le sosp sportive m sono un optional a se stante (sono sosp tradizionali, solo più rigide e basse), Il pacchetto adaptive drive invece ha sia le barre stabilizzatrici attive (dynamic drive) che il controllo delle sospensioni, mentre l'active steering con in più le ruote dietro sterzanti fa parte del pacchetto integral Active steering. Ho provato una 530d con tutto il pacchetto dinamico e cerchi da 19", dicevo che sono rimasto un po' deluso per le doti di sportività rispetto la mia: l'active steering e' meno diretto del mio, le sospensioni hanno una minima differenza da comfort a sport+, e anche in sport+ sono meno rigide rispetto le mie, inoltre in curva si sente il peso in più rispetto l'e60; e' un auto più seriosa, da condurre meno sportivamente, non mi stupirei di valori di g laterale decisamente più basso di una e60. Tutto questo rispetto la mia che ha le sosp sportive, l' Active steering e il dynamic drive, perché rispetto invece la 530d di un mio amico che non ha questi optional, la f10 e' più sportiva e piacevole. Se non avessi questi due optional sulla mia penso non l'avrei comprata.
Io che sono uomo d'altri tempi senza averle provate opterei per la soluzione analogica: solo sospensioni M tradizionali. Le ruote sterzanti mi sanno di sistema per aumentare la stabilità a scapito della maneggevolezza. Anche perchè presumo sterzino in fase, mentre per avere più agilità dovrebbero essere in controfase.
Le ruote sterzanti posteriori vanno nella direzione opposta di quelle anteriori fino ad una velocità mi pare di 60km, oltre i 60 invece vanno nella stessa direzione di quelle anteriori fino ad un max di 3°!:exclaim:
No, secondo me su auto così pesanti e grandi bisogna prenderle con il pacchetto dinamico: gia' una e60 con sosp base e senza pacchetto dinamico e' un barcone, mentre con le sosp sportive e' troppo rigida e perde il senso di prendere una "quasi ammiraglia" di 5 metri. L'active steering ed il dynamic drive sulla e60 sono sempre stati lodati dalle riviste specializzate (non ho mai trovato pareri negativi ne sulle riviste americane ne su quelle europee, solo pregi), funzionano alla grande pur senza togliere il feeling con la strada. Le ruote posteriori della f10 funzionano nelle due maniere: uguali alle ruote anteriori oltre gli 80 e contrario sotto tale velocità. Con un passo di ca. 3 metri sono un bell'aiuto, ma tale auto non bisogna pensarla in chiave sportiva, come dicevo e' stata creata pensando piu' al confort di una serie 7 rispetto alla sportivita' di una z4. Gia' a priori il peso e dimensioni dovrebbero farlo capire.
Io ho avuto le tue stesse impressioni...Il cambio è spettacolare molto veloce nelle cambiate nn si sentono neanke sono fulminee anke in kich...Lo voglioooooooooooo sulla mia xò.. X quanto riguarda le prestazioni sono rimasto ank'io l'ho sentita più lenta meno aggressiva della mia anke in kich down,strano...Forse xkè il motore aveva solo 200km,oppure xkè è più pesante delle nostre e poi aveva anke i 19...
E poi ci si lamenta se da l'idea di poca sportività?:wink: Come fa una macchina con un passo lungo e convergenza posteriore chiusa da matti (perchè di questo stiamo parlando se non a bassissima velocità) ad essere maneggevole? Questo serve per dare senso di sicurezza, non per andare più forte. Servirebbe nelle curve da 300Kmh a dirla proprio tutta.
Oltre gli 80 km/h le ruote posteriori sterzano come le anteriori, dando la sensazione di un aumento di passo e quindi maggiore stabilita', il contrario sotto gli 80. Se guardi le ultime BMW si stanno spostando verso un maggiore confort, tipo la nuova z4; penso che anche la nuova serie 3 sara' più confortevole e più grande, quindi sara' la giusta sostituta della mia e60
Cosa succede quando sterzano l'ho capito. La domanda da porsi è: questa macchina ha bisogno di ancora più stabilità o più meneggevolezza? Siccome ha già un passo lungo, io preferirei avere più maneggevolezza. Sulla serie 3 ho la convergenza post a zero, eppure sta buona anche in appoggio a 260, figuriamoci una 5 che ha passo più lungo e carreggiata più larga.:wink: Ripeto, io la prenderei solo con assetto M, a me tutti quei trabiccoli elettronici non piacciono, se proprio volessi buttare qualche migliaio di Euro aspetto che esca il Bilstein PSS9 o PSS10 per la 5 e poi vediamo in quale configurazione va meglio.
A livello di assetto mi ha un po' deluso, l'avrei voluta più rigida e bassa: forse se la provavi con l'assetto Msport come optional in aggiunta penso che l'avresti trovata come dicevi tu... provala!
Quella in prova aveva cerchi da 19" differenziati e tutto il pacchetto dinamico ... quindi non era messa male. Ho fatto una stradina ben asfaltata che conosco con un ampio curvone da 80 km/h, li l'ho messa alla frusta fino all'inizio di perdita di aderenza sulle 4 gomme, il problema non è tanto di assetto ma di peso e altezza di baricentro: dal dichiarato sono 140 kg in più rispetto l'e60 pari motorizzata e oltre 220 kg in più rispetto la mia 530i! Inoltre l'altezza da terra è maggiore della e60 con sosp. sportive tipo la mia (non sospensioni M). Non so come possano cambiare queste doti con le sosp. M.. Spero solo che sia possibile ordinare il pacchetto dinamico assieme alle sosp. M, perchè sulla E60 non era possibile. Come dicevo il tastino che varia le sosp. da comfort a sport non cambiava tantissimo, ma qualcosa faceva, è questo che in realtà mi ha deluso, speravo in una differenza maggiore.. Per il resto vorrei tanto averlo anch'io sulla mia quando viaggio rilassato sulle strade piene di buche delle città e poi scegliere sport fuori dal traffico, quando iniziano le curve di una bella stradina di montagna! Avere solo le sospensioni rigide è un limite per chi deve macinare tanti km, anche se è più divertente da guidare.
A parità di larghezza gomme, con un auto più leggera di oltre 200kg, più bassa e con le sospensioni più rigide, secondo te?
Ma guarda che nn sempre è scontato tutto ciò eh! Cmq sarò curioso di vedere che tempi farà in pista questa F10 soprattutto nei confronti della E60....
Se provi la F10 tutto ti torna ... una gran bella macchina, molto più confortevole rispetto alla E60, ma a livello di sensazioni sportive e di manegevolezza sta alla E60 come la E60 sta alla E90. Come tempi secondo me, e altri possessori di 530d "non rimappati", il motore spinge di più ed il cambio è più veloce, in effetti il dato dichiarato di 0-100 in 6,3" sembra veritiero, quindi in accelrazione rifila 1 secondo alla e60 530d 235cv, in curva e come divertimento alla guida è tutto da vedere.
Si si, su questo nn avevo dubbi....io dicevo dei tempi sulle singole piste (Balocco, Vairano, Autozeitung....)!:wink: