In questo sono meno d'accordo, sarà che sono incosciente per natura ma in moto non ho mai avuto paura, nonostante abbia preso un paio di spaghetti tali da venderla dopo un breve periodo. Ma ti spaventi dopo e non nel momento che ci sei sopra, in tutte le cose si va per gradi, alla fine ti trovi ad andare maledettamente forte ma le sensazioni che ti dà la moto sono molto più forti di quelle dell'auto, la moto la senti proprio e finchè rimani in piedi hai la sensazione di saper fare quello che fai. Purtroppo è quando qualcosa va storto che ti rendi conto di essere un niubbio.
no certamente, anche se penso che forse quelle velocità siano prerogativa solo di MotoGP e Superbike. Con la M3 sono intorno ai 200 ma non ho ancora coraggio a farla in pieno. Prima della curva alleggerisco il gas per poi darlo mentre la percorro
Un 600 affronta quella curva dai 190 ai 210 circa Un 750 affronta quella curva dai 220 ai 230 circa un 1000 arriva a circa 240km/h. SBK e MotoGp attorno ai 250km/h. Tieni presente che un 1000 può vantare una cavalleria attorno ai 180cv stock e fino a 200cv per chi ha un minimo di preparazione. Attenzione, non sto in alcun modo dicendo che tu la fai piano!!! Con il mostro che guidi affrontare quella curva a 200km/h è sufficientemente spaventoso e ci vuole già tanto pelo sullo stomaco e capacità. Che non ti metto assolutamente in dubbio, ANZI!!! :wink:
Ma solo a me quella curva non ha spaventato più di tanto? anzi........mi dava gusto di brutto. Non voglio fare lo sborone, eh, ma alla fine hai strada a sufficienza per uscire con un buon margine.
Ho girato poco nella nuova Misano, e quindi dovrei migliorarmi ancora molto, ma anche io con la mia non la faccio in pieno, alleggerisco. Per me è l'unico punto veramente adrenalinico di tutto il tracciato. P.S. riguardo il filmato, io l'ho trovato anche simpatico, e non strappaballe come detto da alcuni. Teniamo conto che gli istruttori si devono far scorrazzare da perfetti sconosciuti in pista con auto non propriamente docili. E' normale che siano un pò invadenti....
Scusate, non avevo capito che si parlava di farla IN PIENO! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Allora si, concordo IN PIENO. Anche io la facevo pelando. Enri! ci organiziamo per un Guida Sportiva a Giugno o a Settembre? (eviterei luglio e agosto per un fatto di temperature) Ho già alcuni amici che vorrebbero venire, potremmo fare un gruppetto e staccare un prezzo..........parlo con Giorgia e faccio una bella trattativa alla cinese maniera!
Giugno per me è un mese di fuego, se fosse i primi del mese sarebbe meglio. Oppure molto meglio Settembre. Comunque ci sono :wink:
E' vero... Vero anche questo:wink: Concordo:wink: E viceversa...quoto il tuo pensiero. Classico....:wink: Ma Simone Casadei, c'è ancora? Con lui mi son trovato sempre bene...:wink: Beh, non posso farvi sentire quello che dice a me durante un corso...(ma non era riferito alla guida..si parlava di donne... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
nic, fidati, ci va moooooooooooolto piu' pelo e coraggio in moto :wink: fare una curva ai 200 in auto in galleggio e fare la stessa curva ai 250 kmh in moto col posteriore che ondeggia..... babba bia nic, solo a pensarci, solo a ricordare..... FIDATI se non ti fidi di me chiedi a patroclo che ha corso x anni con le supersportive :wink:
Quello che ho fatto io non era proprio un corso...diciamo che ho sfruttato un occasione....per fare 6 giri di pista con l' M3 ad un costo accettabile e senza aver fatto alcun corso prima !! Volevo provarla....ed ho trovato l'occasione buona !!
Assolutamente non voglio creare polemiche ci mancherebbe :wink::wink:, però credo che a parità di mezzi, a centro curva, sia più veloce l'auto piuttosto che la moto. Da non confondere con l'accelerazione. Tempo fà su una rivista di settore credo motociclismo fecero una comparativa a monza tra una suzuki gsx 1100 r e una ferrari (non ricordo il modello, ma comunque stradale) e la ferrari fece risultare migliori tempi per via della maggiore velocità di percorrenza delle curve, anche se in accelerazione la gsx recuperava tantissimo !!!
Alt!! Al tempo. Ora capisco il tuo ragionamento. Sì, certamente: una macchina super-sportiva riesce ad avere un vantaggio nelle curve lente esagerato rispetto ad una moto. Esempio: la prima variante a Monza. Praticamente in moto metti la prima (o la seconda bassissimo di giri), in auto -per quanto scellerato sia il disegno-, hai una velocità più alta. Curva dopo curva, si fanno i secondi ed è difficile poi recuperarli di motore. Ma nelle curve molto veloci (come quella in oggetto a Misano), la moto può contare su una velocità molto più alta. Non è detto che alla fine del giro si faccia il tempo, chiaro, ma è una realtà. Ti porto un esempio: a Misano fino alla Quercia me la cavo benissimo col 600. Poi però mi manca quel pelo necessario ad entrare a gas spalancato al curvone e parzializzo. Questo si traduce in una perdita spaventosa di secondi lungo tutta la sequenza del carro e alla fine IL TEMPO NON ESCE. Altro esempio: Monza. Il mio best da prima volta in moto è stato di 2.14. Manco ancora di velocità nelle curve più critiche del circuito ed il margine c'è per scendere ad un onesto 2.10. (Nota di redazione: quelli che girano forte con i 1000 stanno sul 1:59-1:58). Ma tieni conto che arrivo a staccare in fondo al rettilineo a 276km/h indicati (circa 250 e rotti reali). Ed esco dalla Biassono i V a limitatore sui 220 abbondanti. Che non è proprio andare piano piano...