rigidità del retrotreno bmw 523it | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

rigidità del retrotreno bmw 523it

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da fabiofly, 7 Febbraio 2010.

  1. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
  2. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Nonostante il tutorial non sono riuscito a caricare le foto. In attesa di avere un pò più di tempo per studiarlo fornisco il link da dove scaricare tutto il reportage su megaupload, per chi ne fosse interessato. Se poi qualche volontario volesse anche riproporlo sul forum ancora meglio.

    http://www.megaupload.com/?d=79WW2ZMN

    Saluti

    Fabio
     
  3. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    reportage sostituzione gommini retrotreno

    Visto che ho ricevuto molti consigli su come effettuare questo lavoro, ho pensato di dare anch’io il mio contributo fornendo questa piccola quida con foto su come sostituire i supporti di gomma della sospensione posteriore.



    Questi sono gli attrezzi necessari per la sostituzione dei supporti, oltre ad un martinetto idraulico, che non compare nella foto;

    [​IMG]

    Da sinistra sono:

    1- sverniciatore termico a 600°

    2 - chiave a cricchetto da 13/16, va bene anche una chiave aperta;

    3 - morsetto da falegnami, meglio se due

    4 - wd 40 o comunque un lubrificante;

    5 - estrattore a bracci.

    Per l’estrattore io ho inserito una prolunga sagomata nella parte superiore in modo da incastrarsi sulla testa del bullone di fermo dei gommini. Molto brutalmente ho preso un tubo da idraulici (forse 3/8, non sono sicuro della misura) ho inserito all’interno la testa del bullone e con qualche martellata ho dato la sagomatura al tubo.




    Questa è l’immagine del suporto una volta estratto. In pratica con questo sistema viene strappata l’anima centrale dal resto del gommino

    [​IMG]

    Premesso questo iniziamo con il lavoro:

    Alzare l’auto sul crick e togliere la ruota . Per lavorarci meglio è consigliabile posizionare un pezzo di tavola o travicello di circa 7-10 cm di spessore sotto al crick così sarà possibile alzare di più l’auto;

    Togliere la linguetta di plastica che ferma il rivestimento del parafango e svitare il bullone di fermo del supporto di gomma che si vede in basso;

    [​IMG]

    Questa è l’immagine di tutto l’insieme supporto in gomma e alloggiamento portasse;

    [​IMG]

    Togliere il tappo inferiore;

     

     


    [​IMG]

     


    riavvitare il bullone di fermo fino a battuta; Nella foto non è avvitato fino in fondo, ma serve per dare l’idea;


     


    [​IMG]

     


    Posizionare l’estrattore avendo particolare cura di allinearlo perfettamente parallelo al bullone di fermo (perpendicolare alla base del supporto) e bloccare i bracci negli incavi del gommino





    [​IMG]





    [​IMG]





    Fermare i bracci dell’estrattore con uno o due morsetti da falegname in modo che non scivolino via dagli incavi. La parte interna è di acciaio e quindi non si romperà per lo sforzo, ad eccezione di qualche scrostatura della gomma.

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    Dopo aver fissato i morsetti iniziare ad avvitare il bullone dell’estratore. In questo modo l’anima metallica del gommino inizierà a spingere verso il basso il braccio della sospensione. Contemporaneamente iniziare a riscaldare con lo sverniciatore termico. Il tis dice per 3 minuti, ma serve molto di più, anche 15-20 minuti o più;


     

     


    [​IMG]

     


    La gomma comincerà a rompersi e probabilmente schizzerà fuori l’acqua accumulata all’interno del gommino. Niente paura deve fare così.



    Forse non serve, ma io ho spruzzato anche del wd 40 sulla parte superiore del gommino mentre procedevo ad avvitare l’estrattore.



    Probabilmente giunti a questo punto il supporto non si sarà ancora mosso dalla sua sede, allora è meglio posizionare un martinetto idraulico direttamente sotto alla gamba della sospensione, il più vicino possibile alla sede del gommino ed iniziare a spingere. Facendo così si evita di fare una fatica enorme ad avvitare tutta la filettatura del bullone e piano piano inizierà ad uscire il gommino. La parte interna si romperà sempre di più e probabilmente sentiremo anche dei piccoli scoppiettii. E’ previsto, nessuna paura, state riuscendo a togliere il gommino.


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    Ora che avete estratto il gommino spalmate una dose abbondante di grasso di vasellina su quello nuovo ed abboccatelo alla sede, dopo averla pulita ed ingrassata, il più parallelo possibile.


     


    [​IMG]

     


    Fatto ciò piazzate il martinetto sotto al gommino, frapponete un pezzo di legno per non danneggiare il gommino e in modo che mantenga in piano il supporto, ed iniziate a spingere con il martinetto fino a fine corsa.


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    E’ possibile che gli ultimi 2-3 cm del gommino non entrino completamente. In questo caso aiutarsi con un piede di porco o con degli spessori per mantenere distanziata la testa del supporto di gomma dalla flangia di rinforzo sotto alla carrozzeria.



    Avete concluso, riavvitate il bullone, questa volta senza dimenticarvi di rimettere anche il tappo.



    Buon lavoro e spero che questo piccolo vademecum possa essere utile.



