stamattina sono andato a provare una cx turbo 2. Potevo impiegae meglio il mio tempo. Meglio una thema turbo 16v.
.......addirittura? Dai un'occhiata,se la trovi,ad una CXBreak. Sei comunque molto simpatico anche se dovresti davvero impiegare meglio il tuo tempo invece che partecipare ad un thread su auto che non ti piacciono. (Ma al tuo primo post non dicevi che APPREZZAVI la CX e meno la DS?). Perche' poi hai acquistato SW se le disprezzi? Cosa c'entra la 16v? A SUO TEMPO,20/30 anni fa avevo provato sia BMW DIESEL che THEMA SWDIESEL.(che brutta la SW con quel pezzettino appiccicato dietro dal PININ per risparmiare su un progetto specifico di pianale e carrozzeria!) Ma la CX (Break specialmente) era nettamente migliore (motore/CV/spazi/abitabilita'/sospensioni/pianale specifico).:wink: OGGI invece la 535DTouring da 300CV,IMHO non ha eguali.(purtroppo!!...non abbiamo grande scelta!) P.S.oggi non ha piu' senso provare i dieseloni di 20/30 anni fa,ne scenderemmo disgustati. L'abitabilita',gli spazi,la linea,la capacita' di carico di una CXBreak invece li trovo ancora attuali,incredibile!!! Mi ha fatto piacere recentemente rivedere proprio la CXBreak,un po' camuffata,nel film di fantascienza:"I FIGLI DEGLI UOMINI",fateci caso.
La GS la compro' mio padre nel '74 per 600.000 lire se ben ricordo. Di fianco c'era proprio un CX a 3.000.000. La GS andava molto bene e le sospensioni erano molto efficienti. Per essere un'auto di fascia media offriva comfort di alta fascia. Non bisognava chiederle di fare salite impegnative d'estate con quel motore raffreddato ad aria. Non ce la faceva proprio. Ma siamo OT.
.......e ringraziamo comunque BMW che si e' finalmente decisa a COPIARE UMILMENTE CITROEN,anche se solo impiegando un povero compressorino per le sospensioni posteriori. (oltre alle luci che seguono la strada). Non mi era mai andato giu' "l'EFFETTO EMIGRANTE" che producevano nei decenni passati tutte le altre SW ad eccezione ovviamente di Citroen. Di cosa parlo?Delle auto che con 4 passeggeri e 4 valigie si ACCASCIANO letteralmente sulle ruote posteriori e costringono all'utilizzo della correzione dell'alzo dei proiettori per non accecare gli altri automobilisti.:wink:
Prego, BMW ha svilupopato vari sistemi di autolivellante, il primo nel 1968 (diserie per 2800 berlina, opzionale sulel altre 6 cilindri, nivomat boge), poi citroen ha sviluppato il sistema idraulico per puntare alla sua idea di comfort e tenuta di strada, poi si accorsero che aveva anche il pregio di poter livellare le auto a pieno carico, come derivazione (ciò non toglie che comunque sia una cosa davvero utile, ma citroen fu seconda, il primo autolivellante per carico è ammerregano:wink:). L'effetto emigrante cmq è parte del dna della giardiniere. Tecnicamente BMW mise per le touring fino ad e34 un autolivellante aliquido e sfere, poi ha sviluppato l'attuale sistema ad aria, con la e39. Il Fluido della citroen invece è il vero punto di forza, il migliore fluido idraulico esistente, con elevate capacità antiossidanti, ma non so se sia brevetto citroen o meno, so che viene usato sulle bmw top di alcuni anni fa (chf 11.s, mentre il 7.1 era per i normali autolivellanti)
Specifico: turbo benzina 2, non breack, semistation, insomma, normale:wink: trovo la cx comunque più bella (solo se si parla della normale, la sw no), ma la versione turbo benz è inferiore di parecchio alla thema, per il baule, ho visto dalla persona che mi ha fatto guidare la turbo una sw in restauro, in effetti ne ha molto, ma davvero molto. Però non so bene a che serve:wink: in ogni modo una e28 è ani luce avanti alla cx come costruzione e driving environment
Allora mi correggo,non lo sapevo,forse perche' era un optional su BMW Touring mentre su Citroen era di serie.:wink: Mi fa piacere che anche BMW avesse gia' pensato alla cosa. Ovviamente ho pero' subito preferito il sistema idraulico TOP e l'interasse di 3mt. offerto dal pianale CXBreak. A parte la tristanzuola Audi100 (non valida ne' come motore ne' come ....nulla.....vabbe' interni carini,tutto li'...) non ho mai avuto auto che si accasciavano,ho iniziato con CX. Se un giorno comprero' una M5 comunque sara' Break!...pardon Touring!:wink: Trovo le berline inutili,cosa ci vuoi fare....
Costosissimo tra l'altro, con tutti i litri che ha lasciato per terra la BX di mio padre oggi ci comprerei un cinquantino! La GS l'ha avuta sempre mio padre, negli anni 70 quindi non l'ho mai vista, ma so che era un rottame, più inaffidabile della BX, bruciava più olio che benzina, tanto che finì per perdere la marmitta per strada da tanto era piena . Come capirete mio padre non vuole più saperne di Citroen!
Era di serie sulle bmw 2800, (opzione gratuita per 3.0s ed si), 3.3l ed li, 745i, 750i, tutte le 7 a passo lungo, la M5 e34, e per le touring tranne le 520 e 518 e34, per la e30 sempre opzionale, eccetto le td con gancio traino. Ma se cercavi una sw, perchè hai provato una BMW?
Visto che per ora non ci fanno pagare l'ICI sullo spazio disponibile in auto,perche' avere auto berline con poco spazio a disposizione? Meglio avere una casa di 100mq. o 200mq se cio' e' quasi gratis? Mai avuto problemi di bagagli in eccesso,di litigi con i famigliari,ecc... E intanto con la SW vai anche ai 200/250km/h.:wink: La mia prima auto e' stata la CXPallas berlina. Ho sempre avuto un debole per BMW anche se poi per diversi fattori ho scelto CX e Audi (colpa di una fidanzata!). Penso che d'ora in poi non mi schiodero' piu' da BMW per nessun motivo.:wink: Obiettivamente oggi la mia 535D non ha proprio concorrenti. P.S.approfitto della tua grande conoscenza di BMW. Conosci magari anche solo un carrozziere tedesco autonomo che mi realizzi una 7Touring come quella che ho in firma? Purtroppo per ora mi devo accontentare della foto.
Perchè lo spazio in più ha controindicazioni: baricnetro rialzato, scocca più flessibile, maggiori inerzie al posteriore, e se lo uso ho i bagagli a vista: se ti rompono un vetro per rubarti 2 cavolate ti rovini la vacanza. Senza contare l'effetto nomade a girare carico e non vederci di dietro. Aggiungici che in 4 basta e avanza il baule di una berlina, se c'è la parishilton con 20 paia di scarpe, va da sola e fa prima Il motivo poi di mio massimo fastidio nell'avere il nbaule collegato all'abitacolo è l'effetto cassa ecoica in autostrada, il rotolio dei pneumatici e i rumori di scarico si amplificano in un rombo che da sempre un fastidio incredibile, specie sulle lunghe distanze era da mal di testa, e non conosco sw o 2 volumi e mezzo non afflitti da tale grave problema. Con la M5 oturing (e34) il decadimento dalla berlina era imbarazzante, molto imbarazzante, su e39 tra 540i berlina e turing era comunque avvertibile una netta differenza. Per la 7, se chiedi a sgs, Lumma o alla neonascente Autenrieth, secondo me te la fanno
Grazie per la dritta.(Ma perche' dici neonascente,Autenrieth di Darmstadt e' attiva dagli anni '30 ?!?Forse avevano smesso?Intendi Ri-nascente?Non so...comunque li ho qui a pochi km da Frankfurt e una visita gliela faccio) Con i vetri scuri ed ora tendalino coprente non ho mai subito furti per fortuna. Capisco le differenze "sonore" di cui parli ma non le ho mai trovate cosi' fastidiose ne' su CX che audi100 che 535D,forse e' molto personale.
