Ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo dopo aver letto assiduamente il forum da qualche tempo. Il problema che mi affligge, e per il quale cerco in voi conforto e qualche dritta, è il seguente ed estremamente facile da raccontare: la macchina consuma acqua!!!! Premetto che ha circa 80.000, impianto GPL Landi e il funzionamento del motore è assolutamente perfetto. Ho già provato a portarla in officina (non concessionaria) ed effettivamente è subito stata riscontrata una perdita dal tubo che passa al di sotto della parte anteriore del motore. Codesto tubo non è infatti un pezzo unico ma nella zona centrale ha una giunta.....il problema sembrava risolto. Tuttavia, inspiegabilmente, la macchina deve avere un'altra perdita e il livello scende fino a segnalare liquida di raffreddamento insufficiente. Ho cercato personalmente tutte le possibili tracce di incrostazioni....macchie biancastre, trafilamente ecc.ecc. ma nulla. Ad eccezione di un lieve bianchiccio intorno al tappo di rabbocco del vaso di espansione. Quale consiglio potete darmi????????? Cosa guardare?? Avevo letto altri post nei quali si sosteneva la necessità di controllare sotto pressione, sia a freddo che a caldo, la tenuta del circuito di raffreddamento....a questo punto vi chiedo anche: nella zona di Milano quale officina (non mi frega andare ad una concessionaria....anzi!!) potrebbe affrontare con compoetenza questo lavoro?? Chi tra voi ha avuto questo problema (e poi risolto) presso chi si è appoggiato??? Vi ringrazio per l'aiuto...... P.S. il vero problema è che prima di questa BMW hoi avuto il precedente modello sempre a benzina 2.800cc con lo stesso problema.....ogni volta veniva trovato qualcosa...ma mai risolto e, alla settima (settima!!!) volta che son rimasto fermo a piedi ho buttato (Buttato!!!!!!!!!!!!!) la macchina per la disperazione...........................(con 120.000 km super full full optional.....)
Se vuoi ti posso dare l'indirizzo dell'officina generica dove vado io. A mio avviso è un tipo in gamba che prima di cambiare pezzi a vanvera vede di capire dove è il problema, cercando sempre di farti risparmiare sui pezzi. Se hai bisogno di muoverti, mentre l'auto è in officina, ti presta una vecchia punto che da ai clienti. E' in zona P.le accursio (v.le certosa). Mandami, ev.le, un messaggio che ti do il numero e l'indirizzo.
Secondo me dipende dalle giunture dell'impianto GPL, dai una controllata al "polmone" che viene riscaldato dall'acqua del radiatore.
cambia il tappo del vaso di espansione... su una mia vecchia auto avevo sventrato mezzo motore e poi era quello......
Ciao a tutti! Volevo aggiornarvi sul mio problema "consumo acqua". Dopo aver fatto verificare tutto l'impianto GPL, cambiato il tappo e tutto il vaso di espansione del liquido refrigerante, fatto controllare tutti i manicotti.......il consumo di acqua persiste! L'olio è pulitissimo, il liquido refrigerante anche , non fuma bianco, non ha problemi nè a freddo nè a caldo, va come un orologio...ma dopo circa 1500 km mi ha consumato quasi un litro di acqua.... Che fare??? Non esiste la possibilità di aggiungere al liquido refrigerante qualche prodotto di contrasto come per gli impianti del gas dei condizionatori per cercare poi la perdita?? Non so più che fare....................AIUTOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao,ascolta anche la mia 520i aveva un problema del genere,mi consumava acqua pero' non ai tuoi livelli,il mio problema era dovuto alle giunture fatte per l'impianto gpl,devi controllare nella parte alta del motore,per capirci infilando la mano in corrispondenza del carter nero di plastica che copre gli iniettori benzina ovviamente,nella parte sotto il filtro abitacolo.Infatti li' sotto dovresti trovare un T di raccordo tubi acqua.Un consiglio controllo non a macchina appena spente e calda,aspetta una mezz'ora.Spero di esserti di aiuto.
Tappi di fusione! Ciao!io potrei dirti un'altra ipotesi,che può provocare un consumo consistente di acqua senza che il motore manifesti alcun tipo di problema!Non ci guarda quasi mai nessuno!!:wink: I tappi di fusione sul monoblocco!i tappi di fusione sono dei veri e propri tappi rotondi di metallo,che servono a chiudere i "buchi di lavorazione" del monoblocco stesso,che sono dei fori dove passano frese e utensili vari,durante le operazioni di finitura del monoblocco stesso!se uno o più di questi tappi perdono di tenuta,trafilano acqua,che poi di solito evapora a contatto con il metallo caldo,oppure,nei casi più evidenti,ne salta via uno,e perdi tutta l'acqua del circuito refrigerante,ma questo,non è il tuo caso!prova a mettere l'auto sul ponte e fai controllare questi tappi sul monoblocco,è vero che tra la mia Serie 5 e la tua ci sono 20 anni di differenza,ma questi tappi,dovresti averi anche tu!:wink:
Grazie a tutti delle dritte! Volevo però fare una rettifica importante.....i chilometri percorsi erano quasi 2.000 e non 1.500 e l'acqua persa non più di 1/2 Litro! almeno con i dati veritieri è possibile ipotizzare cause più probabili.... Comunque ho contattato il meccanico che mi ha proposto di rimettere in pressione il circuito a 2 atmosfere per una notte dopo aver smontato tutti i vari carterini e coperture e verificare tutti i possibili punti per vedere le perdite......lui tendeva ad escludere i radiatori interni del riscaldamento perchè sostiene che, in caso di perdita, nell'abitacolo dovrebbe sentirsi l'odore del Paraflù.......... grazie ancora! a presto Mirdox
Mezzo litro in 2000km potrebbe essere benissimo un tappo di fusione che perde!buona l'idea del meccanico di togliere tutti i carter di protezione e rimettere in pressione l'impianto!se c'è una perdita si dovrebbe vedere!:wink:
Eccomi qui per l'aggiornamento....sperando possa essere l'ultimo! Il meccanico, come già scrittovi, ha messo l'impianto sotto pressione ed ha trovato una piccola perdita in quel che mi definito "la parte di plastica dove c'è il termostato"! Qualcuno di voi sa di cosa stia parlando?? Mi ha detto che gli era già capitato....e che altre perdite non ce ne sono...speriamo! Ciao a tutti! Mirdox
Forse intendeva la guarnizione che impedisce all'acqua di trafilare dal foro dove è alloggiato il termostato.
non sono un meccanico ma ho avuto il tuo stesso problema sulla golf: non andava la seconda velocità dell'elettroventola. L'ho cambiata ed è tutto ok. Prima avevo fatto mettere in pressione l'impianto di raffreddamento per accertarmi che non perdesse. Spero possa esserti di aiuto...anche perchè avrò la tua stessa auto fra un po' e mi interessa sapere come risolverai. In bocca al lupo