E' con dispiacere che debutto in questo forum, in quanto ieri ho acquistato una 530d E39 touring platinum con 171.000 km e dopo appena 1000 km percorsi ho subito la rottura della turbina e altri danni conseguenti nel giro di 300mt Oggi è stato smontato il collettore ed è stato rimosso l'olio nelle camere ma sembra che in una camera ci sia una perdita in basso. Domani dovremo aprire anche la testata. Sono deluso da BMW e da Garrett. Non si acquista una BMW a gasolio per fare questa fine, e lo dico dopo aver avuto in famiglia un 520i, un 740i ed un 523i.
Ti Do il Benvenuto (Sarebbe meglio ti presentassi nella apposita sezione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) Però Scusami Eh! non voglio fare il "cattivo" ma tu "scarichi" la colpa a mamma bmw e garrett solo perchè sei rimasto a piedi, però tu sai come è stata usata questa macchina prima? (penso di no) tagliandi regolari? poi ha un bel pò di km! e comunque prima di acquistare un mezzo con un chilometraggio "importante" prenderei le mie adeguate precauzioni! Il tutto IMHO /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Precauzioni quali? pensavo che il problema della turbina debole l'aveva solo il 20d. Il motore era perfetto e ne abbiamo avuto dimostrazione oggi smontandolo. Invece dal distributore Garrett oggi mi hanno spiegato che quella turbina è stata rivista un migliaio di volte... perché? e perché BMW non ha fatto dei richiami ufficiali per verificarle? da come ho visto solo adesso sul sito è un problema diffusissimo. Toyota l'hanno crocifissa per molto meno
Forse non hai capito il senso del mio post, io per "precauzioni" intendo che prima di andare a "comprare" un mezzo vado a vederlo attentamente, apro il cofano e voglio sentire girare il motore, poi c'è da controllare il libretto tagliandi (sempre se non è stato perso) e magari chiedere qualche info al precedente proprietario! e poi il difetto più famoso del 193cv sono le lamelle del collettore di aspirazione! che potrebbero rompersi e finire nei cilindri con conseguente "grippaggio" del cilindro stesso! ma non ho mai sentito casi di turbine fragili su questo motore, e comunque sia se avessi 1/4 dei km che hai, ti darei ragione! ma stiamo parlando di un mezzo con 171k km, quindi non puoi dare la colpa alla bmw e alla garrett, bisogna vedere come è stato usato e tenuto questo mezzo, e se ha fatto tutti i tagliandi regolari, se era stato mappato o modulato! le varianti sono infinite! diciamo che ti è capitato un mezzo quasi "sfortunato" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Prima di comprarlo ci ho fatto 50 km la settimana scorsa in collina per provare bene il cambio aut che mi preoccupava di più. L'ho fatto funzionare spesso in S per vedere la tenuta a alti giri. Non c'era nessun preavviso andava tutto benissimo. Ti ringrazio per il consiglio sulle lamelle, oggi il mio meccanico me lo diceva ma non ero convinto. Gli dirò di rimuoverle. è vero che le variabili sono infinite, ma rimane il fatto che i motori bmw diesel successivi al tds25 sono famosi per la rottura prematura delle turbine. Non lo evinco solo dal sito ma anche dai 3 diversi meccanici con cui ho avuto a che fare da ieri i quali effettuano soccorso stradale e mi hanno confermato che era l'ennesima volta che gli succedeva. In un altro thread qualcuno consigliava una revisione a 80.000 km!? ma vi sembra possibile? I diesel erano l'emblema dell'affidabilità una volta
Pensa, qualche anno fà ricordo che c'erano vari siti anche su ebay che vendevano il kit completo per il ripristino della testata. Senza contare le pompe del gasolio. La 520i era molto più affidabile.
Il caro vecchio "benzina" non ti tradisce quasi mai. Quando una macchina a gasolio comincia ad avere tanti km sul groppone, quello che risparmi di carburante lo spendi di riparazioni (quasi sempre). Speriamo che il conto dei danni non sia troppo salato. In bocca al lupo.
Verissimo,motore semplice e robusto ma soprattutto longevo, a patto di fargli la dovuta manutenzione.
Assolutamente vero...comperare auto usate a gasolio aumenta i rischi di fregature, con le auto a benzina i rischi dovrebbero essere minori...
ciao mi dispiace per la turbina... ma lo si poteva aspettare pensa che io prima di comprare l'auto (525d e39 del 2002) rimasi quasi scioccato nel guardare in giro nei post quanti avevan avuti problemi di turbina con le BMW d (163 - 184 - 193 hp) ed il costo della riparazione della stessa l'ho messo in conto al momento dell'acquisto... spesi 8300 e mi prefigurai la possibile rottura e l'ulteriore spesa di altri 900-1000 € per fortuna oggi, dopo 20k km ancora nulla (ma mi gratto spesso.....) saluti
é logico che si rompono le turbine sul 530d , è un motore divertentissimo e generoso con tanti cv e la gente gli tira il collo pestando finche nè ha anche a freddo oltretutto a non fargli mai la manutenzione adeguata (intendo cambio olio ) Poi credo proprio che sia piu facile che abbia il doppio di km che siano i suoi , di solito anche tratti male a 200/250 mila ci arrivano . Mi dispiace ti sia successo ma era da mettere in conto senz'altro , altrimenti potevi orientarti su un benzina è molto piu affidabile .
la mia e dell 2002 , l"ho comprata nell 2005 con 45.000 km (originali ), dopo 2 anni intorno ai 80.000 , stesso problema -turbina rotta ! la machina e stata sempre portata in bmw , e non e stata mai tirata con motore fredo.... una cosa importante ke ho imparato qui sull forum : la rottura della turbina potrebe essere causata anche dall filtro vapori olio (+ - va cambiato ogni 2 cambi olio )
io ne ho avute due di 530d e mai nessun problema su turbina, nonostante le elaborazioni........... chilometraggi massimi (se km erano effettivi quando ho comprato io) vicini ai 180mila km
Smontaggio terminato... Ragazzi, alla fine abbiamo tirato giù il motore e smontato tutto. Abbiamo voluto vederci chiaro, anche perché c'era un percolamento troppo rapido durante il lavaggio in almeno 2 camere e si temeva il peggio. Abbiamo staccato il motore dal basso compreso il cambio e rimosso la testata. Abbiamo misurato l'altezza della sporgenza al PMS di ogni pistone e risultava nella norma. La testa dei pistoni sembra nuova, solo un po' annerita (anche gli iniettori erano in ottime condizioni). Procediamo aprendo la coppa e rimuovendo pistoni e bielle. E' tutto in ottime condizioni ma notiamo l'ennesima caduta di stile BMW: le fessure dei segmenti risultano sfasati a caso, quasi sempre l'apertura non è posizionata nel lato della spina di biella ma lungo il mantello del pistone ; in due pistoni le fessure dei 2 segmenti e del raschiaolio sono addirittura allineate . I pistoni sono come nuovi e mostrano solamente una leggera usura dello strato di grafite sul mantello. Le bronzine di biella sono come nuove. Domani rimuoviamo le valvole dalla testata... Da quanto abbiamo rilevato fino ad ora il motore era in ottime condizioni e non mostrava affaticamenti, quindi il contachilometri diceva il vero e non c'è nulla che faccia pensare a cattiva manutenzione. Con nostra sorpresa abbiamo scoperto un cambio aut. GM anzicché ZF e questo spiega l'azionamento inverso del sequenziale. Inoltre, gli assemblatori BMW sono ignoranti...