    Ciao Fabio


     


     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Ehhhhhh ??? Me lo avessero spiegato a me cosi dettagliatamente non avrei sprecato ore per tentativi prima di arrivare a fare come hai egregiamente descritto tu ,che prima a te , te l'ho suggerito io :wink:.

    La tua descrizione sara provvidenziale per chi dovra eseguire questo lavoro anche perche sei stato veramente preciso, proporrei anche di copiarlo e aprire un nuovo post nella sezione tutorial fai da te . Complimenti ancora Fabio.

    Come ti sembra a guidarla ora ? Come se viaggiasse su di un cuscino d'aria , vero ?
     
  5. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ciao Daniel, ti ringrazio per gli apprezzamenti che hai fatto sulla mia guida e per i consigli che mi hai dato in percedenza, senza dei quali non avrei potuto svolgere il lavoro. Quindi è senza dubbio tuo il merito di aver sperimentato questo modo di estrazione dei gommini. Anzi, poichè avevo anche consultato un sito americano sull'argomento, nessuno degli intervenuti era riuscito a descrivere un sistema funzionante per togliere quei tremendissimi.... l'unico sistema che avevano trovato era quello di acquistare in gruppo l'apposito attrezzo per poi girarselo. Quindi a te tutto il merito.

    per quanto riguarda la macchina devo dire che è decisamente migliorata, la vibrazione è completamente sparita e le sconnessioni si sentono molto meno, anche se ancora un pò si sentono. Probabilmente pretendo un pò troppo, ma in relazione alla silenziosità dell'abitacolo mi aspettavo veramente di sentir scorrere la macchina liscia senza alcun intoppo. Comunque va molto bene e sono soddisfatto.

    Saluti

    fabio
     
  6. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Ciao Fabio senti le buche si sentono piu davanti ma dietro è decisamente piu comfortevole di una mercedes a parita di gomme basse che certo non aiutano, essendo tali, ad assorbire le disconnessioni delle nostre bellissime strade .

    In merito all estrazione dei gommini il mio mecca si fa prestare l'attrezzo speciale da bmw , un altro mecca che conosco mi voleva far tirare giu il portaasse per metterlo sotto la pressa , ti rendi conto quanto mi sarebbe costato ? Brevettiamo il sistema e prendiamo in appalto tutte le sostituzioni gommini e39 , diventiamo ricchi vai......
     
  7. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ciao, si hai ragione, anche sul sito americano parlavano di smontare tutto il portaasse e metterlo sotto una pressa. Roba da matti.

    Per il brevetto però penso che sarbbe un pò eccessivo.

    Se pensi che valga la pena però puoi interessarti per mettere la guida sul fai da te.

    In più, io ho ricevuto la risposta dal sito che avevo contattato per lo sconto sulle parti di ricambio e loro ci farebbero il 10 % sui loro prezzi pubblicati. Io sono nuovo del sito, se tu sai a chi rivolgerti potresti girare la proposta, L'unica cosa che loro richiedono è la lista degli iscritti. Penso che potrebbe essere una facilitazione interessante che il forum potrebbe offrire a tutti i partecipanti.

    Ciao Fabio
     
  8. pasca1977

    pasca1977 Kartista

    147
    0
    28 Aprile 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 525 d e 39
    Ciao a tutti, io ho un bmw 525 d e39 del 2002 con 180.000 km, e da un pò di tempo ho lo stesso problema. Inoltre la mia fa anche spesso un clock in partenza e nel cambio marcia...in bmw mi hanno fatto un preventivo di 840 € per i 4 gommini + la sostituzione dello snodo (x2) che sull'immagine di seguito è indicato al n. 2 .

    Voi dite che questo pezzo va sostituito?

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DP61&mospid=47558&btnr=33_0524&hg=33&fg=30
     
  9. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    apriamo un centro BMW alternativo per tutte riparazioni a modo nostro...))) io ci sto....mi rimetto di nuovo la tuta da meccanico
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2010
  10. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    Se fa clock in partenza e il giunto dell albero....che in concorso con i gommini distrutti fa un casino dei rumori e vibrazioni
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2010
  11. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ciao, non sò se il giunto debba essere effettivamente sostituito, ma posso dirti che quel pezzo è fra quelli, oltre ai gommini, che concorre a dare fastidi quando invecchia. Per il prezzo penso che sia ragionevole se ti sostituiscono anche i 2 giunti, perchè anche con il pezzo speciale per sostituire i gommini, il tempo di lavoro è abbastanza lungo.

    Se hai qualche pratica di lavori meccanici puoi cimentarti nell'impresa da solo, abbiamo inserito il reportage con la guida per la sostituzione.

    Se invece non hai mai fatto lavori meccanici te lo sconsiglio.

    Ciao

    Fabio
     
  12. pasca1977

    pasca1977 Kartista

    147
    0
    28 Aprile 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 525 d e 39
    il giunto l'ho già sostituito, ma non ha risolto. Di lavori di meccanica un pò me ne intendo, tagliandi, dischi e pastiglie faccio io, però ho letto il Vs bel report e sinceramente mi sembra un pò troppo complicato per me, poi non avendo il ponte mi sembra troppo davvero...cercherò di recuperare i pezzi e di trovare un meccanico onesto....

    grazie
     

Condividi questa Pagina