Vero, ma sempre con un tagli commerciale. Invece se si vuole roba molto spinta c'è la rivista dell'ATA, alla quale ero abbonato ai tempi dell'università: http://www.ata.it/it/rivista/
Non so se è il posto più adatto in cui riportare la notizia (nel caso mi scuso e ditemi dove spostarla), però mi sembra interessante... Fiat, 700 milioni per Pomigliano Sergio Marchionne, ad di Fiat e Chrysler, ha dichiarato che la casa automobilistica americana non sta generando cassa e raggiungerà il pareggio operativo già nel 2011. Il manager ha poi puntualizzato che gli incentivi non servono più è che il Governo dovrebbe sviluppare una vera politica industriale. Marchionne ha, infine, dichiarato che il marchio Alfa non sarà venduto a nessuno. La società ha anche evidenziato che sono pronti 700 milioni di euro da investire nello stabilimento di Pomigliano per ristrutturare gli impianti in cui si produce la Panda. (Il Sole 24 Ore, pag.41)
Scusate ....... ma xchè c'era qualcuno ke voleva comprarsi il markio? Ma già non riescono a vendere le makkine .........
Dai... non dire così... la notizia degli investimenti può portare (magari) ad una ventata di "nuovo"!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Era solo una battuta. Ke permalosi sti ex alfisti Solitamente quando un A.D. afferma decisamente qualcosa poi invece .........
Gli "ex alfisti" in genere non so, io sicuramente sono permaloso, e pure tanto! :wink: /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io spero solo che in breve tempo l'alfa torni a produrre modelli splendidi come la 75 evoluzione, la 155 e la 164, e che il famoso "cuore sportivo" alfa romeo torni a battere. Se così non fosse, con gli ultimi modelli ha intrapreso la via per il baratro ed il fallimento: la 159 è l'unica che ha un minimo di mercato per quanto consumi + delle dirette concorrenti, la brera che doveva essere un risanamento per l'azienda è stato uno dei peggiori flop, la gt non ha mercato sia per la linea abbastanza opinabile che per i motori che per la sua sportività, e la mito sta facendo la stessa fine a causa del prezzo (con molto meno si prende la cugina grande punto che ha le stesse linee, è + spaziosa internamente e ha gli stessi motori; oppure si opta per una modaiola 500). Con l'economia attuale devono per prima cosa ridurre i consumi, rifare auto che abbiano la tenuta di strada e la maneggevolezza di quelle del passato -famose per questo e per i loro motori- abbassandone soprattutto il peso, e trovare il coraggio di tornare alle linee sportive di un tempo. PS:ma perchè si ostinano con questa maledetta trazione anteriore. Anche gli alfisti + incalliti stanno ormai cedendo al fascino di auto diverse delusi dalle sempre peggiori produzioni alfa. Io ricordo ancora la Nuvola che non fu mai commercializzata purtroppo e la rimpiango come appassionato di auto Si dice che fu l'antenata della 8C, ma anche quella bòòòò che auto è stata? A cosa è servita? Splendida ma non credo che sia il tipo di auto per riassestare i conti di un'azienda come l'alfa: pochi esemplari a prezzo esorbitante per un'auto che durante le prove dinamiche delle riviste e di trasmissioni come topgear non si è dimostrata al livello della concorrenza maserati, ferrari e porsche per l'assetto scarso e lo sterzo poco progressivo. Non che sia un'auto da buttare via, ma credo che alfa romeo debba tornare coi piedi per terra, produrre auto + economiche e soprattutto auto che rispecchino il cuore sportivo, cioè ripartire dal suo passato.
Ciao, non ho tempo per risponderti compiutamente, così mi limito ad una sola osservazione: ma davvero hai nostalgia di Alfa 155 e 164??? E quelle le consideravi le vere Alfa del passato? Lo sai, vero, che la 155 era una Tempra (o una Lancia "Topomorto"; vediamo se questa qualcuno la capisce...) con lo scudetto Alfa (così come la 164 era una Thema, Chroma, Saab 9000 con il Biscione...)? La 156 era nettamente migliore a livello di dinamica di guida /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A mio modesto avviso, è meglio che ci fermiamo alla 75 quando rievochiamo il passato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Buonagiornata a tutti!
Per carita', ognuno ha le sue opinioni e come tali sono da rispettare, ma sulla GT non sono proprio d'accordo. Oggi non ha mercato perché ormai è datata, ma prima della e92 è stato il coupe' più venduto. Per quanto riguarda la linea, dove il giudizio non puo' che essere soggettivo, imho era ed è bellissima. Parlando di sportivita', non so esattamente cosa intendi, ma ce l'ho avuta per 3 anni e ti assicuro che era incollata all'asfalto. Sul capitolo motori, infine, io ho avuto la 1.9jtdm da 150cv: oggi è sicuramente un motore datato, ma fino a 4-5 anni fa non credo fosse da buttar via, tutt'altro. Ripeto, imho, è un'auto che ha fatto il suo tempo e sulla quale il gruppo non ha investito per tenerla viva, ma io l'ho adorata :wink: Sul capitolo consumi, per quella che è la mia esperienza, non posso che darti ragione...
Già non capisco come si faccia ad avere nostalgia della 155 e della 164 mentre, nello stesso discorso, si dice senza mezzi termini che l'ottima GT è stata un fallimento. Sostenere, poi, che le predette "Alfiat" siano tra le Alfa del passato, per di più insieme alla 75, è al limite dell'eresia per i cultori del marchio. La ripresa di Alfa Romeo si è avuta con la 156, che ha finalmente restituito agli Alfisti una vettura che, sebbene TA, offriva un piacere di guida fino ad allora dimenticato e, tra l'altro, migliorava non di poco la qualità complessiva del prodotto. La 147 ha continuato su quella linea, renendo disponibile una delle compatte più dinamiche del panorama automobilistico corrente, capace di prestazioni di rilievo assoluto anche oggi, a 10 anni dal lancio. La GT, poi, è stata tutt'altro che un fallimento, bastano i dati di vendita a smentire quel che dici. Se poi la si guida ogni residuo dubbio sulle qualità del mezzo scompare. Tra l'altro l'unico motore un po' sotto tono era il 1.8 twin spark, già il 2 litri jts correva e non poco.
A parte casi rari, la produzione Alfa Romeo del dopoguerra era tutta basata sulle meccaniche impiegate per la grande serie, quindi le stesse per le "supercar" e per le "normali". Uniche eccezioni, a memoria, la 33 stradale e la Montreal che montavano motori ad hoc. Quanto al "fallimento" bat, ormai ben conosciamo la tua avversione per le Alfa Romeo -soprattutto in confronto con bmw- e, personalmente, rispetto l'opinione, pur non condividendola, ma tra Giulia e derivate, Alfetta e derivate, 1900, 2000, 2600, dove vedi prodotti scadenti e, soprattutto, inferiori alla concorrenza del tempo?
Alfa è morta con la ripresa del dopoguerra. E divenne alfa, minuscolo, producendo vetture interessanti ma ben lontane dai fasti, poi si è arrivati alla guerra dell'iri, affondando quel poco(rispetto al passato) che c'era, e questo successe già a fine anni '60, con poche eccezioni, tipo la duetto, impostata in quel periodo in modo molto valido, e pur con gravi manchevolezze era ancora un bel prodotto negli anni '80. La Montreal fu un'altra felice intuizione, rovinata dal comunismo dilagante nella gestione: ea lusso quindi da non seguire, l'alfa 6, a parte il design, avrebbe potuto essere ben superiore, se si fosse stirato il v6 ad almeno 3 litri e 220cv, così era nè carne nè pesce, sportiva nel sound ma non nel cronometro, lussuosa nell'impatto, ma male assemblata, radica sì, ma finta, insomma perchè farsi del male? Imho per risanare il marchio, non potendo inbvestire somme astronomiche, alfa dovrebbe fare, attingendo a Maserati e ferrari, una sorta di prodotto che competa con le 911 normali (per le sportive c'è ferrari) e una via di mezzo tra una aston martin, che è coperta da Maserati, e una Porsche:wink: Così con un investimento possibile si salverebbe il marchio. Quando ci saranno soldi magari si penserà ad una concorrente della 6 e della 7, come segmento, e per scendere di categoria, meglio non farlo finchè non c'è la volontà.
Se Alfa è morta nel dopoguerra, BMW non è mai esistita sino agli anni 90. Le BMW sino alla E30 erano più lente e non stavano in strada, le Alfa in confronto erano dei gioielli. L'unica cosa in cui erano superiori le BMW era nella robustezza e nella longevità.
ma cosa stai dicendo? Le e30 erano lente nelle cilindrate micro, prova una 325i o una M3, idem le e21, prova una 323i. BMW ha fatto fior di auto negli anni '30 e '40, con picchi notevoli negli anni '50, poi il tracollo e l'isetta, quindi è ripartita dalla NK con un crescendo di auto sempre più perfezionate, perdendosi di brutto dalla e38 in poi, cercando una qualità a scapito di dinamismo e impostazione sportiva. Di alfa così prestanti non ne vedo, trovami una giulietta che vada come una 323i, e risultando vagamente affidabile quindi no turbodelta. Oppure trova una anti M3 e30, o e36, come pure cercami una concorrente di una 735i e23 o una e32, oppure un qualcosa he possa dire la sua con una 535i, la M5 è un altro pianeta, inarrivabile per alfa, ieri come oggi, causa management
Si ma M3 E30 ne vendevano pochissime, la gran parte erano vetture sino al 320. E poi anche con motori superiori avevano un sistema di sospensioni al limite del pericoloso, è li che è nata la leggenda delle BMW che non stavano in strada (rimasta per lungo tempo, anche quando in strada poi ci stavano meglio delle altre). BMW ha sorpassato Alfa con le E36.