Molto probabilmente dovrò lasciare la mia amata serie 3 perchè ho bisogno di un bagagliaio più grande Sto pensando di prendere un 525d, per favore mi dite che differenza c'è tra il cambio manuale e automatico. In termini di consumi, piacere di guida..... ed è vero che con l'automatico si consumano le pastiglie dei freni come acqua fresca? Grazie a tutti!!!!!!
annoso dilemma beh per essere sintetici visto l'argomento trito e ritrito, molto dipende da te, il manuale da' in linea di massima meno problemi dello step, soprattutto dopo i 100k km, il manuale consuma un po' meno, l'automatico è "comodo", ma se sei abituato al manuale non è che sia male anzi, dipende anche molto dal tipo di strada che fai, se fai molta coda, città, l'automatico è più rilassante :wink: per il discorso freni, beh lo step ha meno freno motore, quindi consuma un pelo di più le pastiglie
io con l'automatico mi trovo benissimo e non rimpiango minimamente il cambio manuale.... anzi mi chiedo perchè non l'ho preso prima!!!!!!!! In montagna uso molto il sequenziale , in citta' solo qualche volta per forzare la scalata e non usare i freni (tipo negli svincoli e nelle rotatorie)
Guido Automatico/Tiptronic/Steptronic da molti anni,molte vetture e continuero' per l'eternita' sicuramente. Quando impari a dosare l'acceleratore come si deve,freni meno e le pastiglie durano davvero molto. Certamente in discesa i freni servono e si usano! P.S.prima dell'acquisto prova anche un 535D,ha pure i freni potenziati della M5 le cui pastiglie durano anche di piu'.:wink:
se un giorno pensi di rivenderla prendila automatica, una 5er manuale è parecchio dura da piazzare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'automatico è comodo, ma ammazza il piacere di guidare; per quanto perfezionato ed evoluto possa essere manca di freno motore ed è relativamente lento nei passaggi di marcia. C'è da dire però che, visto il veicolo, probabilmente il manuale non è forse così necessario. Da un punto di vista di affidabilità lo step tende a dare problemi se si trascura di cambiare l'olio -che secondo bmw è eterno, ma non è così-
No no e no io lo voglio manuale scherzo ragazzi, beh se mi dite che con l'automatico non si consumano troppo le pastiglie, che è una goduria averlo e quant'altro di positivo allora cercherò di farmi portare quella Ho avuto per un mese e mezzo la nuova audi A4 col multitronic, e devo dire che si è comodissimo il cambio automatico, però non mi appagava tanto, e tornato al manuale e BMW sono rimasto troppo contento Che differenza c'è tra il multitronic e l'automatico BMW??, del multitronic nessuno è contento, mentre invece di quello BMW si dice non sia tanto lontano neanche dal DSG che come sapete è un doppia frizione e non un convertitore di coppia!
DSG e Steptronic sono due mondi a parte. Il DSG è immediato nella cambiata (anche se a volte poco intelligente, soprattutto in discesa). Lo Step è ultra-letargico: lo ritengo inutilizzabile in manuale. Solo lo Sportronic nuovo dicono essere molto veloce, ma non l'ho provato. Personalmente non passerò più al manuale. Avevo l'automatico anche sulla SLK e non ho mai rimpianto il manuale. Soprattutto quando potevo usare il braccio libero per cingere le spalle della compagna di viaggio :wink:.
Sicuramente sui consumi influisce...ti toglie circa 1km/l per dare dei numeri, sicuramente consumi un pò prima le pastiglie ma neanche niente di insopportabile!!! Per il resto dipende se preferisci andare forte tenendo entrambe le mani salde al volante e lasciando cambiare l'auto o se preferisci sbattere dentro di prepotenza (o con dolcezza quando guidi calmo) le marce!!!
tutto quel popo' di freni serve a contenere quei bei 300 equini che ti porti dietro su due tonnellate di corpo macchina..e ricorda che costano di conseguenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in definitiva: lo step senzaltro consuma un po' di piu',ma è indubbio che: è molto piu' comodo è un componente soggetto a rottura a volte /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ps: io cmq potendo la sceglierei automatica...
nella versione rest ho trovato una sostanziale differenza nella velocità di cambiata, in modalità sequenziale, rispetto alla precedente 525d.:wink:
In linea teorica hai ragione sulla media dell'utenza. In pratica pero' la 535D e' assolutamente e intelligentemente parsimoniosa quando lasci dormire tranquillamente gli equini.:wink: Li sveglio solo quando serve. Accelerate senza senso e frenate brusche sono concetti illogici che non conosco proprio. E l'auto dura infinitamente di piu',cambio compreso.....e freni compresi. P.S.mi hai incuriosito per quanto riguarda le pastiglie freni ma non costano cosi' care: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=188484
Io voto il manuale ,prima di prenderla li ho provati tutti e due si quello automatico a un gradino in più di comodità ma a primo impatto ti toglie il piacere di guida. Poi nelle strade di sanluri e molto meglio il manuale