Ho fatto un ricerchina in rete e le uniche cose che ho trovato è che le full fram sono consigliate per il grandangolo, le aps-c per il tele (ma va?! ).. qualche appunto sulla densità di pixel e il conseguente rumore che ok ci può stare, il sensore è molto più grande... poi altre cose non ho trovato...
Allora fotografi? Vi siete sedimentati? Posto una foto di qualche tempo fa... niente di che, è una serranda... ma mi piaceva, non so perchè
Grazie! La foto è stata scattata in via Verdi a Trento... il coso in ferro è davanti al portone della sala filarmonica e il campanile dietro è quello del Duomo! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
HDR help... allora... ho scattato tre foto a tre esposizioni (-1, 0 e +1)...fatte con cavalletto ed autoscatto... poi ho provato a "lavorarle" sia con photomatix pro che con photoshop CS3... però... non riesco ad ottenere quell'effetto di colori vividi... con photomatix pro, addirittura, fa il merge e mi tira fuori una immagine sbiadita ricoperta di righine colorate tipo televisore a tubo catodico... qualcuno ha idee?
ciao, photomatix pro va benissimo, ma non finisce col merge quello è solo l'inizio, poi devi lavorare col tone mapping e settare manualmente tutte le opzioni. Guarda che comunque +1 -1 è troppo poco come intervallo, devi aumentare la forbice per avere l'effetto più marcato, magari fai 5 scatti con il primo scurissimo (almeno -2.5) e l'ultimo molto chiaro quasi tutto bruciato.
L'altro giorno ho scattato qualche foto in modalità Panorama (perché sono un incapace, senza mezzi termini ) e dopo aver "paciugato" con photoshop è venuto fuori questo:
No, la foto è così come l'ho fatta, ho solo modifiucata per rendere i colori più vivaci e similili alla realtà.