Ribadisco: ho sia una 318i con l'N42 che una 325xi M54. I costi di gestione sono pressochè identici, ci ballano 150€ di bollo, l'assicurazione è quasi identica (non posso fare un paragone perchè la 318 è in una classe più alta e necessariamente paga di più), il 6L consuma 2 litri ogni 100km in più ma è anche trazione integrale, circa 100€ di tagliando ogni 20.000 km. Conti per 10.000 km/anno: - bollo 150€ - benzina 280€ - tagliando 50€ - assicurazione 100€ TOTALE: 580€/anno, ovvero 48,33€/mese. Da valutare la maggior fragilità e la maggior necessità di attenzioni dell'N42, un motore in effetti un pò capriccioso. Il colpo più grosso, ripeto, è il costo iniziale. La svalutazione è un discorso a parte, presumendo comunque di tenere l'auto 10 anni e che l'auto valga zero al termine dei 10 anni, e la differenza del costo di acquisto è di 15.000€ implica una maggior perdita di 1.500€/anno, che fa 125€/mese. Il tutto: - è relativo rispetto ai valori assoluti: sul nuovo (35.000 euro una 318i e 50.000 una 325xi) la svalutazione mensile è rispettivamente di 291,66€ e di 416,66€; - acquistando un usato più o meno il costo è il medesimo e il problema è azzerato. Ribadisco: non parlo per teoria ma per dati di fatto, visto e considerato che una è mia e una è di mia moglie...
ma scusami,non calcoli l'assicurazione sul furto che con un delta di 15000 euro minimo sono altri 300 euri all'anno e la svalutazione dell'auto che e'sicuramente la voce che incide maggiormente nei costi di gestione di un auto......comunque stando anche ai tuoi conti calcolatrice alla mano c'e'una differenza nei tuoi 10 anni di euro 20800.......oh,per carita'al giorno sono poi 5,69 euro che vuoi che sia pero'io dopo dieci anni ci cambio l'auto anche a mia moglie....:wink:
Stiamo dicendo (quasi) la stessa cosa. E' vero che in 10 anni ci son 20.000 e rotti Euro di differenza, senonchè: 1) per 15.000 Euro la differenza è il maggior costo d'acquisto del nuovo o, se vuoi, la maggior svalutazione (postulando che un sei cilindri venga venduto ad un valore pari a quello di un quattro, il che non è poi così vero...), che nel caso di un usato non sussiste perchè il prezzo iniziale è più o meno identico, così come il prezzo finale; 2) bisognerebbe considerare che il quattro cilindri benzina è ben più rognoso (leggi: maggiore manutenzione straordinaria) del sei cilindri. Morale: 1) se acquisto un usato, tra sei e quattro cilindri la differenza è minima (uguale costo di acquisto, uguale ricavo da rivendita, costi di manutenzione simili); 2) se acquisto un nuovo, ci smeno grosso modo la differenza di prezzo. Ribadisco, la differenza la fa molto l'acquisto iniziale e poco lo stillicidio periodico di spese di mantenimento. Filosoficamente (): Ognuno guarda il suo portafoglio, le sue necessità e le sue preferenze e decide cosa acquistare. E' tutto troppo soggettivo. Conosco pezzenti in giro con auto da 65.000 euro acquistate nuove che abitano in un tugurio che costa meno dell'auto e non mangiano per pagare le rate, e milionari con redditi mensili nell'ordine delle decine di migliaia di euro che abitano in ville stratosferiche (con eventuali seconde e terze case da lasciare a bocca aperta) e che girano con un'anonima Passat 1.9 tdi base perchè l'auto è come il sacchetto della spesa: basta che ti porti in giro e si butta quando si rompe. In mezzo c'è tutto il resto del mondo, compresi gli appassionati che non tolgono nulla alla famiglia ma piuttosto che un orologio di marca preferiscono una 911 di vent'anni, magari da sistemare così ci si diverte anche un pò. IMHO
Non ci credo ! Il mio mac, sul configuratore bmw, sotto il 320d non va. PS: complimenti per la medaglia.
Trovo anche io che sia un motore stupendo sia per Serie 1 che serie 3 il 18d!! Personalmente è davvero valido...
azz........se vuoi te lo porto in assistenza si vede che non funziona,al max quello che non trovi piu'e'il 177cv......:wink:
Scusa non avevo capito ne'che parlavamo di usato ne'di motori a benzina.... in tal caso il ragionamento non fa'una grinza......
Esatto, visto che faccio quasi 20.000 km l'anno sarebbero quasi 560€ di benzina in più all'anno, con tutto il resto arriviamo a circa 800... Per alcuni è quasi uno stipendio, se uno vuole una bella macchina comunque il 318 penso sia una scelta azzeccata! Posso lavorare un mese all'anno solo per avere 60 cv in più? IMHO, NO! :wink: Senza contare il valore d'acquisto e il costo di alcuni ricambi (oltre che i tagliandi) che è superiore per le cilindrate più grandi. Ad ognuno il suo, come si suol dire! Il 318 ha un suo perché..
cmq ho messo 20 euro di gasolio (16.2 litri) appena sono uscito dalla conce (ero appena entrato in riserva) e ho fatto 290 km!!! 290/16.2 = 18km/l !!! misto città, tiratine e pezzi in sesta a 90kmh... con la mia ex 320i e46 con 20eur facevo 130 / 140 km ...
Decisamente no: forse, e dico forse, in un uso normale tra il 352 e il 318 alla fine dell'anno ballano 500 Euro, maggior parte dei quali per bollo e assicurazione. I consumi sono identici, con la differenza che il 325 inizia a camminare davvero, così come la manutenzione ordinaria è equivalente. Sulla straordinaria basta leggere nel forum: l'n42 è delicatino oltre i 100 mila km e inizia a dar problemi -costosi-.
I conti li ho fatti bene, fidati. Non è che prendi il 3 litri per andare con un filo di gas; più semplicemente col 2.0 devi insistere col gas per muovere una macchina che non è leggera ed è lì che i consumi salgono. Ripeto: ho avuto modo di provare, e a fondo -non un'ora e via- 318, 320, 325 e 330 e consumano tutti attorno ai 10 km/l. Solo il 318 si avvantaggia a 90 all'ora, in piano, e con un filo di gas. Nell'uso normale si allinea agli altri. Sul discorso della bmw mi permetto di farti presente che la manutenzione della casa costa proprio parecchio, non tutti i 2.0 sono uguali.
mmmmmh,spero tu ti riferisca d usato altrimenti come gia'ribadito la vera differenza la fa' il costo iniziale dell'auto 15000 euro di differenza oltre alla maggiore svalutazione poi mi permetto di non credere che consumino tutte uguali (pur non avendole provate) a parita'di utilizzo e di guida credo che ci siano delle differenze e pure evidenti come tra l'altro riportato su qualsiasi rivista di settore...........:wink:
Si parla di costi di gestione: il prezzo di acquisto non c'entra. Ad ogni buon conto è risaputo che i benzina di cilindrata elevata scontano una svalutazione ben maggiore dei base di gamma. Riguardo ai consumi, liberissimo di non crederci. Ti consiglio, per chiarirti le idee, un giro nella sezione dedicata alle cabrio, in cui potrai trovare altre testimonianze come la mia. Non ho riviste del settore sotto mano, ma sarei curioso di vedere i consumi rilevati per 318, 320, 323, 325 e 330. Può sembrare un controsenso che un 318 consumi quanto un 330, finchè non li si prova entrambi. Si tratta di vetture relativamente pesanti dove conta, e parecchio, avere coppia in basso per muoverle senza stare sempre a tutto gas. Provale, come ho fatto io, che poi mi saprai dire:wink:
Ribadisco: guido abitualmente sia una 318i (143cv) touring (di mia moglie), sia una 325xi: la differenza di consumo è nell'ordine di 2l/100km. Da considerare che il 6L è integrale, il 4L è posteriore. Ognuna percorre circa 10.000km/anno: la differenza di consumo io non la sento.