Mettiamola così: visto che le caratteristiche non sono così tanto differenti, ipotizziamo di avere ancora 10litri di residuo al pieno. Il primo pieno è una soluzione al 20% di soluto (vecchio gasolio). Il secondo pieno farà "vedere" al motore un gasolio "diverso" in toto, dove la quantità di residuo sarà minima. Diciamo che questa volta possiamo ragionare, facendo ancora il pieno a 10litri dal fondo, con una percentuale più bassa di gasolio "vecchia maniera". Ecco che al terzo pieno so di provare il vero gasolio differente. Oppure mi spingo alla riserva "sparata" prima di fare il pieno e lascio alla centralina almeno un 300km per capire le differenze. Il succo del discorso è questo.
fai gli stessi conti prendendo di riferimento il gasolio agip: sono 5 cent di differenza tra bludiesel e diesel normale...:wink: sono poco piu di 150€ di differenza, se contiamo che poi con il bludiesel diminuiscono anche i consumi, il delta costo si abbassa ulteriormente...
Parli di caratteristiche qualitative sulla carta. Nel concreto il gasolio in commercio in Italia è il peggiore d'Europa qualitativamente parlando, se poi parliamo delle sottomarche o meglio delle non-marche siamo proprio a livelli di schifo assoluto. In questa accezione confrontare un gasolio del genere col V-Power è come confrontare l'aceto con lo champagne quando si tratta di fare un brindisi
Per poter seguirti nel tuo ragionamento, dovrei avere una comparativa seria effettuata da un ente esterno dove vengano confrontate caratteristiche salienti su campioni di gasolio prelevati da diverse pompe con diversi brand. Ovviamente converrai che a seconda di dove venga stoccato il gasolio si possono avere presenza di acqua in un certa percentuale, di depositi etc. Quindi occorrerebbe farsi carico di analizzare campioni rappresentativi e fare un benchmark. Ma dubito che le compagnie lascerebbero mai pubblicare un rapporto del genere senza mettere di mezzo legali e rogne varie!
Quoto ed aggiungo che non è un caso se chi si approvvigiona esclusivamente di gasolio sottomarca ha più problemi col FAP che capelli in testa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il Power Kit Diesel BMW Performance incrementa nettamente la potenza del motore delle serie 120d, 320d e 320xd. Il kit comprende una nuova centralina inclusa una rimappatura del motore e altri componenti hardware reciprocamente ottimizzati. L’incremento di potenza (145 kW / 390 Nm) entusiasma grazie al carattere sportivo e stupisce grazie alle eccellenti prestazioni su strada. Vantaggi principali Accelerazione da 0 a 100 km/h (-0,5 secondi rispetto al motore di serie). Elasticità da 80 a 120 km/h, 4° marcia (-0,8 secondi), da 80 a 120 km/h, 5° marcia (-1,0 secondo). Velocità massima Vmax + 5 km/h (eccetto 320d touring e 320xd touring). Velocità massima * Vmax +10 km/h per 320d touring e 320xd touring possibile a partire dal codice di velocità W (fino 270 km/h). Andamento di coppia superiore, massimo 390Nm a 2000 1/min (+ 40 Nm rispetto al motore di serie). Maggiore andamento della prestazione, massimo 145 kW a 4000 1/min (+ 15 kW rispetto al motore di serie). La garanzia continua a conservare la sua validità. Nel kit completo vi forniremo: Nuova centralina motore inclusa rimappatura del motore (per EU4 ed EU5). Intercooler a prestazioni più alte. Ventilatore elettrico più efficiente da 600W con nuovo telaio. Presa d’aria in plastica. Targhetta in alluminio Power Kit BMW Performance. Minuteria. Convertitore di coppia più potente sulle vetture con cambio automatico. La realizzazione del Power Kit Diesel si basa in primo luogo sul principio secondo cui si devono soddisfare gli elevati requisiti imposti dal BMW Group. Questo vale soprattutto per quanto riguarda la durata e quindi la qualità e la sicurezza. Il kit è disponibile per le BMW 120d, 320d e 320xd prodotte a partire da marzo 2007 e fornibile a partire da marzo 2010.
come avevo fatto notare dall'immagine presa dal salone di Ginevra si parla di nuova centralina......., dove hai trovato queste info??
Se cambiano anke la centralina, i 1.500 euro circa ke avevamo ipotizzato potrebbero non bastare, imho.
ho gia' chiesto la foto di chi ne spenderebbe 1500, se qualcuno ne spende di piu' gli chiedo una perizia psichiatrica perche' signori, 2000 euro per 20cv sono da perizia psichiatrica
ovviamente non rullati e con un po' di culo anche malfunzionanti (chiedere a quel ragazzo che ha speso i soldi per il PK sul 335i per finire sul carro attrezzi poco dopo) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
O il Powerkit viene venduto a prezzo politico oppure non basta nemmeno una cifra doppia ai 1500 € ipotizzati.
sai cosa gliene frega a BMW, tanto il bacino d'utenza per l'acquisto ce l'ha gia', gente che con la macchina assolutamente originale se ha un guasto in garanzia ancora un po' e prova a convincere l'Assistenza che il guasto e' colpa propria e non di BMW, figurati che scelta potranno mai fare quando si tratta di tuning /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
azz mah secondo me dovrebbero venderlo ad un prezzo non tanto elevato visto la quantità di 2.0d che circolano,a differenza dei 335i. quindi ne venderebbero molti di più.
Sono convinto ci sia un duplice aspetto riguardo la richiesta che a questo punto giudico eccessiva per il kit di potenziamento. In primis, la gente purtroppo recepisce qualcosa che costa caro come "ben fatto" oppure "ad alto contenuto tecnico" o peggio "ad alto valore aggiunto". Se il costo fosse stato contenuto, la clientela avrebbe pensato a qualcosa di scarsa qualità. Poi, visti i volumi sperati di vendita (ovvero la quasi sicura altissima richiesta!), il prezzo sarà convenientemente alto per Bmw. Volendo raggiungere tali margini di incremento di prestazioni, conviene comprarsi i componenti singoli e provvedere a farli montare. Il discorso garanzia non mi preoccupa. Se rompo, pago. Il discorso "legalità" invece mi lascia sempre un po' perplesso; in caso di incidente grave una compagnia assicurativa può imporre un certo tipo di controllo e nel caso degli interventi "fatti in proprio", possono esserci casini.