Ho preso M3 e46 a Dicembre con il tagliando fatto a Luglio (da cosa ho capito e' stato un tagliando sostanzioso). ora la macchina mi da ispezione tra 24000 km. Dato che io faccio 2000 km all'anno se va bene con l'm3 volevo chiedere a voi come bisogna comportarsi. Per assurdo ai miei ritmi la dovrei portare fra 10 anni. Ora mi chiedo se l'm3 abbia qualche computer di borda che segnala in ogni caso anche scadenze secodno i tempi. Vado tranquillo e aspetto oppure devo sapere che facendo pochi km comunque devo portarla ogni anno oppure ogni 2 etc etc? Chiedo questo perche' su s2000 che ho preso nuova con nel 2005 e ho fatto in 5 anni 12000 km comunque l'ho portata tutti gli anni e tutti gli anni mi hanno cambiato l'olio completamente e in piu' hanno fatto il lavori che c'erano da fare. Ora non so se avrei dovuto portarla tutti gli anni e non so se siano conteggiati come tagliandi. A volte mi cambiavano solo l'olio e alcuni filtri dato che la macchina aveva percorso 2000 km dall'anno prima....come devo comportarmi con M3?
mah io lo farei a 10k (a parte la primissima volta a 2k-4k) oppure ogni 3 massimo 4 anni se metti un sintetico 100% non dovresti avere cali ecc certo se vai da loro te lo cambiano anche ogni 500 km !! poi mi devono spiegare dopo 2k km che lavori sono da fare !!!! non fanno nulla scrivono e basta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Di certo non lo cambierei ogni anno, poi certo se vai in pista o tiri di continuo allora il discorso cambia Cmnq lo vedi anche dal consumo e dal colore.... non parlo per esperienza diretta non ho una M ho una Yamaha R6 con cui faccio 4-5k km annui, l'olio lo cambio ogni 12k-15k km circa (quindi ogni 3-4 anni abbondanti) mai successo nulla tenendo conto che ha zona rossa 16k.... e tenendo conto che avevo anche dell'olio semisynt non synt 100% Non vado in pista ma una tirata come si deve ogni tanto la faccio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> imho cambiare l'olio ed il filtro a 2k non ha nessun senso (forse se fai tutti e 2k di pista allora ci può anche stare) anche se ti dicono di cambiarlo ogni anno ecc.... ma di cose ne dicono.... teoricamente mio padre sulla stilo avrebbe dovuto fare la distribuzione dopo 3 anni con soli 20k km....
Ed io che pensavo di fare pochi km. Con 2000 km l'anno vuol dire neanche guidare, solo manovre di parcheggio: ma allora che gusto c'è.
Miseria io ne faccio 500 alla settimana di standard per andare a lavoro con l'M3... comunque sul libretto c'è sempre indicato O al chilometraggio O ogni anno. E' specificato proprio. Quindi minimo una volta all'anno vai a fare visita al mecca!
Beh anche questo è vero, il giusto sta sempre nel mezzo! Però non sono sufficientemente facoltoso da mantenere 2 auto di cui una "joy" e quindi mi adatto :wink:
Sono nelle tue stesse condizioni e mi piacerebbe molto cambiare ciò che ho in firma con una M3. Perchè amo molto la pista e mi piacerebbe sulle piste lontane portare con me i miei pargoli. Chi come te, tra le tante difficoltà, vive la propria passione giustamente con qualche sacrificio va solo elogiato
apro O.T questo e' parlare , anche io non potevo non comprarla , e' il mio sogno di una vita , e non posso campare altri mezzi per utilizzo quotidiano , quindi seggiolino dietro , che lesiona la pelle del sedile , o cassetta dei ferri in cofano , questa e' la mia M e la uso cosi chiudo O.T cambio olio va fatto categoricamente ogni anno , ancor piu' se non la si usa , si rovina solo a stare fermo :wink:
a ok quindi come per l's2000. Indipendentemente dai km tutti gli anni cambio completo dell'olio e controllatina generale da chi sai che non ti vuole inchiappettare. Ma per cambiare l'olio ovviamente e' obbligatorio il ponte vero?
Perchè? A fare i maniacali e regalare un po' di dindi a chi lo vende, si, con li olii di adesso sintetici (e non parlo di olii da competizione che non sono adatti alle vetture stradali), 2 anni sono tranquillamente fattibili.
Guarda potrebbe anche essere ma per quei soldi che sono... io lo cambio volentieri! Considera anche che quello che viene "prescritto" è in considerazione ad un uso normale/moderato dell'auto non tirandole il collo o in pista o quant'altro... e qui dentro penso che molti ci pestino bene. A questo punto mi sorge spontaneo essere un pò più maniacale in modo da farmi le mie tiratine in santa pace
Per chi possiede una M cambiare l'olio una volta l'anno non dovrebbe essere un problema di dindi..... il problema che l'olio cmq a contattto con l'aria perde le sue qualità/caratteristiche
e mettici una manta (copertina) sotto il segiolino!!! vedi che ti faccio una rep- anche io la uso quotidianamente... quando apro il garage nn resisto a nn prenderla!!! ci faccio di tutto!!!
Ma alla fin fine qual'e secondo voi l'olio migliore per M3 e46? avete inoltre il codiece del filtro che mentre ci sono lo cambio insieme all'olio?
A memoria bmw per i motori M consiglia il Castrol Formula RS 10w60. Sempre a memoria è un olio spiccatamente corsaiolo, da sostituirsi ogni 10mila km o un anno. Credo, comunque, che se rispetti le specifiche tu possa anche cambiare marchio e tipo di lubrificante: bardhal produce un ottimo 10w60 (XTR Racing 39.67) oppure potresti considerare anche l'ottimo Selenia Racing, sempre 10w60 (è probabilmente tra i migliori in circolazione anche se non facilissimo da trovare). Per la frequenza dei tagliandi, IMHO, che la macchina stia ferma o cammini, il cambio olio almeno una volta all'anno, l'olio dei freni ogni due e le cinghie ogni quattro.
Il tagliando elettronico sulle M, tiene conto di molti fattori appunto, compresi quanto il motore viene "tirato", quanti avviamenti fa e a che temperatura esterna. A prescindere da questo, uno è sicuramente libero di fare ciò che vuole, certo che un po' più di fiducia dei progressi della tecnica (in questo caso chimica), farebbe per lo meno non regalare soldi a chi sicuramente non ne ha bisogno. Ricordo che era l' M3 E30 ad aver bisogno dei tagliandi ogni 10-15.000 km e almeno un cambio d'olio ogni anno, di anni ne sono passati un pochini.... Io infatti non mi appello al senso di "risparmio" per questa vettura, ma piuttosto a dare le dovute cure a 360°, anche se poi vedo olio freni cambiato praticamente mai o quasi, gomme che starebbero meglio su una berlina da famiglia (anche se poi le dimensioni....), filtro olio preso in discount (visto che è lo stesso anche per le versioni normali) ecc.
Io ho solo riportato quanto scritto su libretto uso/manutenzione dell'auto, anche a volermi fidare della tecnologia moderna come dici tu (cosa che faccio quotidianamente visto che sono informatico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) non mi va di fare una manutenzione MINORE di quanto prescritto sul manuale. Qualche tecnico avrà pur pensato alle tempistiche corrette per un'auto normo-utilizzata. Se a questo si aggiungono utilizzi più intensivi dell'auto beh a me sembra normale aumentare anche la manutenzione. Poi ognuno è libero di trattare la propria auto come meglio crede :wink: