd mp3). lo tengo sopra il portacenere e per cambiare canzone avanti/indietro/playlist ecc... premo i pulsanti del cell. Se arriva una chiamata si ammutolisce in automatico e suona per la chiamata. premo il tasto di risposta e va direttamente in vivavoce!!!! spesa: 2euro (il cavo aux) comodità: pari a sistemi da 150euro studiati per chi ha voglia di buttare soldi se questo dispositivo bluetooth funzionasse, non avrei neanche più bisogno di collegare il cavetto al cellulare!!! l'unica cosa è vedere se questo dispositivo infilato nella presa di alimentazione sotto il bracciolo, ne consente poi la chiusura o è troppo alto...
i prodotti che costano 150€ ti consentono di fare e ricevere chiamate senza interagire con il telefono, cosa che richiede il codice della strada. Questo metodo invece è vecchio, questi prodotti esistono da anni..a questo punto prendetevi il modulatore fm che collegate ad una stazione radio da selezionare quando squilla il cel
fortunatamente non ho buttato soldi in quanto l'antennina bt l'avevo a casa in un cassetto!!!!cmq la spesa di 3,00 euro per il cavo da 3,5 mi tocca affrontarla....
il modulatore fm è troppo soggetto a disturbi ed è instabile. per quanto riguarda il C.D.S. non cambia niente premere il tasto rispondi sul volante o sul cellulare. l'importante è che la chiamata sia in vivavoce. p.s. non volevo offendere nessuno... era solo un modo come un altro per dire che con pochi soldi si può arrivare a ottenere prestazioni perfettamente paragonabili (o al 95% - 98%) a opzioni ben più costose... il mondo è pieno di opportunisti e approfittatori...
attenzione il cds dice che non lo si deve tenere in mano,quindi se spingi il bottoncino per rispondere tenendo in mano il cell
tra l'altro ieri alla fiera dell'elettronica a novegro ho visto un dispositivo bellissimo: un display da circa 7" touch screen bluetooth che legge mp3, mp4, con la telecamera (da attaccare eventualmente per la retro) e prometteva anche i divx (non ne sono sicuro) prezzo? indovinate...
mi viene un dubbio però: se accendo il lettore mp3 nel cellulare e inizio a riprodurre una playlist il cell utilizza i suoi altoparlanti. quando poi collego il cavo aux, si disattivano e manda il segnale nel cavo. ma con il bluetooth? come faccio a fargli capire di mandare il segnale sonoro via bluetooth al ricevitore e non riprodurlo con gli altoparlanti del cell?