nato i deesse. cresciuto in cx... comprato M635! Ciao ragazzi eh che diamine sono o non sono tutte auto d'epoca? il campanilismo si deve ingentilire con gli anni. Chi possiede o sogna una storica, lo fa certamente per ragioni di cuore prima che per ragioni pratiche.Quando le stesse auto erano "in servizio" ovviamente venivano scelte con lo stesso criterio di oggi per una nuova. quindi il bmwista trovava bolsa e mollacciona la ds e futuribile ma poco sportiva a dispetto della linea la cx.E al contrario rigide,squadrate e inclini a tradire e a girarsi le bmw. Oggi è bello godersi un traverso e un'entrata in coppia di un vecchio "M" ma pure una passeggiata..sulle onde con una ds! Mio papa' ha posseduto ds 19 ds20 ,23 berlina.e 21 break. ricordo bene la 20 con un interno pelle marrone di cui sento ancora l'odore. motore fiacco e ruvido,ma elastico e comunque molto affidabile. il23 toccava i 195 ma dopo lungo lancio(era semiautomatica,la cinque marce rosicchiava qualcosa di piu.) era comunque rumoroso ma..senza nessun godimento..(vecchio progetto e gia' ai tempi auspicavano un sei cilindri..) la souplesse di marcia era e resta esemplare,un auto per chi ha comunque sopiti gli spiriti..battaglieri. anche se sulla neve era un brutto cliente per qualunque auto. Poi è arrivata la cx trd turbo limousine(90 cv 175 km h) quasi da cardinale.. lunga 495 con interni di modernariato ma per l'epoca decisamente meglio di certe lancia o alfa..motore mulo. Poi la trd turbo2 (120cv 195kmh) per me la prima td che ha cercato di invogliare gli amanti del benzina a passare dall'altra parte.. ma il motore era fragile o almeno viaggiava a pressioni turbina elevate e in pochi km bruciava la guarinzione testa. Mi piacerebbe farci ancora qualche giro ma la complessità dei vari organi e in fondo la mia preferenza per motori piu..ingenierizzati mi dissuade dall'acquisto. Ma se ne avete una venite pure a trovarmi che una sbavatina la faccio!
Dici molto bene Match. In effetti DS e CX si sono sempre talmente differenziate,all'epoca,dalle altre autovetture,che facevano praticamente un discorso a se' non confrontabile. Anch'io amo molto il 635 e gia' a suo tempo se ne parlava con Bat. Quindi se siamo qui,combinazione a discuterne,e' perche' queste auto un po' particolari ci attraggono. Non esiste l'auto perfetta ma forse idealmente,almeno per me,un perfetto garage che contiene 635M,CXBreak,ecc,ecc...:wink: Oggi con il 535DTouring ho un po' unito lo spirito di quelle due auto che mi piacevano molto negli eighties. O forse meglio ancora faro' in futuro con un M5Touring...:wink:
certo che se la cx avesse avuto un motore a sei cilindri sui tre litri..altro che xm! la sua linea è affascinante, parisienne. se ci pensi è strana: è aerodinamica, ispira velocita', ma non potenza e grinta. è da usare sulle autostrade francesi.. tra pascoli , mucche e poche auto(ovviamente lontano da parigi lione ecc..)e qualche bel ristorante. un amico ha dovuto vendere la sua z4 per una espace(ha due figlie piccole..) se fosse stato piu..possibile avrebbe preso una ds break! un consiglio: tieni la tua 5 touring moderna ,ma prendi una vecchia M berlina. tanto per avere i due mondi insieme..
prova a sentirli, ho visto che hanno indicato che si stanno rilanciando. Per la differenza di rumore, di tutte le sw avute ho avuto la corrispondente berlina, e la differneza l'ho sempre trovata pesante.
Certamente e' innegabile un aumento del rumore di fondo. Oggi come oggi forse trovero' un ideale connubio tra comfort di viaggio Citroen-like e gli ormai indispensabili 300cv solo sulla serie7,magari lasciandola berlina (avra' almeno i sedili posteriori reclinabili?),sapendo gia' in anticipo di chissa' quali noie e costi nel richiedere ipotetiche versioni SW. Ed eventualmente fare adottare una SW alla fidanzata.:wink:
Io una CX Turbo2 con interni in pelle blu met e sopratutto con 30000 km originali ce l'ho.... A chi la volesse gliela spedisco con pacco celere 3 non assicurato.... Scherzi a parte....se interessasse a qualcuno ce l'ho.....è da rimettere a posto ovviamente ma di motore e carrozzeria c'è! Scusate L'intrusione....
Ben venga. Vedo che chi e' abituato a Citroen poi passa a serie7. Certo che se fosse un Break con cambio automatico avrebbe un senso ancora oggi. Ci farei un pensierino! Ho fatto male tanti anni fa a vendere le mie,(pure omologate autocarro,quindi con enormi vantaggi di bollo e assicurazione). Ma con primitivo cambio manuale ho giurato che non guidero' mai piu'. Mai nessun costruttore ha creato un'auto con pianale specifico,tali spazi interni e sospensioni. Neppure BMW e Mercedes. Costa troppo per il ritorno di vendite.:wink: